The Last Stand (Sabaton)
Questa voce o sezione sull'argomento album power metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Last Stand | |
---|---|
Artista | Sabaton |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 2016 |
Durata | 44:31 |
Genere | Power metal |
Etichetta | Nuclear Blast |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) |
Sabaton - cronologia | |
Album successivo | |
Singoli | |
|
The Last Stand è l'ottavo album in studio della band power metal svedese Sabaton, pubblicato nell'agosto del 2016 con l'etichetta Nuclear Blast.
TracceModifica
- Sparta – 4:24
- Last Dying Breath – 3:22
- Blood of Bannockburn – 2:54
- Diary of an Unknown Soldier – 0:51
- The Lost Battalion – 3:35
- Rorke's Drift – 3:26
- The Last Stand – 3:55
- Hill 3234 – 3:29
- Shiroyama – 3:31
- Winged Hussars – 3:51
- The Last Battle – 3:12
Tracce Bonus
- Camouflage-3:56
- All Guns Blazing-3:58
TemiModifica
Il tema principale dell'album è la strenua lotta di un gruppo di soldati, spesso in una situazione difficile dove il nemico è in superiorità numerica.
- "Sparta" parla della Battaglia delle Termopili.
- "Last Dying Breath" parla del discorso del Maggiore Dragutin Gavrilović ai suoi soldati durante la difesa di Belgrado durante la Prima guerra mondiale
- "Blood of Bannockburn" parla della difesa del Castello di Stirling da parte degli scozzesi contro l'esercito inglese.
- "Diary of an Unknown Soldier" è la lettura del diario di un soldato americano che ricorda la battaglia delle Argonne del 1918 in Francia.
- "The Lost Battalion", diretto seguito del precedente, è il racconto di 500 soldati entrati nella foresta delle Argonne, solo 194 ne uscirono illesi.
- "Rorke's Drift" racconta della battaglia di Rorke's Drift del 1879 in Sudafrica, tra il Regno Unito e i guerrieri Zulu.
- "The Last Stand" è la storia di 189 soldati delle Guardie svizzere che nel 1527 sacrificarono la loro vita per difendere Papa Clemente VII e la Basilica di San Pietro a Roma dall’invasione di Carlo V.
- "Hill 3234" parla della battaglia della Collina 3234,durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan.
- "Shiroyama" parla della battaglia di Shiroyama nel 1877 che segna la fine dell’era dei samurai guidati da Saigō Takamori.
- "Winged Hussars" parla della Battaglia di Vienna del 1683 da parte degli Ottomani.
- "The Last Battle" parla della battaglia per il Castello di Itter.
FormazioneModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Last Stand, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.