Stabilimento FCA di Grugliasco

sito produttivo italiano

Lo stabilimento Stellantis di Grugliasco (ufficialmente denominato Avvocato Gianni Agnelli Plant) è una fabbrica automobilistica situata nel comune di Grugliasco in provincia di Torino; costruita nel 1959 dalla Bertone, nel 2009 divenne proprietà del gruppo Gruppo Fiat, confluito a sua volta nel 2021 in Stellantis.

Stabilimento Stellantis di Grugliasco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàGrugliasco
IndirizzoCorso C. G. Allamano
Coordinate45°03′05.73″N 7°35′38.88″E / 45.051591°N 7.594132°E45.051591; 7.594132
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1959
Realizzazione
ProprietarioStellantis
CommittenteCarrozzeria Bertone

Storia Modifica

In un piano di sviluppo della produzione, spinto anche dalla commessa ottenuta dalla NSU Motorenwerke per la fabbricazione della NSU Prinz Sport, la Carrozzeria Bertone decise la costruzione di un nuovo apparato produttivo che venne inaugurato nel 1959[1].

Da quel momento iniziò la produzione o l'assemblaggio di versioni specifiche dei modelli di serie per conto di varie case automobilistiche, a partire dalla Fiat 850 Spider che, tra il 1965 e il 1972 venne prodotta in oltre 130.000 esemplari[2]. Tra gli altri modelli che, oltre a essere disegnati, furono assemblati direttamente a Grugliasco vi sono la ASA 1000 GT, la Volvo 780[3], le versioni cabriolet dell'Opel Astra F e della Fiat Punto e la Opel Astra Coupé e Cabriolet G[4].

Nel 2000 vi fu anche un'escursione in campo motociclette con l'assemblaggio del BMW C1[5].

L'ex stabilimento Bertone di Grugliasco, in Piemonte, è stato acquisito dal Gruppo Fiat il 6 agosto del 2009, con il nuovo nome di FGA-OAG (Officine Automobilistiche Grugliasco).

Il sito è stato denominato AGAP, acronimo di "Avvocato Gianni Agnelli Plant"[6].

Nel corso del 2012 è partito il rilancio di questo stabilimento con la fine della cassa integrazione in corso dal 2008 per i suoi 1100 dipendenti: il nuovo modello in produzione da ottobre è la nuova Maserati Quattroporte del 2013, il cui lancio è avvenuto a metà gennaio 2013.

Nel corso del 2013 è avvenuto il lancio della nuova Maserati Ghibli del 2013, con l'aumento della forza lavoro a circa 1500 addetti[7].

Nel 2022 la produzione della Maserati Quattroporte e della Maserati Ghibli è stata trasferita nello stabilimento Fiat di Mirafiori. L'impianto produttivo proseguirà con l'attività di lastratura fino al 2024[8].

Automobili prodotte Modifica

Auto fuori produzione Modifica

Foto Marca Modello Inizio produzione Fine produzione
  NSU Prinz Sport 1959 1967
  ASA 1000 GT 1962 1967
  FIAT 850 Spider 1965 1973
  Volvo 780 1985 1993
  Opel Astra Cabrio 1993 1999
  FIAT Punto Cabrio 1993 1999
  BMW C1 1999 2003
  Opel Astra Coupé e Cabrio 2000 2005
  Mini Mini Cooper S JCW GP (R53) 2006 2006
  Maserati Quattroporte VI 2013 2021
  Maserati Ghibli III 2013 2021

Note Modifica

  1. ^ Bertone, 100 anni con stile, su omniauto.it, 18 marzo 2012. URL consultato il 22 marzo 2017.
  2. ^ Bertone: novant'anni di storia, su motorbox.com, 15 marzo 2002. URL consultato il 22 marzo 2017.
  3. ^ Volvo 780, compie 30 anni la coupé che venne dal freddo, su Ruoteclassiche. URL consultato il 23 marzo 2017.
  4. ^ Comunicato stampa Opel, su archives.media.gm.com. URL consultato il 23 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2011).
  5. ^ AUTO: DA CARROZZERIA BERTONE USCITO PRIMO 'BMW C1', su www1.adnkronos.com, 28 settembre 1999. URL consultato il 22 marzo 2017.
  6. ^ Avvocato Giovanni Agnelli Plant, su fcagroup.com. URL consultato il 25 marzo 2017.
  7. ^ Grugliasco fonde due storie: Fiat e Bertone, su ilsole24ore.com, 29 dicembre 2016. URL consultato il 22 marzo 2017.
  8. ^ La Maserati trasloca a Mirafiori. Nuova piattaforma per il lusso, su Il Sole 24 ORE, 12 ottobre 2021. URL consultato il 28 marzo 2022.

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN150166330 · LCCN (ENn85229099 · WorldCat Identities (ENlccn-n85229099