Talavera de la Reina
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Talavera de la Reina è un comune spagnolo di 88.674 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Talavera de la Reina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 39°57′30″N 4°49′58″W / 39.958333°N 4.832778°W |
Altitudine | 373 m s.l.m. |
Superficie | 186 km² |
Abitanti | 88 674 (2011) |
Densità | 476,74 ab./km² |
Comuni confinanti | Calera y Chozas, Cazalegas, Las Herencias, Lucillos, Mejorada, Montearagón, Pepino, La Pueblanueva, Segurilla, Velada |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45600 |
Prefisso | (+34)925 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 45165 |
Targa | TO |
Patrono | Isidoro l'Agricoltore |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Fondata dai Romani sulla riva destra del Tago con il nome di Caesarobriga, fu conquistata dagli Arabi nel secolo VIII e divenne un possedimento del re di Castiglia Alfonso VI dal 1083.
Il 27-28 luglio 1809 fu teatro di una cruenta battaglia tra l'esercito anglo-spagnolo, al comando di sir Arthur Wellesley (futuro I duca di Wellington) e del generale spagnolo Gregorio García de la Cuesta, e le armate napoleoniche, comandate da Giuseppe Bonaparte e dai marescialli Jourdan e Victor, dove (nonostante l'esito incerto) i francesi furono obbligati a ritirarsi.
Prebenda di TalaveraModifica
Alla città è legata la figura dello scrittore e presbitero Alfonso Martínez de Toledo (1398-1470), prebendario di Talavera, noto con lo pseudonimo di Arciprete di Talavera, celebre per la sua opera letteraria denominata Arcipreste de Talavera.[1][2]
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
La città è gemellata con:
NoteModifica
- ^ Talavera de la Reina, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2019.
- ^ Alfonso Martínez de Toledo, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 300.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Talavera de la Reina
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su talavera.org.
- Talavera de la Reina, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Talavera de la Reina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316732923 · GND (DE) 4471475-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83229500 |
---|