Stazione di Vaglia

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Vaglia è una stazione ferroviaria della linea Faentina, a servizio dell'omonimo comune.

Vaglia
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori della stazione nel 2024
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVaglia
Coordinate43°54′21.74″N 11°16′59.56″E
Lineeferrovia Faentina
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1890
Caratteristiche
TipoStazione di superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiParcheggio, Autobus extraurbani

La stazione fu aperta al servizio pubblico l'8 aprile 1890 assieme al tratto Firenze-Borgo San Lorenzo che fu esteso, nel 1893, a Faenza[1].

A causa dei danni subiti dalla linea ferroviaria fra Firenze e Borgo San Lorenzo, nel secondo dopoguerra il servizio fu sospeso. La stazione riaprì al servizio pubblico il 9 gennaio 1999[2].

Strutture e impianti

modifica
 
Il Magazzino Merci e il pozzo

Il fabbricato viaggiatori è una struttura a due livelli su pianta rettangolare, costruita nello stile delle stazioni della Rete Adriatica. Parte del piano terra è destinato al servizio viaggiatori, mentre le strutture di servizio sono sede del servizio prevenzione incendi boschivi. Il primo piano è abitato da privati.

Lo scalo merci si compone di un binario tronco e di magazzino con piano caricatore. Nel giardino esterno della struttura è presente un pozzo.

Il piazzale binari, oltre a quello dello scalo merci, è dotato di un binario di raddoppio, il primo, e di quello di corsa della linea ferroviaria, il secondo. I due binari atti al servizio viaggiatori sono collegati tra loro da un sottopassaggio.

Servizi

modifica
  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa

Movimento

modifica
 
Coppia di Minuetto in sosta sul secondo binario

Il servizio viaggiatori è svolto da Trenitalia. Ci sono due relazioni di treni regionali a servizio dell'impianto:

Il traffico è regolato dal Dirigente Centrale Operativo di Firenze Campo di Marte[3].

  1. ^ Trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2023).
  2. ^ Ferrovia Firenze Borgo S. Lorenzo - Caldine, su freedom.dicea.unifi.it (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2004).
  3. ^ FL_93_2024, p. 65 e p. 74.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica