Superstars Series 2009

Le Superstars Series 2009 sono la sesta edizione del Campionato Italiano Superstars e la terza dell'International Superstars Series. Entrambi i campionati sono stati vinti da Gianni Morbidelli sulla BMW.

Superstars Series 2009
Edizione n. 6 del Superstars Series
Dati generali
Inizio19 aprile
Termine18 ottobre
Prove8
Titoli in palio
Piloti naz.Gianni Morbidelli
su BMW M3 E90
Piloti internaz.Gianni Morbidelli
su BMW M3 E90
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Piloti e team

modifica
Team Vettura No. Pilota Categoria Gare
  ROAL Motorsport[1][2] BMW M3 E90 1   Gianni Morbidelli Tutte
11   Francesco Ascani Tutte
  Ferlito Motors[3][4][5] Jaguar S-Type R 2   Ivan Benvenuti R S 1-2
  Moreno Petrini S 3
  Alessandro Cacciari R S 4-5
  Walter Nudo R S 6-7
  Pierluigi Veronesi R S 8
Jaguar XF   Francesco Dracone 9
Jaguar S-Type R 3   Ermanno Dionisio S 1-7
  Audi Sport Italia[6][7] Audi RS4 8-9
4   Filipe Albuquerque R 5
  Roberto Sigala R 8
  Luca Rangoni 9
  Motorzone Race Car[8] Chevrolet Lumina CR8 5   Fabrizio Armetta 6-9
BMW M5 E39 33 S 5
37 1, 3-4
  Alessandro Cacciari R S 2
  Massimo Pesci R S 5
  Gass Racing BMW M5 E39 7   Giuseppe Arlotti R S 1
  Fabrizio Gini R S 1, 6
  Scuderia TRT BMW M5 E39   Alessandro Battaglin S 5
  Fabrizio Gini 9
  RGA Sportmanship[9] BMW M3 E92 8   Roberto Sigala R 2
9   Roberto Russo R 1
10   Nicolò Piancastelli R 4
  Walter Salles R 5
  Roberto Sperati R 5
  Top Run BMW M3 E92 9   Roberto Russo R 5-8
  Habitat Racing[10][11][12] BMW M3 E90 12   Walter Nudo R 8
BMW 550i E60 21   Alessandro Bernasconi R 1-4, 6-8
  Bruno Bollini R 3-8
BMW M3 E92 22   Roberto Sigala R 5
  Christian Montanari 9
  Max Pigoli Team Mercedes C63 AMG 18   Massimo Pigoli Tutte
  Zakspeed Team[13] Chrysler 300C SRT8 23   Pierluigi Martini R 1-8
9
  Santucci Motorsport[14] Cadillac CTS-V 24   Roberto Del Castello 3, 6-7
27 1
BMW M5 E39 S 2
Cadillac CTS-V   Roberto Benedetti 3, 6-7
  Vaccari Motori[15] BMW M5 E39 33   Domenico Caldarola R S 3-4, 6
9
  Swiss Team[16] Maserati Quattroporte 46   Andrea Chiesa R 2-8
9
  CAAL Racing[17][18][19] BMW M5 E39 52   Alessio Alcidi R S 1-2
  Sandro Bettini R S 3-4
  Gabriele Marotta R S 5-8
  David Baldi 9
BMW 550i E60 54   Stefano Gabellini 1-8
  Mauro Cesari 9
BMW M5 E39 56 S 1-8
  Sandro Bettini 9
58   Roberto Papini S 1-8
9
  Movisport[20] BMW 550i E60 69   Kristian Ghedina Tutte
Icona Legenda
R Rookies
S Senior Car

Risultati

modifica
Round Circuito Data Serie Pole Position Giro più veloce Vincitore Team Resoconto
1   Imola 19 aprile ISS; Italiano   Stefano Gabellini   Pierluigi Martini   Massimo Pigoli   Max Pigoli Team Resoconto
2   Gianni Morbidelli   Pierluigi Martini   Zakspeed Team
3   Adria 10 maggio Italiano   Stefano Gabellini   Stefano Gabellini   Stefano Gabellini   CAAL Racing Resoconto
4   Stefano Gabellini   Pierluigi Martini   Zakspeed Team
5   Magione 7 giugno Italiano   Stefano Gabellini   Stefano Gabellini   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport Resoconto
6   Gianni Morbidelli   Pierluigi Martini   Zakspeed Team
7   Mugello 21 giugno Italiano   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   Stefano Gabellini   CAAL Racing Resoconto
8   Gianni Morbidelli   Stefano Gabellini   CAAL Racing
9   Portimão 2 agosto ISS; Italiano   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport Resoconto
10   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport
11   Vallelunga 20 settembre Italiano   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport Resoconto
12   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport
13   Mugello 27 settembre ISS; Italiano   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli   Roberto Russo   RGA Sportmanship Resoconto
14   Stefano Gabellini   Kristian Ghedina   Movisport
15   Monza 18 ottobre ISS; Italiano   Massimo Pigoli   Stefano Gabellini   Massimo Pigoli   Max Pigoli Team Resoconto
16   Massimo Pigoli   Gianni Morbidelli   ROAL Motorsport
17   Kyalami 13 dicembre ISS   Fabrizio Armetta   Fabrizio Armetta   Fabrizio Armetta   Motorzone Race Car Resoconto
18   Luca Rangoni   Luca Rangoni   Audi Sport Italia

