Talk (Coldplay)

singolo dei Coldplay del 2005

Talk è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, pubblicato il 19 dicembre 2005 come terzo estratto dal terzo album in studio X&Y.[2]

Talk
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaColdplay
Pubblicazione19 dicembre 2005
Durata5:11 (versione album)
4:27 (versione radiofonica)
Album di provenienzaX&Y
GenereRock alternativo
EtichettaParlophone
ProduttoreDanton Supple, Coldplay
Registrazionegennaio 2004–aprile 2005
AIR Studios, Sarm West e The Town House, Londra
Parr Street, Liverpool
CRC, Chicago
The Hit Factory, New York
FormatiCD, 7", 12", download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Coldplay - cronologia
Singolo precedente
(2005)
Singolo successivo
(2006)

Descrizione

modifica

Quinta traccia di X&Y, la melodia principale del brano è tratta dal brano Computer Love dei Kraftwerk.[3] Il brano doveva inizialmente essere una b-side del primo singolo dell'album, Speed of Sound, prima di essere inserito all'ultimo momento nel disco e di costituire successivamente un singolo a sé. Il gruppo ha registrato tre versioni diverse del brano; quella pubblicata su X&Y è basata su una delle prime demo di essa.[4] Una versione più recente, caratterizzata da testo e arrangiamento differenti, è stata trapelata su Internet all'inizio del 2005.[5]

Sia la canzone che il suo remix di Thin White Duke sono stati nominati ai Grammy Awards 2007, l'ultimo dei quali ha vinto.

Video musicale

modifica

Il video, diretto da Anton Corbijn e girato in bianco e nero tra il 5 e il 6 novembre 2005 presso gli Ealing Studios di Londra, mostra i Coldplay astronauti atterrare su un pianeta alieno, dove riattivano un robot addormentato.

CD promozionale (Regno Unito)
  1. Talk (Radio Edit) – 4:27 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
CD promozionale (Stati Uniti)
  1. Talk (Radio Edit) – 4:27 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Talk (Album Version) – 5:11 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
CD singolo (Giappone, Regno Unito)
  1. Talk (Radio Edit) – 4:29 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Sleeping Sun – 3:09 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
CD maxi-singolo (Australia), download digitale
  1. Talk (Radio Edit) – 4:29 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Sleeping Sun – 3:07 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  3. Gravity – 6:21 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
Box set (Paesi Bassi)
  • CD1
  1. Talk (Radio Edit) – 4:27 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Swallowed in the Sea (Live in Holland) – 4:16 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  3. God Put a Smile upon Your Face (Live in Holland) – 4:22 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  • CD2
  1. Talk (Album Version) – 5:11 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Square One (Live in Holland) – 5:13 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  3. Clocks (Live in Holland) – 7:05 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  • CD3
  1. Talk (Live in Holland) – 5:20 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Emil Schult, Karl Bartos)
  2. Til Kingdom Come (Live in Holland) – 4:27 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  3. Fix You (Live in Holland) – 7:10 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
DVD (Regno Unito)
  1. Talk (Radio Edit) – 4:28 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult) – audio
  2. Gravity – 6:17 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin) – audio
  3. Talk (Video) – 4:59 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult)
  4. Speed of Sound (Video) – 4:29 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
  5. Talk (Making of the Video) – 2:00 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult)
7" (Regno Unito)
  • Lato A
  1. Talk (Radio Edit) – 4:28 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin, Ralf Hütter, Karl Bartos, Emil Schult)
  • Lato B
  1. Gravity – 6:17 (Guy Berryman, Jonny Buckland, Will Champion, Chris Martin)
12" – Talk - The Remixes (Regno Unito)
  • Lato A
  1. Talk (Thin White Duke Mix) – 8:27
  • Lato B
  1. Talk (FK Dub) – 8:59
  2. Talk (Junkie XL Mix) – 11:46

Formazione

modifica
Gruppo
Altri musicisti
  • Audrey Riley – arrangiamento strumenti ad arco, strumenti ad arco
  • Chris Tombling – strumenti ad arco
  • Richard George – strumenti ad arco
  • Greg Warren Wilson – strumenti ad arco
  • Laura Melhuish – strumenti ad arco
  • Sue Dench – strumenti ad arco
  • Peter Lale – strumenti ad arco
  • Ann Lines – strumenti ad arco
  • Mark Phytian – effetti sonori al computer
  • Carmen Rizzo – effetti sonori al computer
  • Rob Smith – effetti sonori al computer, assistenza tecnica
Produzione
  • Danton Supple – produzione
  • Coldplay – produzione
  • Keith Gore – ingegneria Pro Tools
  • Michael H. Brauer – missaggio
  • George Marino, Chris Athens – mastering
  • Jon Bailey – assistenza tecnica
  • Will Hensley – assistenza tecnica
  • Jake Jackson – assistenza tecnica
  • Mar Lejeune – assistenza tecnica
  • Taz Mattar – assistenza tecnica
  • Adam Noble – assistenza tecnica
  • Mike Pierce – assistenza tecnica
  • Dan Parter – assistenza tecnica
  • Tim Roe – assistenza tecnica
  • Brian Russell – assistenza tecnica
  • Adam Scheuermann – assistenza tecnica
  • Brad Spence – assistenza tecnica
  • Jon Withnal – assistenza tecnica
  • Andrea Wright – assistenza tecnica

Classifiche

modifica
Classifica (2005/06) Posizione
massima
Australia[6] 20
Austria[6] 24
Belgio (Fiandre)[6] 16
Belgio (Vallonia)[6] 21
Danimarca[6] 14
Finlandia[6] 18
Francia[6] 34
Germania[6] 29
Italia[6] 24
Nuova Zelanda[6] 20
Paesi Bassi[6] 1
Regno Unito[7] 10
Spagna[6] 8
Stati Uniti[8] 86
Stati Uniti (adult top 40)[8] 10
Stati Uniti (alternative)[8] 5
Stati Uniti (dance club)[8] 1
Svezia[6] 56
Svizzera[6] 28
  1. ^ (EN) Talk, su British Phonographic Industry. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) Talk, su Coldplay. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Note di copertina di X&Y, Coldplay, Parlophone, CD, 6 giugno 2005.
  4. ^ (EN) Coldplay E-Zine: Issue 14 (PDF), su Coldplay, luglio 2005. URL consultato il 13 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2006).
  5. ^ (EN) Dave Simpson, New Coldplay album sets puzzle for fans, su The Guardian, 7 aprile 2005. URL consultato il 13 ottobre 2008.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n (NL) Coldplay – Talk, su Ultratop. URL consultato il 10 maggio 2019.
  7. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 25 December 2005 - 31 December 2005, su Official Charts Company. URL consultato il 10 maggio 2019.
  8. ^ a b c d (EN) Coldplay – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 10 maggio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock