Suore della Croce (Chavanod)

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica

Le suore della Croce (in francese sœurs de la Croix) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette suore di Chavenod, pospongono al loro nome la sigla S.C.C.[1]

La congregazione venne fondata nel 1838 a Chavanod, nell'Alta Savoia, da Pierre-Marie Mermier (1790-1862) con l'aiuto di Claudine Echernier.[2]

Le suore della Croce si diffusero rapidamente in Francia, Svizzera e Savoia: nel 1869, alla morte della fondatrice, la congregazione contava già oltre trecento suore. Nata per l'insegnamento, nel 1886 si aprì all'apostolato missionario fondando una comunità in India. A causa della politica anticlericale della Francia degli inizi del '900, la sede della congregazione venne trasferita in Svizzera, ma tornò a Chavenod nel 1920.[2]

L'istituto venne approvato come congregazione di diritto diocesano dal vescovo di Annecy, Pierre-Joseph Rey, il 4 novembre 1841; ha ricevuto il pontificio decreto di lode il 30 novembre del 1932; le sue costituzioni sono state approvate definitivamente dalla Santa Sede nel 1941.[2]

Attività e diffusione

modifica

Nel secondo dopoguerra le religiose hanno lasciato l'istruzione, attività per la quale erano sorte, per dedicarsi all'insegnamento del catechismo e alla cooperazione missionaria.[2]

Sono presenti in Europa (Francia, Svizzera, Romania), in Africa (Camerun, Repubblica del Congo, Kenya, Tanzania, Uganda), in America (Colombia, Ecuador, Perù, Stati Uniti d'America) e in Asia (India, Israele, Nepal, Palestina, Sri Lanka):[3] la sede generalizia è a Ginevra, in Svizzera.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 1.387 religiose in 188 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1559.
  2. ^ a b c d DIP, vol. III (1976), col. 294, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Le province della congregazione, su sisterscrosschavanod.org. URL consultato il 4 luglio 2009.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN261833566 · LCCN (ENn2015250423 · WorldCat Identities (ENlccn-n2015250423
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo