The Train I'm On è il quinto album discografico del cantautore statunitense Tony Joe White, pubblicato dalla casa discografica Warner Bros. Records nel maggio del 1972[3].

The Train I'm On
album in studio
ArtistaTony Joe White
Pubblicazionemaggio 1972
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:37
Dischi1
Tracce12
GenereCountry
Pop
EtichettaWarner Bros. Records (BS 2580)
ProduttoreJerry Wexler e Tom Dowd
RegistrazioneSheffield al Muscle Shoals Sound
FormatiLP
Tony Joe White - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Dizionario del Pop-Rock[2]
Lato A

Testi e musiche di Tony Joe White, eccetto dove indicato.

  1. I've Got a Thing About You Baby – 2:39
  2. The Family – 3:27 (Jan Hurley, Ronnie Wilkins)
  3. If I Ever Saw a Good Thing – 3:12
  4. Beouf River Road – 3:18
  5. The Train I'm On – 3:08
  6. Even Trolls Love Rock and Roll – 5:02
Lato B

Testi e musiche di Tony Joe White, eccetto dove indicato.

  1. As the Crow Flies – 3:45
  2. Take Time to Love – 2:58 (Tony Joe White, Donnie Fritts)
  3. 300 Pounds of Hongry – 2:41 (Eddie Hinton, Donnie Fritts)
  4. The Migrant – 3:53
  5. Sidewalk Hobo – 4:08
  6. The Gospel Singer – 3:26

Musicisti

modifica
  • Tony Joe White - voce, chitarra acustica (in tutti i brani eccetto in: Even Trolls Love Rock and Roll e 300 Pounds of Hongry)
  • Tony Joe White - chitarra elettrica (nei brani: Even Trolls Love Rock and Roll e 300 Pounds of Hongry)
  • Tippy Armstrong - chitarra acustica (eccetto nei brani: Beouf River Road, As the Crow Flies e The Gospel Singer)
  • Tippy Armstrong - chitarra elettrica (nei brani: Beouf River Road, As the Crow Flies e The Gospel Singer)
  • John Hughey - chitarra pedal steel (nei brani: The Train I'm On e The Migrant)
  • Barry Beckett - piano, clavinet, organo
  • Ronnie Baron - organo, pianoforte elettrico, vibrafono, congas
  • The Elegant Alabama Leaning Man (Donnie Fritts) - organo (brano: Take Time to Love)
  • Charles Chalmers - sassofoni (brano: If I Ever Saw a Good Thing), accompagnamento vocale e cori
  • David Hood - basso
  • Roger Hawkins - batteria, jew's harp, maracas, cowbell
  • Donna Rhodes - accompagnamento vocale e cori
  • Sandy Rhodes - accompagnamento vocale e cori
  • Terry Woodford - accompagnamento vocale e cori
  • George Soule - accompagnamento vocale e cori
  • Jerry Masters - accompagnamento vocale e cori
  • Tom Dowd - arrangiamento parti vocali e cori
  • Arif Mardin - arrangiamento strumenti a corda
Note aggiuntive
  • Jerry Wexler e Tom Dowd - produttori
  • Registrazioni effettuate al Muscle Shoals Sound, Muscle Shoals, Sheffield, Alabama (Stati Uniti)
  • Jimmy Johnson, Jerry Masters e Tom Dowd - ingegnere delle registrazioni
  • Jim Marshall - fotografia
  • Ed Thrasher - art direction
  • Dave Bhang - design album[4]
  1. ^ (EN) The Train I'm On, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 aprile 2018.
  2. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 1068.
  3. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito e Paul Ackerman, 27 maggio 1972, p. 57, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1972/Billboard%201972-05-27.pdf. URL consultato il 28 aprile 2018.
  4. ^ Note di copertina di The Train I'm On, Tony Joe White, Warner Bros. Records, BS 2580, 1972.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica