The Serpent Queen
The Serpent Queen è una serie televisiva statunitense creata da Justin Haythe e basata sul romanzo del 2004 dal titolo Catherine de Medici: Renaissance Queen of France di Leonie Frieda.[1][2] Viene trasmessa sul canale Starz dall'11 settembre 2022.
The Serpent Queen | |
---|---|
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2022-2024 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, in costume, storico |
Stagioni | 2 |
Episodi | 16 |
Durata | 48-56 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 2,39:1 |
Crediti | |
Ideatore | Justin Haythe |
Soggetto | da Catherine de Medici: Renaissance Queen of France di Leonie Frieda |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Bear McCreary |
Scenografia | Dan Weil |
Costumi | Karen Muller Serreau |
Produttore | Nick O'Hagan, John Bernard, Neri Kyle Tannenbaum |
Produttore esecutivo | Justin Haythe, Francis Lawrence, Erwin Stoff, Stacie Passon (st.1) |
Casa di produzione | 3 Arts Entertainment, Lionsgate Television |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dall' | 11 settembre 2022 |
Al | 30 agosto 2024 |
Rete televisiva | Starz |
Distribuzione in italiano | |
Dall' | 11 settembre 2022 |
Al | in corso |
Distributore | StarzPlay (st. 1) MGM+ (st. 2) |
Trama
modificaLa serie segue la storia di Caterina de' Medici, quando all'età di quattordici anni arriva alla corte francese dei Valois per sposare il figlio del sovrano Enrico II. Il suo compito è quello di assicurare la discendenza della famiglia mettendo alla luce numerosi eredi che le consentiranno, dopo numerose sfide, di detenere in mano il potere della nazione nei successivi 30 anni.[3]
Episodi
modificaStagione | Episodi | Prima TV USA | Pubblicazione Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 8 | 2022 | 2022 |
Seconda stagione | 8 | 2024 | inedita |
Personaggi e interpreti
modificaPersonaggi principali
modifica- Caterina de' Medici (stagioni 1-2), interpretata da Samantha Morton (adulta) e da Liv Hill (giovane), doppiata da Anna Cugini (adulta) e da Ludovica Bebi (giovane).
Regina di Francia e moglie di Enrico II. - Aabis (stagioni 1-2), interpretata da Amrita Acharia, doppiata da Roberta De Roberto.
Gitana e parte dell'entourage della giovane Caterina. - Montmorency (stagioni 1-2), interpretato da Barry Atsma (stagione 1) e da Alexandre Willaume (stagione 2), doppiato da Sergio Lucchetti.
Membro del consiglio privato della corona di re Francesco e connestabile di Francia. - Cosimo Ruggeri (stagioni 1-2), interpretato da Enzo Cilenti, doppiato da Alberto Bognanni.
Mago personale di Caterina che ha portato dall'Italia. - Rahima (stagioni 1-2), interpretata da Sennia Nanua (stagione 1) (giovane) e da Emma McDonald (stagione 2) (adulta), doppiata da Sara Imbriani (stagione 1).
Serva di Caterina al quale racconta la storia della sua giovinezza, successivamente viene promossa sua nuova cameriera personale facendola salire rapidamente a una posizione influente a corte. - Mathilde (stagione 1), interpretata da Kiruna Stamell, doppiata da Gilberta Crispino.
Amica, cameriera e factotum di Caterina affetta da nanismo. - Antonio di Borbone (stagioni 1-2), interpretato da Nicholas Burns, doppiato da Gianluca Machelli.
Figlio maggiore di Carlo e custode dei conti reali. - Antonia di Borbone (stagioni 1-2), interpretata da Beth Goddard, doppiata da Daniela Cavallini.
Moglie di Claudio e madre di Francesco e Carlo. - Francesco di Guisa (stagioni 1-2), interpretato da Raza Jaffrey, doppiato da Federico Di Pofi.
Figlio maggiore di Claudio. - Luigi di Borbone (stagioni 1-2), interpretato da Danny Kirrane, doppiato da Luca Graziani.
Fratello minore di Antonio e custode dei conti reali. - Carlo di Lorena (stagioni 1-2), interpretato da Ray Panthaki, doppiato da Marco Benvenuto.
Cardinale e fratello minore di Francesco. - Carlo IX (stagione 2, ricorrente stagione 1), interpretato da Jordan Bigot e Yngve Sanchez Beuthe (stagione 1) (giovane) e da Bill Milner (stagione 2) (adulto).
Secondogenito di Caterina e Enrico. - Enrico IV (stagione 2), interpretato da Angus Imrie.
Figlio di Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret. - Enrico III (stagione 2), interpretato da Stanley Morgan.
Figlio di Caterina e fratello minore di Carlo. - Margherita di Valois (stagione 2), interpretata da Philippine Velge.
Figlia maggiore di Caterina.
-
Samantha Morton
-
Amrita Acharia
-
Barry Atsma
-
Enzo Cilenti
-
Kiruna Stamell
-
Nicholas Burns
-
Angus Imrie
Personaggi ricorrenti
modifica- Diane de Poitiers (stagioni 1-2), interpretata da Ludivine Sagnier, doppiata da Eleonora Reti.
Amante di Enrico e cugina di Caterina. - Carlo di Borbone (stagione 1), interpretato da Paul Chahidi, doppiato da Fabrizio Russotto.
Membro del consiglio privato della corona. - Claudio I di Guisa (stagione 1), interpretato da Navid Negahban, doppiato da Pierluigi Astore.
Terzo membro del consiglio privato della corona e marito di Antonia. - Angelica Niccolini (stagioni 1-2), interpretata da Ruby Bentall, doppiata da Valentina De Marchi.
Figlia del celebre profumiere Silvestro Niccolini che accompagna Caterina in Francia. - Anne de Pisseleu d'Heilly (stagione 1), interpretata da Naomi Battrick, doppiata da Laura Facchin.
Amante di re Francesco I. - Francesco I (stagione 1), interpretato da Colm Meaney, doppiato da Dario Oppido.
Re di Francia e padre di Francesco di Valois e Enrico. - Eleonora d'Asburgo (stagione 1), interpretata da Rebecca Gethings, doppiata da Daniela Abbruzzese.
Regina consorte e sorella dell'imperatore Carlo V. - Nathalie (stagione 1), interpretata da Gemma Dobson.
Sguattera nelle cucine e rivale di Rahima. - Maria Stuarda (stagioni 1-2), interpretata da Antonia Clarke, doppiata da Valentina Stredini.
Nipote di Antonia e consorte di Francesco II. - Enrico II (stagione 1), interpretato da Lee Ingleby (adulto) e da Alex Heath (giovane), doppiato da Fabio Gervasi (adulto) e da Federico Campaiola (giovane).
Secondogenito di Francesco e marito di Caterina. - Francesco II (stagione 1), interpretato da George Jacques, doppiato da Danny Francucci.
Figlio maggiore di Caterina e Enrico di salute cagionevole. - Dott. Jean Fernel (stagione 1), interpretato da Steve Furst, doppiato da Stefano Billi.
- Matisse (stagioni 1-2), interpretato da Jean-Stan Du Pac (stagione 1) (giovane) e da Mikaël Mittelstadt (stagione 2) (adulto).
Giovane sarto e apprendista di Sebastiano. - Edith (stagioni 1-2), interpretata da Jade Croot (stagione 1) (giovane) e da Isobel Jesper Jones (stagione 2) (adulta).
Giovane ragazza protestante protetta da Montmorency che in seguito diventa una predicatrice. - Elisabetta di Valois (stagione 2), interpretata da Laura Marcus.
Figlia minore di Caterina. - Ercole di Valois (stagione 2), interpretato da Scott Folan.
Figlio minore di Caterina. - Balsac (stagione 2), interpretato da Neill Murray.
Mignon di Enrico III. - Lemur (stagione 2), interpretato da Henry Felix.
Mignon di Enrico III. - Conte di Caylus (stagione 2), interpretato da Alexander Ferrario.
Mignon di Enrico III. - Elisabetta I (stagione 2), interpretata da Minnie Driver.
Regina d'Inghilterra e cugina di Maria. - Alessandro de' Medici (stagione 2), interpretato da Ashley Thomas.
Duca di Firenze. - Giovanna d'Albret (stagione 2), interpretata da Rosalie Craig.
Regina di Navarra, moglie di Antonio di Borbone e madre di Enrico IV. - Tancredi (stagione 2), interpretato da James Gerard.
- Lord Throckmorton (stagione 2), interpretato da Alex Price.
Guest star
modifica- Francesco di Valois (stagione 1), interpretato da Louis Landau, doppiato da Francesco Fabbri.
Figlio maggiore di re Francesco I. - Sebastiano di Montecuccoli (stagione 1), interpretato da Adam Garcia, doppiato da Enrico Chirico.
Amico e sarto personale di Caterina. - Papa Clemente VII (stagione 1), interpretato da Charles Dance, doppiato da Teo Bellia.
Zio di Caterina. - Solimano il Magnifico (stagione 1), interpretato da Memet Ali Alabora.
- Pierre Marques (stagione 1), interpretato da David Denman, doppiato da Massimiliano Plinio.
Proprietario del castello di Chenonceau che Francesco e Carlo confiscano. - Geraldine Marques (stagione 1), interpretata da Katie Haigh Mayet.
Moglie di Pierre. - Carlo V (stagioni 1-2), interpretato da Rupert Everett, doppiato da Francesco Prando.
Imperatore del Sacro Romano Impero. - Gabriele di Lorges, Conte di Montgomery (stagione 1), interpretato da Nicolas Robin.
Comandante che ferisce gravemente Enrico II durante una giostra. - Principe Filippo (stagione 2), interpretato da Paulo dos Santos.
- Elisabetta d'Asburgo (stagione 2), interpretata da Lilea Le Borgne.
Interesse amoroso di Carlo IX.
Produzione
modificaLe riprese della serie sono iniziate in aprile 2021 con Justin Haythe come sceneggiatore e produttore insieme a Francis Lawrence e Erwin Stoff come produttori esecutivi. Stacie Passon ha diretto quattro episodi compreso il pilota e le compagnie di produzione coinvolte sono la Lionsgate Television e 3 Arts Entertainment.[4]
La serie è stata rinnovata per una seconda stagione il 27 ottobre 2022.[5]
Il 9 ottobre 2024 Starz ha cancellato la serie dopo due stagioni.[6]
Distribuzione
modificaThe Serpent Queen è stata trasmessa su Starz dall'11 settembre 2022[7] mentre la seconda stagione è andata in onda dal 12 luglio 2024.[8]
In Italia la prima stagione della serie è stata resa disponibile sulla piattaforma di streaming StarzPlay dall'11 settembre 2022[9] mentre la seconda è inedita.
Edizione italiana
modificaLa direzione del doppiaggio è a cura di Luca Giacomozzi, su dialoghi di Diana Anselmo, per conto di CD Cine Dubbing.[10]
Accoglienza
modificaCritica
modificaStagione 1
modificaLa prima stagione ha ricevuto recensioni positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 100% delle recensioni professionali positive basato su 27 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «The Serpent Queen adatta uno dei monarchi più famigerati della storia con un tocco sarcastico e intelligente, l'imponenza di Samantha Morton rischia di ingoiare tutta l'attenzione degli spettatori.»[11] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 76 su 100 basato su 12 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[12]
Note
modifica- ^ Starz Orders Catherine De Medici Drama ‘The Serpent Queen’ From Justin Haythe, Francis Lawrence & Erwin Stoff, Stacie Passon To Direct Opener, su deadline.com.
- ^ ‘The Serpent Queen’: Starz Casts Catherine de Medici’s Royal Court, su deadline.com.
- ^ The Serpent Queen, la fascinazione royal continua con questa serie imperdibile, su vanityfair.it.
- ^ Samantha Morton To Star As Catherine De Medici In Starz’s ‘The Serpent Queen’, su deadline.com.
- ^ The Serpent Queen rinnovato per una seconda stagione, su badtaste.it.
- ^ Ethan Shanfeld, ‘The Serpent Queen’ Canceled After Season 2, Queen Elizabeth Spinoff in the Works at Starz, su Variety, 9 ottobre 2024. URL consultato il 9 ottobre 2024.
- ^ Hilary Remley, The Serpent Queen Trailer: Samantha Morton Bites Back as Catherine de Medici, su Collider, 28 luglio 2022. URL consultato il 13 settembre 2022.
- ^ Selena Kuznikov, ‘The Serpent Queen’ Season 2 Trailer: Samantha Morton Rules France as the Queen Regent, su Variety, 8 luglio 2024. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ Riccardo Cristilli, The Serpent Queen su STARZPLAY: Caterina de’Medici la “Frank Underwood” del 1500, su TVBlog, 11 settembre 2022. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ "The Serpent Queen", su antoniogenna.net. URL consultato il 31 luglio 2024.
- ^ (EN) The Serpent Queen: Season 1, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 9 luglio 2024.
- ^ (EN) The Serpent Queen - Season 1, su Metacritic. URL consultato il 9 luglio 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su starz.com.
- The Serpent Queen, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- The Serpent Queen, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) The Serpent Queen, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) The Serpent Queen, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) The Serpent Queen, su Metacritic, Red Ventures.