Spiedo

tecnica di cottura
(Reindirizzamento da Spiedino)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Spiedo (disambigua).

Lo spiedo (il nome italiano deriva dal nome medioevale di un'arma, lo spiedo) è una tecnica di cottura dei cibi molto diffusa in molte parti del mondo: in genere si arrostisce la carne o particolari vegetali con differenze più o meno significative riguardo eventuali condimenti o i tipi di carni scelte.

Carne allo spiedo

StoriaModifica

 
Spiedo di Torresano

Infilare dei bastoni nel cibo da cuocere è uno dei modi più primitivi per cucinare[1], assieme alla cottura alla brace. Infatti questo sistema permette di cuocere il cibo senza scottarsi, e pur richiedendo degli attrezzi (bastoncini) è ancora molto lontano dall'uso di pentole ed altri contenitori simili che permettono di mescolare i cibi solidi ai liquidi (acqua, olio ecc.). Sebbene si possano avere varianti vegetali, più spesso lo spiedino contiene carne[2].

Con l'uso dei metalli la tecnica si è raffinata, mantenendo però la sua particolare semplicità. Poiché non c'è un contenitore, alla carne possono essere aggiunte solo altri ingredienti che non bruciano rapidamente (verdure, erbe aromatiche); non è possibile procedere con lavorazioni complesse e mescolamenti, ed eventuali salse si aggiungono a cottura finita. La carne può subire un trattamento prima di essere cotta, ad esempio la marinatura. In Italia la si preferisce al naturale.

VariantiModifica

Allo spiedo si cucina soprattutto il pollo o la porchetta, mentre più diffusi nell'ambito domestico sono i cosiddetti spiedini, in genere preparati con vari tagli di carne, eventualmente con insaccati come le salsicce, verdure ed erbe aromatiche. Gli spiedini sono tipicamente cotti su bastoncini che sono serviti nel piatto, mentre nella carne allo spiedo preparata con spiedi metallici lo spiedo non viene posto nel piatto, per ovvi motivi di praticità. Tuttavia i tipi di carne ed i modi di preparazione possono variare, sia in Italia che nel mondo[3].

L'asado è un tipo di carne allo spiedo tipica del Sudamerica, in particolare Argentina e Brasile. In questo caso la carne è in genere direttamente servita nel piatto tagliandola dallo spiedo.

Allo spiedo si può cucinare anche il pesce, intero o a pezzetti, come negli spiedini di pesce.

Con il termine spiedino si può infine indicare anche un semplice contorno o antipasto di cibo non cotto ma infilato in un bastoncino (ad esempio spiedini con olive e formaggio o anche spiedini di frutta).

NoteModifica

  1. ^ Cottura allo spiedo, su gustissimo.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  2. ^ spièdo in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  3. ^ Come cucinare gli spiedini, su Sale&Pepe. URL consultato il 26 luglio 2018.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina