The Best FIFA Women's Player

Disambiguazione – Se stai cercando il premio assegnato dalla FIFA dal 2001 al 2015, vedi FIFA Women's World Player of the Year.

Il The Best FIFA Women's Player è un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIFA, a partire dal 2016, per premiare la miglior giocatrice al mondo.[1] Il riconoscimento nasce con lo scopo di dare continuità al FIFA Women's World Player of the Year, assegnato dal 2001 al 2015.

The Best FIFA Women's Player
Conferito daFIFA
Fondazione2016
Assegnato aMiglior giocatrice del mondo
DetentoreBandiera della Spagna Aitana Bonmatí
Maggiori vittorieBandiera della Spagna Alexia Putellas (2)

I voti sono dati da rappresentanti dei media, commissari tecnici e capitani delle Nazionali. Nell'ottobre del 2016 è stato annunciato che sarebbe stato permesso di votare anche ai tifosi.[2] Ciascun gruppo conta per il 25% del totale.

Albo d'oro

modifica
Anno Pos Giocatrice Squadra
2016
  Carli Lloyd   Houston Dash
  Marta   Rosengård
  Melanie Behringer   Bayern Monaco
2017
  Lieke Martens[Nota 1]   Barcellona
  Carli Lloyd[Nota 2]   Manchester City
  Deyna Castellanos   Santa Clarita Blue Heat
2018
  Marta   Orlando Pride
  Dzsenifer Marozsán   Olympique Lione
  Ada Hegerberg   Olympique Lione
2019
  Megan Rapinoe   Seattle Reign
  Alex Morgan   Orlando Pride
  Lucy Bronze   Olympique Lione
2020
  Lucy Bronze[Nota 3]   Manchester City
  Pernille Harder[Nota 4]   Chelsea
  Wendie Renard   Olympique Lione
2021
  Alexia Putellas   Barcellona
  Samantha Kerr   Chelsea
  Jennifer Hermoso   Barcellona
2022
  Alexia Putellas   Barcellona
  Alex Morgan[Nota 5]   San Diego Wave
  Bethany Mead   Arsenal
2023
  Aitana Bonmatí   Barcellona
  Linda Caicedo[Nota 6]   Real Madrid
  Jennifer Hermoso   Pachuca

Annotazioni

modifica
  1. ^ Lieke Martens si trasferì al Barcellona dal Rosengård nel corso del 2017.
  2. ^ Carli Lloyd si trasferì al Manchester City dallo Houston Dash nel corso del 2017.
  3. ^ Lucy Bronze si trasferì al Manchester City dall'Olympique Lione nel corso del 2020.
  4. ^ Pernille Harder si trasferì al Chelsea dal Wolfsburg nel corso del 2020.
  5. ^ Alex Morgan si trasferì al San Diego Wave dall'Orlando Pride nel corso del 2022.
  6. ^ Linda Caicedo si trasferì al Real Madrid dal Deportivo Cali nel corso del 2023.
  1. ^ Circular no. 1560 (PDF), in FIFA.com, 21 ottobre 2016. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
  2. ^ The fans take centre stage, in FIFA.com, 31 ottobre 2016. URL consultato il 31 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2016).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato l'11 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2018).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio