Subregioni dell'Ungheria
Questa voce o sezione sull'argomento Ungheria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le subregioni dell'Ungheria (in ungherese: kistérségek, sing. kistérség) costituivano la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le contee; nel 2013 sono state abolite e sostituite dai distretti.

Le subregioni rappresentavano altresì le unità amministrative locali (LAU) di tipo NUTS4 - LAU1, secondo la nomenclatura delle unità territoriali statistiche; ammontavano a 174 e avevano il compito di promuovere accordi di cooperazione tra comuni al fine della gestione ottimale dei servizi pubblici.
Tali suddivisioni, ripartite per Contea, erano le seguenti.
BudapestModifica
- Budapest
Bács-KiskunModifica
BaranyaModifica
BékésModifica
Borsod-Abaúj-ZemplénModifica
CsongrádModifica
FejérModifica
Győr-Moson-SopronModifica
Hajdú-BiharModifica
HevesModifica
Jász-Nagykun-SzolnokModifica
Komárom-EsztergomModifica
NógrádModifica
PestModifica
SomogyModifica
Szabolcs-Szatmár-BeregModifica
TolnaModifica
VasModifica
VeszprémModifica
ZalaModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Unità Amministrative Locali dell'Ungheria