Classifiche

modifica

Campionato Italiano Superstars

modifica
Pos Pilota IMO
 
ADR
 
MAG
 
MUG
 
ALG
 
VAL
 
MUG
 
MON
 
 Pts 
1   Gianni Morbidelli 2 Ret Ret 4 1 2 11 12 1 1 1 1 2 5 9 1 197
2   Stefano Gabellini 5 5 1 3 3 9 1 1 3 6 Ret Ret 11 7 2 7 151
3   Massimo Pigoli 1 2 5 7 4 4 2 4 DNS DNS Ret Ret 14 Ret 1 2 129
4   Roberto Papini Ret 4 2 6 5 10 Ret Ret 5 13 3 2 3 3 4 3 121
5   Pierluigi Martini Ret 1 3 1 6 1 5 2 18 17 13 3 13 Ret 13 Ret 114
6   Kristian Ghedina 10 9 Ret 5 8 3 Ret 3 4 4 2 4 12 1 6 Ret 109
7   Mauro Cesari 6 7 4 2 7 13 3 5 6 3 8 Ret 4 4 11 5 108
8   Francesco Ascani 4 8 6 8 12 6 6 7 7 15 7 Ret 5 Ret 5 Ret 62
9   Roberto Russo 11 Ret 8 16 4 12 1 2 3 Ret 61
10   Ermanno Dionisio Ret 6 Ret Ret 10 5 10 8 DNS DNS 12 Ret 6 6 7 9 37
11   Alessandro Bernasconi Ret Ret 7 9 2 DNS DNS Ret 5 DNS Ret DNS 8 DNS 32
12   Filipe Albuquerque 2 2 30
13   Fabrizio Armetta 3 3 Ret Ret 9 DNS 16 7 Ret 13 DNS DNS Ret Ret 30
14   Roberto Del Castello 7 10 11 Ret 9 15 6 7 7 9 23
15   Sandro Bettini Ret 12 4 6 16
16   Andrea Chiesa 10 10 Ret 11 Ret 10 9 9 9 6 15 Ret Ret Ret 15
17   Roberto Sigala 9 Ret 14 10 Ret 4 13
18   Bruno Bollini DNS 14 Ret DNS 12 14 DNS 5 DNS 8 DNS Ret 11
19   Domenico Caldarola 14 8 8 9 16 9 10
20   Alessandro Battaglin 10 5 9
21   Walter Nudo 10 10 9 10 Ret 8 8
22   Pierluigi Veronesi 10 6 7
23   Roberto Benedetti 11 16 15 8 8 Ret 6
24   Alessandro Cacciari Ret Ret 7 11 11 11 4
25   Moreno Petrini 13 7 4
26   Ivan Benvenuti Ret 11 8 Ret 3
27   Alessio Alcidi 8 Ret Ret Ret 3
28   Roberto Sperati DNS 8 3
29   Giuseppe Arlotti 9 DNS 2
30   Gabriele Marotta 13 12 11 11 10 11 12 Ret 1
31   Nicolò Piancastelli 12 DNS 0
32   Fabrizio Gini DNS Ret 14 DNS 0
33   Walter Salles 15 DNS 0
34   Massimo Pesci 17 DNS 0
Pos Pilota IMO
 
ADR
 
MAG
 
MUG
 
ALG
 
VAL
 
MUG
 
MON
 
 Pts 
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Bold – Pole
Italics – Giro più veloce

