Torukjara (il cui nome significa "lord toruk") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide tapejaride vissuto nel Cretaceo inferiore (BarremianoAlbiano?), in quella che oggi è conosciuto come il "Cimitero degli Pterosauri" (Gruppo Caiuá), Brasile. Il genere contiene una singola specie, T. bandeirae, conosciuta da diversi esemplari originariamente assegnati al genere Caiuajara, i quali differiscono da quest'ultimi per diverse caratteristiche anatomiche, indicando che entrambe le specie fossero molto simili e coesistettero nello stesso ecosistema.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Torukjara
Cranio olotipo
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine†Pterosauria
Sottordine†Pterodactyloidea
Famiglia†Tapejaridae
Sottofamiglia†Tapejarinae
Tribù†Tapejarini
Sottotribù†Caiuajarina
GenereTorukjara
Pêgas, 2024 
Nomenclatura binomiale
†Torukjara bandeirae
Pêgas, 2024

Scoperta e denominazione

modifica

Il materiale fossile di Torukjara venne scoperto nella località del "Cimitero degli Pterosauri", che probabilmente appartiene alla Formazione Rio Paraná (Gruppo Caiuá) di Cruzeiro do Oeste, Stato del Paraná, Brasile. L'esemplare olotipo (CP.V 8175), scoperto nel 2014, è costituito da uno scheletro parziale che comprende un cranio ben conservato.[1] Questo esemplare venne descritto per la prima volta nel 2022 come appartenente al coevo Caiuajara.[2]

Nel 2024, Rodrigo V. Pêgas descrisse Torukjara bandeirae come un nuovo genere e specie di pterosauri tapejaridi basati su questi resti fossili. Il nome del genere, Torukjara, combina il nome della creatura fittizia toruk, un mostro alato del franchise Avatar, con la parola Tupi "jara", che significa "lord" o "signore", un suffisso spesso usato per i generi di tapejaridi. Il nome della specie, bandeirae, rende omaggio a Kamila Bandeira, una paleontologa brasiliana che per prima studiò e propose la possibilità che il sito fossile da cui proviene Torukjara potesse contenere più specie di pterosauri di quanto precedentemente pensato.[1]

Classificazione

modifica

Nella loro analisi filogenetica, Pêgas (2024) recuperò Torukjara come uno pterosauro tapejarine all'interno della famiglia Tapejaridae, come sister taxon di Caiuajara. Il clade contenente Torukjara e Caiurajara è stato nominato come la nuova sottotribù Caiuajarina. Questi risultati sono visualizzati nel seguente cladogramma:[1]

Tapejaromorpha

Thalassodromidae

Tapejariformes

Caupedactylia

Tapejaridae

Sinopterinae

Tapejarinae

Europejara

Tapejarini

Tupandactylus spp.

Tapejara

Caiuajarina

Caiuajara

Torukjara

  1. ^ a b c (EN) Rodrigo V. Pêgas, A taxonomic note on the tapejarid pterosaurs from the Pterosaur Graveyard site (Caiuá Group, ?Early Cretaceous of Southern Brazil): evidence for the presence of two species, in Historical Biology, 10 Giugno 2024, pp. 1–22.
  2. ^ Lucas Canejo, Borja Holgado, Luiz C. Weinschütz, João H. Z. Ricetti, Everton Wilner e Alexander W. A. Kellner, Novel information on the cranial anatomy of the tapejarine pterosaur Caiuajara dobruskii, in PLOS One, vol. 17, n. 12, 2022.

Altri progetti

modifica