Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Supercross (film).

Il supercross è l'evoluzione americana delle gare motociclistiche di motocross. È una competizione estrema: i circuiti sono costruiti all'interno di arene da baseball o football. Il nome "supercross" deriva dal nome della prima competizione di questo tipo organizzata negli Stati Uniti, denominata "Superbowl of Motocross".

Differenze dal motocross

modifica
 
Un salto

Il Supercross deriva a lunghi tratti dal più antico motocross ma ne ha apportato notevoli modifiche. Innanzitutto il Supercross è uno sport corso generalmente al chiuso e non su circuiti aperti come nel caso del suo antenato gli show all'aperto sono rari e, spesso, meno complessi. Inoltre i salti sono più continui, uniformi e molto tecnici. Le gare sono più corte e la quantità di pubblico che si riversa nelle arene è molto più grande in media lo spettatore è a meno di 10 metri dal circuito.

Le gare di supercross, controllate dall'associazione American Motorcyclist Association, comprendono manche di qualificazione, di ripescaggio, semi-finali e finali (dette anche "main event"), alla fine delle quali viene eletto il vincitore, elementi non presenti nelle competizioni del motocross. La lunghezza della corsa è variabile dai 6 giri delle gare di qualificazione ai 20 del main event e le gare tendono a durare generalmente circa 22 minuti, mentre quelle di motocross durano 40 minuti.

I tipi di ostacoli che sono presenti nel supercross:

  • Salti doppi (rampa-salto seguita dal vuoto e da successivo atterraggio su gobba discendente
  • Salti tripli (hanno generalmente una distanza tra il primo salto e l'atterraggio di 30 metri
  • Tabletops piccola rampa-salto con atterraggio su un piano che lancia su una gobba di atterraggio
  • Whoops serie di gobbe in sequenza

Tali ostacoli, particolarmente tecnici, costringono i piloti a effettuare i salti ad una velocità che gli consenta di non atterrare né troppo "lunghi" né troppo corti, abilità che non è invece predominante nel motocross tradizionale.

Il termine "Supercross" deriva dal nome della prima gara di motocross corsa all'interno di uno stadio statunitense. Ciò avvenne nel 1972 quando il direttore di gara Michael Goodwin diede l'avvio alla gara nominata "Superbowl of Motocross" all'interno del Los Angeles Coliseum a Los Angeles, California. La gara fu vinta dallo statunitense Marty Triples su Honda. L'evento ebbe così tanto successo da essere imitato da molte arene che lo nominarono per l'appunto "supercross".

La American Motorcycle Association istituisce ogni un campionato suddiviso in tre categorie: la classe 450 4 tempi / 250 2 tempi e due classi 250 4 tempi / 125 2 tempi divise in campionato "est" e "ovest".

Dal 1992 si corre il campionato del mondo di Supercross patrocinato dalla FIM, che dal 2008 si è fuso con l'AMA Supercross, dando origine ad un unico campionato supercross di valenza mondiale, denominato "AMA Monster Energy Supercross and FIM world championship"

In Europa

modifica

Rispetto agli Stati Uniti, il Supercross è molto meno seguito in Europa poiché pochissimi europei competono in questa specialità. Comunque vengono organizzate alcune manifestazioni di questo sport e una delle più importanti viene allestita in Italia, a Genova, dove ogni anno viene corsa una competizione che raduna i migliori piloti americani ed europei, ma anche dal resto del mondo Supercross e Freestyle.

Albo d'oro del campionato europeo

modifica
 
Un dosso
Anno UEM Supercross Junior
1997   David Vuillemin
Yamaha YZ250
1999   Andreas Boller
Honda
2000   Eric Sorby
Yamaha YZ250
2001 non disputato
2002   Antoine Meo
2003   Davide Degli Esposti
Suzuki RM250
  Benjamin Coisy
2004   Alex Salvini
Yamaha YZ250F
2005   Angelo Pellegrini
Suzuki RM250Z
2006   Antonio Cairoli
Yamaha YZ250F
2007   Antonio Cairoli
Yamaha YZ250F
2008   Fabien Izoird
Suzuki RM250Z
2009   Fabien Izoird
Suzuki RM250Z
2010   Gregory Aranda
Kawasaki KX450F
2011   Cedric Soubeyras[1]
Honda CRF450
2012   Cedric Soubeyras[2]
Honda CRF450
2013   Zach Osborne[3]
Honda CRF450
2014   Cedric Soubeyras[4]
Kawasaki KX450F
  1. ^ Dal sito ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana
  2. ^ Risultati ufficiali FIM 2012[collegamento interrotto]
  3. ^ Risultati ufficiali FIM 2013[collegamento interrotto]
  4. ^ Risultati ufficiali FIM 2014[collegamento interrotto]

Bibliografia

modifica
  • Union Européenne de Motocyclisme, Annuarie 2009

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto