Stemma parlante
Con l'espressione stemma parlante o arma parlante, in araldica si indica uno stemma che mostra quale soggetto primario oggetti, animali, persone o attributi che alludono in modo esplicito al cognome[1] o al gentilizio della famiglia cui è riferito.

Lo stemma parlante della famiglia Colonna
Il termine è molto antico[2]. Degli esempi: testa di moro per Saraceno degli Onesti; una scala, per la famiglia Della Scala; delle pere, per i Peruzzi[3], un "frigé" (bagolaro in lingua lombarda) per i Frigerio[4].
In numismatica si usa l'espressione tipo parlante, con significato simile.
NoteModifica
- ^ La memoria e l'immagine: 16 percorsi didattici su Google Libri
- ^ L'Istria su Google Libri
- ^ Rivista italiana di numismatica e scienze affini su Google Libri
- ^ Stemmario Trivulziano, a cura di Carlo Maspoli, Niccolo' Orsini De Marzo, Milano, 2000, p. 399, sub voce "di Frige". ISBN 88-900452-0-5