International Superstars Series

modifica
Pos Pilota IMO
 
ALG
 
MUG
 
MON
 
KYA
 
 Pts 
1   Gianni Morbidelli 2 Ret 1 1 2 5 9 1 5 4 123
2   Massimo Pigoli 1 2 DNS DNS 14 Ret 1 2 Ret 5 80
3   Mauro Cesari 6 7 6 3 4 4 11 5 3 9 70
4   Roberto Papini Ret 4 5 13 3 3 4 3 11 8 67
5   Fabrizio Armetta 3 3 16 7 DNS DNS Ret Ret 1 2 65
6   Stefano Gabellini 5 5 3 6 11 7 2 7 60
7   Kristian Ghedina 10 9 4 4 12 1 6 Ret 6 Ret 55
8   Roberto Russo 11 Ret 8 16 1 2 3 Ret 51
9   Francesco Ascani 4 8 7 15 5 Ret 5 Ret 14 Ret 33
10   Pierluigi Martini Ret 1 18 17 13 Ret 13 Ret 4 Ret 31
11   Filipe Albuquerque 2 2 30
12   Ermanno Dionisio Ret 6 DNS DNS 6 6 7 9 13 6 30
13   Christian Montanari 2 3 27
14   Luca Rangoni 7 1 25
15   Roberto Sigala 14 10 Ret 4 11
16   Roberto Del Castello 7 10 7 9 11
17   Alessandro Battaglin 10 5 9
18   Pierluigi Veronesi 10 6 7
19   David Baldi 8 7 7
20   Andrea Chiesa 9 9 15 Ret Ret Ret 9 10 7
21   Walter Nudo 9 10 Ret 8 6
22   Bruno Bollini 12 14 DNS 8 DNS Ret 3
23   Alessandro Bernasconi Ret Ret Ret DNS 8 DNS 3
24   Roberto Benedetti 8 Ret 3
25   Alessio Alcidi 8 Ret 3
26   Roberto Sperati DNS 8 3
27   Giuseppe Arlotti 9 DNS 2
28   Gabriele Marotta 13 12 10 11 12 Ret 1
29   Sandro Bettini 10 11 1
30   Alessandro Cacciari 11 11 0
31   Ivan Benvenuti Ret 11 0
32   Francesco Dracone Ret 12 0
33   Domenico Caldarola 12 Ret 0
34   Fabrizio Gini DNS Ret 15 Ret 0
35   Walter Salles 15 DNS 0
36   Massimo Pesci 17 DNS 0
Pos Pilota IMO
 
ALG
 
MUG
 
MON
 
KYA
 
 Pts 
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Bold – Pole
Italics – Giro più veloce

  1. ^ Salgono a due le BMW M3 schierate dalla ROAL Motorsport dopo l’accordo siglato con la Zerocinque Motorsport-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  2. ^ ROAL Motorsport e Gianni Morbidelli insieme nella Superstars Series 2009-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  3. ^ L'attore Walter Nudo al debutto nel grande "palcoscenico" della Superstars Series con la Jaguar S-Type R del team Ferlito Motors-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  4. ^ A Franciacorta l'esordio della Jaguar XF-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  5. ^ Sarà Francesco Dracone a portare al debutto sulla pista di Kyalami la nuova Jaguar XF del team Ferlito Motors-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  6. ^ Da Portimão tornano protagoniste nella Superstars Series con la Scuderia Giudici le Audi RS4: al debutto il giovane Albuquerque-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  7. ^ Luca Rangoni rientra nella Superstars: il pilota bolognese in pista a Kyalami con la seconda Audi RS4-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  8. ^ Obiettivo Vallelunga: il team Motorzone Race Car al lavoro sulla Lumina in vista dell'esordio a metà settembre-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  9. ^ Ancora una new-entry in Superstars: pronta al debutto la BMW M3 Coupé del Team RGA Sportmanship-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  10. ^ La Habitat Racing pronta a schierare nel campionato Superstars 2009 anche una BMW M3 E92 Coupé-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  11. ^ A Portimão debutta nella Superstars Series la BMW M3 E92 del team Habitat Racing: al volante ci sarà l'esperto Roberto Sigala-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  12. ^ A Kyalami il debutto nella Superstars per il sammarinese Christian Montanari con la BMW M3 E92 della Habitat Racing-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  13. ^ Pierluigi Martini sceglie la Superstars Series per il suo ritorno in pista e punta tutto sulla Zakspeed Chrysler-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  14. ^ Il team Santucci Motorsport raddoppia schierando nella Superstars anche una seconda Cadillac per Del Castello-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  15. ^ A Magione rientra il team Vaccari schierando una BMW M5 per l'esperto rallista Nico Caldarola-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  16. ^ Lo Swiss Team porta al debutto con Andrea Chiesa nella Superstars Series la Maserati Quattroporte-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  17. ^ La Caal Racing a ranghi completi per la stagione 2009 della Superstars Series-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  18. ^ Gabriele Marotta completa le file della Caal Racing debuttando con la BMW M5 nella gara di Portimão-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  19. ^ Il campione italiano della Montagna David Baldi al via della gara di Kyalami al volante di una delle BMW M5 del team CAAL Racing-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]
  20. ^ Ghedina conferma la sua presenza con il Team Millennium e completa il "poker" di stelle nella Superstars Series-dal sito ufficiale delle Superstars Series[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport