The Persuaders (gruppo musicale)

gruppo musicale statunitense

The Persuaders sono un gruppo rhythm 'n' blues statunitense formatosi a New York. Il loro brano più conosciuto è Thin Line Between Love and Hate, che negli Stati Uniti è arrivato al primo posto delle classifica Billboard R&B con oltre un milione di copie vendute, ottenendo dalla RIAA la certificazione come disco d'oro il 29 ottobre 1971.[1]

The Persuaders
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Periodo di attività musicale1969 – in attività
EtichettaAtlantic, CBS, Brunswick Records
Album pubblicati5
Studio4
Raccolte1
Sito ufficiale

Il gruppo originale

modifica

I componenti originali (Douglas "Smokey" Scott, Willie Holland, James Barnes e Charles Stodghill)[2] hanno dato vita al gruppo a New York nel 1969, dopo esperienze precedenti in altri gruppi locali. Scott, Holland e Barnes avevano fatto parte degli The Independents, mentre Stodghill era stato il cantante dei The Topics.[3] La musica dei Persuaders è di chiaro stampo melodico, caratterizzata dalla voce roca ed emotiva di Scott e da un soul e R&B fortemente orchestrale, tipico dei fratelli Richard e Bobby Poindexter, produttori dei principali successi dei primi anni Settanta con la loro casa Win Or Lose.

I Persuaders firmarono nel 1971 un contratto con l'etichetta Atlantic Records ed ebbero immediatamente successo con il singolo Thin Line Between Love and Hate, che parlava di dissapori familiari, che raggiunse il primo posto nella classifica Billboard R&B e il 15º posto nella classifica assoluta. Al singolo fece seguito nel 1972 il primo album, con lo stesso titolo, da cui vennero estratti altri singoli di successo, in particolare Love's Gonna Pack Up (and Walk Out), che entrò nella top 10. Il gruppo fu inoltre impegnato per tutto l'anno in un tour promozionale, al termine del quale però Barnes lasciò la band.[3] Sempre nel 1972, Stodghill morì di malattia nel Jacobi Medical Center del Bronx, poco dopo esser sopravvissuto a una lite in un bar durante la quale il suo amico ed ex-compagno dei Topics Boby Adams rimase ucciso mentre tentava di difenderlo.[4]

Nel 1973, in occasione dell'uscita del secondo album eponimo, Barnes e Stodghill furono sostituiti da Thomas Lee Hill e John Tobias, entrambi provenienti dal gruppo locale dei The Huns.[3] Alla fine dell'anno, anche Holland abbandonò la formazione, sostituito da Joey Coleman, e Douglas Scott rimase l'unico componente del nucleo originale. Il gruppo nel 1974 registrò ancora un altro album con Atlantic Records, Best Thing That Ever Happened to Me, riscuotendo ulteriore successo con il brano Some Guys Have All the Luck, che entrò nella top 40 pop e fu anche l'ultimo loro singolo a raggiungere la top ten nella classifica R&B.

Nel 1976, sempre a Philadelphia, il gruppo incise l'album It's All About Love con l'etichetta Calla, distribuita dalla CBS Records, da cui fu estratto il singolo I Need Love che entrò nella top 40 della classifica R&B. Nel 1981 pubblicarono con Brunswick Records il singolo Another Time Another Place, con Douglas Scott ancora come cantante.

I successori

modifica

Con l'uscita di scena dei componenti originali, l'atività del gruppo è proseguita nel XXI secolo grazie a due formazioni che ne mantengono il nome esibendosi in tour: i The Persuaders, composti da Vincent Ballard, Sylvester Jones, Tmarvin Williams e Keith Simmons,[5] e i The Persuaders Revue, la cui formazione comprende Evan Wills, Chris White, Bernard Taylor e David Turner, quest'ultimo già cantante degli Implements.

Nessuno dei componenti della formazione originale è più in vita: oltre a Stodghill, Douglas "Smokey" Scott è venuto a mancare nel 1994;[6] di Barnes non si conosce la data esatta del decesso, mentre Willie Holland, l'ultimo rimasto, è morto il 13 febbraio 2016.[7]

Eredità musicale

modifica

The Persuaders hanno inciso la versione originale di brani che sono stati poi eseguiti come cover da altri artisti. In particolare Some Guys Have All The Luck è stata ripresta da Robert Palmer, Rod Stewart[2] e Maxi Priest. Thin Line Between Love and Hate è stata incisa anche dagli H-Town, dal gruppo reggae Black Slate, dal gruppo rock britannico The Pretenders, e da Annie Lennox. Il brano è stato usato anche come tema principale e come titolo per il film La linea sottile tra odio e amore di Martin Lawrence del 1996.

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Compilation

modifica

Singoli

modifica
  1. ^ (EN) Joseph Murrells, The Book of Golden Discs, 2a edizione, Londra, Barrie and Jenkins Ltd, 1978, p. 301, ISBN 0-214-20512-6.
  2. ^ a b (EN) Ron Wynn, The Persuaders - Artist Biography, su allmusic.com.
  3. ^ a b c (EN) The Persuaders, su badcatrecords.com.
  4. ^ (EN) Andrew Hamilton, The Topics - Artist Biography, su allmusic.com.
  5. ^ (EN) The Persuaders - Official website, su thepersuaders.net.
  6. ^ (EN) 'Soul Jam' spotlights top R&B groups (Subsection: On the Town), in East Side Daily News, vol. 24, n. 2, 21 gennaio 2003, p. 8.
  7. ^ (EN) Chris Rizik, R.I.P. Willie B. Holland, last original member of The Persuaders, su soultracks.com, 15 febbraio 2016.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124565875 · ISNI (EN0000 0001 2107 4955 · Europeana agent/base/154894 · LCCN (ENn91029555 · BNF (FRcb14037510q (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n91029555
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica