Tommaso Traversa

hockeista su ghiaccio italiano

Tommaso Traversa (Torino, 4 agosto 1990) è un hockeista su ghiaccio italiano, milita come attaccante nell'Hockey Club Val Pusteria, squadra della ICE Hockey League, e nella Nazionale italiana.

Tommaso Traversa
Traversa con la maglia della Nazionale italiana nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza169 cm
Peso75 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro/Ala sinistra
Tiro Sinistro
SquadraVal Pusteria
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2004-2005 CourmAosta 15 1 6 7
2005-2008 Real Torino 68 53 62 115
2006 → HC Prievidza 17 3 5 8
2010-2011 Bay State Breakers 47 10 15 25
2011-2015 Hobart College 101 32 41 73
Squadre di club0
2006-2007 Valpellice 15 0 0 0
2007-2008 All Stars Piemonte 38 14 16 30
2008-2010 Real Torino 75 28 35 63
2015-2016 Alaska Aces 67 17 8 25
2016 Dundee Stars 12 2 3 5
2016-2018 Ritten-Renon 100 21 37 58
2018-2021 Val Pusteria 159 49 61 110
2021-2022 Sheffield Steelers 31 5 5 10
2022-2024 Cortina 115 31 49 80
2024- Val Pusteria 0 0 0 0
Nazionale
2008 Bandiera dell'Italia Italia U-18 5 1 7 8
2007-2009 Bandiera dell'Italia Italia U-20 15 3 4 7
2010- Bandiera dell'Italia Italia 84 7 11 18
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2024

Biografia

modifica

Traversa nacque a Torino da Patrizia Kabakcieff e Massimo Traversa rispettivamente presidente e vicepresidente del Real Torino Hockey Club.[1]

Carriera

modifica

Tommaso Traversa iniziò a muovere i primi passi sul ghiaccio nel Real Torino Hockey Club giocando nelle serie giovanili. Approdò nel campionato 2006-2007 in Serie A2 giocando 15 partite su 38 con l'HC Valpellice e l'anno dopo come titolare nell'All Star Piemonte sempre in Serie A2.

Dopo il forfait nel 2008 dell'All Strar Piemonte, si trasferì al Real Torino dove disputò le stagioni 2008-2009 e 2009-2010.

Nel 2010 superò il provino con gli Bay State Breakers , nel campionato americano giovanile Eastern Junior Hockey League (EJHL), entrando a far parte della squadra per una stagione.[2]

Dal 2011 al 2015 vestì la casacca dell'Hobart College nel campionato NCAA .[3]

Nel 2016 iniziò la stagione in Gran Bretagna nell'Elite Ice Hockey League con i Dundee Stars. Il 17 ottobre 2016 l'allenatore Marc Lefebvre, con un comunicato della società, ne annunciò l'esclusione dalla rosa a causa dei risultati non ritenuti sufficienti.[4][5]

Il 20 ottobre 2016 venne ingaggiato dal Ritten Sport, squadra iscritta alla neonata Alps Hockey League.[6]

Dopo due stagioni al Renon, durante le quali la squadra vinse due titoli italiani e la Alps Hockey League 2016-2017 oltre al secondo posto della stagione successiva, firmò per un'altra squadra altoatesina, l'Hockey Club Val Pusteria.[1]

Nazionale

modifica

Traversa disputò un campionato del mondo di hockey su ghiaccio Under-18 e tre campionati del mondo di hockey su ghiaccio Under-20.

L'esordio ufficiale con la Nazionale maggiore avvenne nel dicembre 2010 in un match amichevole contro la Francia.[7] Nel 2013 partecipò alle Universiadi del Trentino, chiuse al sesto posto.[8][9] Nel 2015 prese parte al mondiale di Prima Divisione disputatosi in Polonia.[10]

Palmarès

modifica
Renon: 2016-2017, 2017-2018
Cortina: 2022-2023
Renon: 2017
Cortina: 2023
Renon: 2016-2017

Nazionale

modifica
Italia 2008

Individuale

modifica
Lettonia 2008 (8 punti)
Lettonia 2008 (7 assist)
  • Maggior numero di assist della Serie A: 1
2022-2023 (3 assist)
Gran Bretagna 2023 (29 minuti)
  1. ^ a b Val Pusteria: l'ultimo colpo di mercato è Tommaso Traversa, su hockeytime.net, 21 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
  2. ^ HockeyTime.net, Per Uto Traversa inizia una nuova grande avventura, su hockeytime.net. URL consultato il 14 settembre 2016.
  3. ^ HockeyTime.net, Esordio con goal di Uto Traversa in NCAA, su hockeytime.net. URL consultato il 14 settembre 2016.
  4. ^ Tony Puma, Tommaso Traversa tagliato dai Dundee Stars, su hockeytime.net. URL consultato il 17 ottobre 2016.
  5. ^ Dundee Stars News - Stars and Traversa Part Company, su dundeestars.com. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  6. ^ Tommaso Traversa torna in Italia e firma per il Renon, su sportnews.bz. URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  7. ^ HockeyTime.net, Dopo 23 anni un piemontese torna in nazionale maggiore, su hockeytime.net. URL consultato il 14 settembre 2016.
  8. ^ La FISG dirama le convocazioni per le Universiadi, su hockeytime.net, 20-11-2013. URL consultato il 28-02-2014.
  9. ^ Universiadi: la finale sarà Kazakistan-Canada, l'Italia conquista il sesto posto, su hockeytime.net, 21-12-2013. URL consultato il 28-02-2014.
  10. ^ Teams - 2016 IIHF Ice Hockey World Championship Division I Group A in Katowice, Poland - International Ice Hockey Federation IIHF, su wmia2016.iihf.com. URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).

Collegamenti esterni

modifica