Street Fighting Years
Street Fighting Years | |
---|---|
Artista | Simple Minds |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 8 maggio 1989 |
Durata | 61:54 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 (LP) 11 (CD e MC) |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Virgin ![]() A&M Records ![]() |
Produttore | Trevor Horn, Steve Lipson |
Registrazione | marzo 1988-marzo 1989 |
Formati | LP, MC, CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Simple Minds - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[6] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
CMJ[7] | buono |
Melody Maker[8] | buono |
Rolling Stone[9] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q[10] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Smash Hits[11] | 6/10 |
Martin C. Strong[12] | 5/10 |
Sunday Mail[13] | molto buono |
Street Fighting Years è l'ottavo album in studio del gruppo musicale scozzese Simple Minds, pubblicato l'8 maggio 1989.
Indice
DescrizioneModifica
Dotato di un sound potente ed epico, viene di norma considerato, assieme a New Gold Dream del 1982, il lavoro più riuscito e rappresentativo del gruppo guidato da Jim Kerr.
La canzone iniziale, l'omonima Street Fighting Years è espressamente dedicata a Víctor Jara,[14], il noto musicista cileno ucciso dal regime di Pinochet, mentre l'ultima, la strumentale When Spirits Rise, figura soltanto nell'edizione in CD e MC.
Il disco si avvale inoltre di preziosi collaboratori fra i quali Lou Reed e Stewart Copeland, tuttavia è l'ultimo album dei Simple Minds dove figura il tastierista Michael MacNeil, fra i fondatori del gruppo.
TracceModifica
Testi e musiche dei Simple Minds, eccetto ove indicato.
- Lato A
- Street Fighting Years – 6:27
- Soul Crying Out – 6:09
- Wall of Love – 5:17
- This Is Your Land – 6:21
- Take a Step Back – 4:24
- Lato B
- Kick It In – 6:09
- Let It All Come Down – 4:53 (John Giblin, Simple Minds)
- Mandela Day – 5:41
- Belfast Child – 6:45 (musica: tradizionale)
- Biko – 7:31 (Peter Gabriel)
- Traccia bonus (CD, MC)
- When Spirits Rise – 2:01
FormazioneModifica
- Gruppo
- Jim Kerr – voce
- Charlie Burchill – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Michael MacNeil – pianoforte, fisarmonica diatonica, tastiera
- Altri musicisti
- Mel Gaynor – batteria
- Manu Katché – batteria
- John Giblin – basso
- Stephen Lipson – basso
- Lisa Germano – violino
- Lou Reed – voce in This Is Your Land
- Sydney Thiam – percussioni
- Abdou M'Boup – percussioni
- Leroy Williams - percussioni
- William Lithgow – violoncello
- Sheena McKenzie – violoncello
- Maureen Kerr – tin whistle, bodhrán
- Roger Sharp – cornamusa
- John Altman – arrangiamenti orchestrali
- Lorna Bannon – cori
- Produzione
- Trevor Horn – produzione
- Stephen Lipson – produzione
- Dougie Cowan – registrazione, assistenza tecnica
- Heff Moraes – ingegneria del suono
- Robin Hancock – ingegneria del suono
- Danton Supple – assistenza ingegneria del suono
- Martin Plant – assistenza ingegneria del suono
- Bob Ludwig – mastering
- Paul Kerr – logistica
- Jane Ventom – coordinamento
- Assorted Images – design
- Guido Harari - fotografia
- NASA Science Photo Library – fotografia
ClassificheModifica
Classifica (1989) | Posizione massima |
---|---|
Australia[15] | 11 |
Austria[16] | 3 |
Canada[17] | 24 |
Europa | 1 |
Germania Ovest | 1 |
Italia | 1 |
Norvegia[18] | 4 |
Nuova Zelanda[19] | 4 |
Paesi Bassi[20] | 1 |
Regno Unito | 1 |
Stati Uniti[21] | 70 |
Svezia[22] | 4 |
Svizzera[23] | 1 |
NoteModifica
- ^ (EN) Gold/Platinum, Music Canada. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, InfoDisc. URL consultato il 4 febbraio 2019. Selezionare "SIMPLE MINDS" e premere "OK".
- ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ (EN) Simple Minds, Street Fighting Years, British Phonographic Industry. URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^ (DE) Edelmetall 1989, Schweizer Hitparade. URL consultato il 24 giugno 2018.
- ^ (EN) "Simple Minds: Street Fighting Years > Review", su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 October 2011.
- ^ Street Fighting Years – CMJ New Music (US), su CMJ New Music Report, CMJ. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
- ^ Ian Gittins, The Higher Ground: Simple Minds – Street Fighting Years (JPG), su Melody Maker, IPC Media, 6 maggio 1989, p. 33. URL consultato il 2 febbraio 2013.
- ^ Mark Coleman, Simple Minds: Street Fighting Years, in Rolling Stone, RS 556–557, Straight Arrow, 13 luglio 1989, ISSN 0035-791X (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
- ^ David Sinclair, Street Fighting Years, in Q, Bauer Media, June 1989, ISSN 0955-4955 . URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
- ^ Mike Soutar, Street Fighting Years, in Smash Hits, Peterborough, UK, EMAP Metro, ISSN 0260-3004 . URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
- ^ The Essential Rock Discography – Volume 1, 2006, p. 970.
- ^ Simple Minds – Street Fighting Years – Review, su Sunday Mail. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
- ^ (EN) dati ricavati dalla scheda dell'album (edizione europea) sul sito Discogs [1].
- ^ Simple Minds – Street Fighting Years, australian-charts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ (DE) Simple Minds – Street Fighting Years, austriancharts.at. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ RPM 100 Albums, in RPM, Volume 50, No. 7, archived at Library and Archives Canada, 12 giugno 1989. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Simple Minds – Street Fighting Years, norwegiancharts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ Simple Minds – Street Fighting Years, charts.org.nz. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ (NL) Simple Minds – Street Fighting Years, dutchcharts.nl. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ (EN) "Street Fighting Years > Charts & Awards > Billboard Albums, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 October 2011.
- ^ Simple Minds – Street Fighting Years, swedishcharts.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ (DE) Simple Minds – Street Fighting Years, hitparade.ch. URL consultato il 24 ottobre 2011.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Street Fighting Years, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Street Fighting Years, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Street Fighting Years, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.