Spinti

Torrente del Piemonte

Lo Spinti è un torrente lungo 15 km, affluente di destra del fiume Scrivia, che scorre per un breve tratto in Liguria (città metropolitana di Genova), quindi, per la maggior parte del suo percorso, in Piemonte (provincia di Alessandria).

Spinti
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Liguria
  Piemonte
Lunghezza14,7 km[1]
Portata media1,1 m³/s alla foce[2]
Bacino idrografico47,9 km²[2]
Altitudine sorgente1 000 m s.l.m.circa
NasceBric delle Camere
Sfocianello Scrivia a Arquata Scrivia in frazione Pessino
44°41′31.65″N 8°53′51.91″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il corso del torrente

modifica
 
Ponte della SP 144 sullo Spinti nei pressi di Grondona

Nasce a circa mille metri di quota dal Bric delle Camere[3], sull'Appennino ligure, in Liguria (comune di Isola del Cantone), quando riceve il Bovegna entra in Piemonte e arriva a bagnare Grondona dove riceve il Rio Dorzegna. Presso Variana di Grondona riceve il Rio dell'Isola mentre presso Chiapparolo il rio delle Portiole verso la fine del suo percorso nei pressi di Varinella di Arquata Scrivia si forma una piccola pianura, poi sfocia nello Scrivia tra Varinella e Vignole Borbera.

Regime idrologico

modifica

Il regime idrologico dello Spinti come tutti i corsi appenninici è nivo-pluviale, passando da periodi di secca, dove è quasi prosciugato ad arrivare a periodi di piena soprattutto nei mesi di settembre-ottobre.

Turismo e Natura

modifica

La valle dello Spinti è quasi incontaminata e l'alta valle è molto selvaggia, con la possibilità di escursioni a piedi o anche a cavallo.

  1. ^ AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  2. ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Renzo Pacini, La pesca, Sansoni, 1967, p. 373. URL consultato il 7 dicembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica