Tassullo
Tassullo (Tassùl[5] in noneso) è stato un comune italiano di 1 868 abitanti della provincia di Trento, situato nella Val di Non. Il comune aveva quattro frazioni: Sanzenone, Pavillo, Rallo e Campo, chiamate "le quattro ville".
Tassullo ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31-12-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°20′N 11°03′E / 46.333333°N 11.05°E |
Altitudine | 546 m s.l.m. |
Superficie | 13,54 km² |
Abitanti | 1 868[2] (31-12-2015) |
Densità | 137,96 ab./km² |
Frazioni | Campo, Pavillo, Rallo, Sanzenone[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38019 (già 38010) |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022187 |
Cod. catastale | L060 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 243 GG[4] |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dal 1º gennaio 2016, a seguito della fusione con i comuni di Nanno e Tuenno, il comune di Tassullo è stato soppresso per l'istituzione del comune di Ville d'Anaunia.[6]
StoriaModifica
Pare che anticamente nel territorio di Tassullo si estraesse dell'oro.[7]
SimboliModifica
Lo stemma di Tassullo si blasonava:
«d'azzurro alla "Torre Valeria" d’argento, finestrata di tre di rosso e bertesca d'oro, posta su tre cime di verde, accompagnata in capo da cinque stelle disposte ad arco, delle quali una centrale e quattro laterali, due meli di verde fruttati d'oro e di rosso, posti sui due monti laterali.[8]» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

AmministrazioneModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Nanno; nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Nanno (Censimento 1936: pop. res. 683).[10]
Galleria d'immaginiModifica
-
Castel Valer tra i fiori, Tassullo
-
Castel Valer, interno
NoteModifica
- ^ Comune di Tassullo - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Legge Regionale del 24 luglio 2015, n. 20 - Istituzione del nuovo Comune di Ville d'Anaunia mediante la fusione dei Comuni di Nanno, Tassullo e Tuenno (PDF), su regione.taa.it. URL consultato il 30 marzo 2020.
- ^ Francesco Vigilio Barbacovi, Memorie storiche della città e del territorio di Trento, Parte seconda, Trento, Monauni, 1824, p. 17.
- ^ Tassullo, su araldicacivica.it. URL consultato il 23 aprile 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Tassullo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tassullo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tassullo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.tassullo.tn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236586761 · WorldCat Identities (EN) viaf-236586761 |
---|