Coppa del Mondo di rugby femminile 1994

2ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile
Versione del 26 ago 2018 alle 14:59 di Blackcat (discussione | contributi) (Nuova pagina: La '''Coppa del mondo di rugby femminile 1994''' (ingl. ''1994 Women's Rugby World Cup'', per World Rugby '''1994 Women's Rugby World Tournament'...)

La Coppa del mondo di rugby femminile 1994 (ingl. 1994 Women's Rugby World Cup, per World Rugby 1994 Women's Rugby World Tournament, Torneo mondiale di rugby femminile 1994) fu la seconda edizione assoluta del massimo campionato internazionale di rugby XV; World Rugby non la riconosce come manifestazione valida per l'assegnazione del titolo di campione del mondo.

Originariamente prevista ad Amsterdam (Paesi Bassi) nel mese di aprile 1994, a causa della mancata ufficializzazione da parte dell'IRB la manifestazione vide la defezione di alcune Federazioni di prima fascia che avevano preso parte all'edizione precedente quali la Nuova Zelanda, Spagna, Paesi Bassi e Italia.

La Federazione scozzese si offrì di ospitare la manifestazione in luogo dei Paesi Bassi, e quindi 11 squadre nazionali più una selezione universitaria del luogo diedero vita al torneo.

La finale, disputata al Raeburn Place di Edimburgo, stadio casalingo degli Edinburgh Accademicals F.C., fu una ripetizione di quella vista nel 1991, tra Inghilterra e Stati Uniti, ma in quest'ultima occasione furono le inglesi a imporsi, per 38-23.

Squadre partecipanti

Formula

Le 12 squadre furono ripartite in 4 gironi da 3 ciascuna, con incontri di sola andata e girone all'italiana: le prime due classificate di ogni girone disputarono i quarti di finale, mentre le ultime classificate si incontrarono in un girone per determinare i piazzamenti dal 9º al 12º. Le quattro perdenti dei quarti di finale si incontrarono in minitorneo a eliminazione diretta per determinare i posti dal 5º all'8º; infine, le quattro semifinaliste si contesero i posti dal 1º al 4º.

Primo turno

Gruppo A

Melrose
11 aprile 1994
Svezia  0 – 111  Stati UnitiThe Greenyards

Melrose
13 aprile 1994
Giappone  10 – 5  SveziaThe Greenyards

Melrose
15 aprile 1994
Giappone  0 – 121  Stati UnitiThe Greenyards

Classifica gruppo A

Squadra G V N P P+ P- PT
  Stati Uniti 2 2 0 0 232 0 4
  Giappone 2 1 0 1 10 126 2
  Svezia 2 0 0 2 5 121 0

Gruppo B

Edimburgo
11 aprile 1994
Inghilterra  66 – 0  RussiaMeggetland

Edimburgo
13 aprile 1994
Scozia  51 – 0  RussiaMeggetland

Edimburgo
15 aprile 1994
Scozia  0 – 26  InghilterraMeggetland

Classifica gruppo B

Squadra G V N P P+ P- PT
  Inghilterra 2 2 0 0 92 0 4
  Scozia 2 1 0 1 51 26 2
  Russia 2 0 0 2 0 117 0

Gruppo C

Glasgow
11 aprile 1994
Scottish Students  8 – 77  FranciaBurnbrae

Glasgow
13 aprile 1994
Scottish Students  5 – 18  IrlandaBurnbrae

Glasgow
15 aprile 1994
Francia  31 – 0  IrlandaBurnbrae

Classifica gruppo C

Squadra G V N P P+ P- PT
  Francia 2 2 0 0 108 8 4
  Irlanda 2 1 0 1 18 36 2
  Scottish Students 2 0 0 2 13 95 0

Gruppo D

Edimburgo
11 aprile 1994
Canada  5 – 11  GallesRaeburn Place

Edimburgo
13 aprile 1994
Kazakistan  8 – 29  GallesRaeburn Place

Edimburgo
15 aprile 1994
Canada  28 – 0  KazakistanRaeburn Place

Classifica gruppo D

Squadra G V N P P+ P- PT
  Galles 2 2 0 0 40 13 4
  Canada 2 1 0 1 33 11 2
  Kazakistan 2 0 0 2 8 57 0

Girone 9° - 12 ° posto

Kirkcaldy
17 aprile 1994
Russia  13 – 20  SveziaBeveridge Park

Kirkcaldy
17 aprile 1994
Scottish Students  0 – 27  KazakistanBeveridge Park

Galashiels
19 aprile 1994
Kazakistan  25 – 0  RussiaNetherdale

Galashiels
19 aprile 1994
Scottish Students  12 – 14  SveziaNetherdale

Stirling
21 aprile 1994
Kazakistan  31 – 12  SveziaBridgehaugh

Stirling
21 aprile 1994
Scottish Students  12 – 24  RussiaBridgehaugh

Classifica 9º - 12º posto

Squadra G V N P P+ P- PT
  Kazakistan 3 3 0 0 83 12 6
  Svezia 2 2 0 1 46 56 4
  Russia 2 1 0 2 37 57 2
  Scottish Students 3 0 0 3 24 65 0

Quarti di finale

Edimburgo
17 aprile 1991
Stati Uniti  76 – 0  IrlandaMeggetland

Galashiels
17 aprile 1991
Inghilterra  24 – 10  CanadaNetherdale

Edimburgo
17 aprile 1991
Francia  99 – 0  GiapponeRaeburn Place

Melrose
17 aprile 1991
Scozia  0 – 8  GallesThe Greenyards

Semifinali

5º - 8º posto

Melrose
20 aprile 1994
Canada  57 – 0  GiapponeThe Greenyards

Melrose
20 aprile 1994
Scozia  10 – 3  IrlandaThe Greenyards

1º - 4º posto

Galashiels
20 aprile 1994
Stati Uniti  56 – 15  GallesNetherdale

Galashiels
20 aprile 1994
Inghilterra  18 – 6  FranciaNetherdale

Finale per il 9º posto

Edimburgo
23 aprile 1994
Kazakistan  29 – 12  SveziaMeggetland

Finale per il 7º posto

Edimburgo
23 aprile 1994
Irlanda  11 – 3  GiapponeMeggetland

Finale per il 5º posto

Edimburgo
23 aprile 1994
Scozia  11 – 5  CanadaMeggetland

Finale per il 3º posto

Edimburgo
24 aprile 1994
Francia  27 – 0  GallesRaeburn Place

Finale

Edimburgo
24 aprile 1994
Inghilterra  38 – 23  Stati UnitiRaeburn Place

Vincitore

Campioni del mondo 1994

 

Inghilterra
(Non ufficiale)
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby