Toshio Tamogami (田母神 俊雄 Tamogami Toshio; Kōriyama, 22 luglio 1948) è un ex militare dell'aeronautica giapponese.

Toshio Tamogami
NascitaKōriyama, 22 luglio 1948
Dati militari
Paese servito Giappone
Forza armata Forze di autodifesa del Giappone
CorpoForza Aerea d'Autodifesa
Anni di servizio1971-2008
GradoGenerale
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Carriera militare

modifica

Dopo essersi diplomato presso la Scuola superiore Asaka nella natia Prefettura di Fukushima, nel 1971 ottenne la medesima qualifica presso l'Accademia nazionale di difesa del Giappone.[1] Entrato in servizio nel corpo di difesa aerea giapponese, proseguì nel corso degli anni la sua carriera sino a conseguire il grado di generale e capo di stato maggiore.[2]

Venne sospeso dalle forze armate nel 2008[3][4] per lo scalpore suscitato da un suo saggio,[5][6] nel quale sosteneva la tesi per cui durante la Seconda guerra mondiale il Giappone non fu un paese da considerarsi invasore, ma che entrò nel conflitto perché coinvolto dai governi stranieri e dal Comintern.[7] Tamogami scrisse inoltre di essere critico nei confronti dei processi relativi ai crimini di guerra giapponesi, arrivando a negare la veridicità riguardo il Massacro di Nanchino e la questione relativa allo sfruttamento delle donne di conforto durante il periodo del fascismo giapponese.[7]

Raggiunta l'età pensionabile, l'ex generale si ritirò dalla carriera militare nel novembre dello stesso anno.

Carriera politica

modifica

In seguito al suo ritiro dalle Jieitai, Tamogami ha intrapreso un percorso politico. Nel 2010 è stato co-fondatore di Ganbare Nippon',[8] partito politico nazionalista riconducibile agli Uyoku dantai, frange dell'estrema destra nipponica. Ha pubblicamente dichiarato di reputare Cina e Corea del Nord tra le principali minacce per il Giappone in Asia Orientale. Tamogami si è più volte detto favorevole al potenziamento delle forze armate giapponesi, affermando la necessità di dotarsi di ordigni atomici. Animato da una forte sinofobia, ha espresso forti opposizioni contro il governo di Pechino, soprattutto riguardo la questione delle Isole Senkaku.[9]

Nel 2014 si candidò alle elezioni locali per la carica di governatore di Tokyo, ottenendo oltre 600 000 preferenze. Nonostante ciò, Tamogami venne sconfitto dall'avversario Yōichi Masuzoe, eletto con circa due milioni di voti.[10] Due anni più tardi, Tamogami venne condotto in prigione, poiché arrestato con l'accusa di aver violato le leggi elettorali durante la sua campagna per la candidatura a governatore della capitale giapponese. L'ex militare è stato accusato di aver versato 2,8 milioni di yen, nelle tasche di cinque membri dello staff della sua campagna elettorale, i quali secondo la legge avrebbero dovuto lavorare come semplici volontari non retribuiti.[11] Con tale accusa, nel maggio 2017 Toshio Tamogami è stato condannato a 22 mesi di carcere.[12][13]

Onorificenze

modifica
  1. ^ Toshio Tamogami, su jcpac.org.
  2. ^ 田母神俊雄公式サイト -経歴-, su web.archive.org, 7 luglio 2013. URL consultato il 26 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2013).
  3. ^ (EN) Japan sacks air force chief over revisionism, su France 24, 31 ottobre 2008. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ Canadian citizen challenged Gen. Toshio Tamogami - Images | Nippon News, su nipponnews.photoshelter.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  5. ^ Was Japan an Aggressor Nation? (PDF), su apa.co.jp (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  6. ^ Essay judges defend Tamogami | The Japan Times Online, su web.archive.org, 12 dicembre 2008. URL consultato il 26 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2008).
  7. ^ a b (EN) Japan air force chief faces sack, 31 ottobre 2008. URL consultato il 26 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Wikiwand - Ganbare Nippon, su Wikiwand. URL consultato il 26 giugno 2024.
  9. ^ (EN) China accused of invading disputed islands - CNN.com, su www.cnn.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  10. ^ 東京都知事に舛添氏、「原発ゼロ」の宇都宮、細川両氏ら退ける (1) - Bloomberg, su web.archive.org, 21 febbraio 2014. URL consultato il 26 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  11. ^ (EN) Jonathan Soble, A Champion of Japan’s Right Wing Is Jailed Over Campaign Payments, in The New York Times, 14 aprile 2016. URL consultato il 26 giugno 2024.
  12. ^ Kyodo News, Ex-ASDF chief found guilty of bribing campaign staff[collegamento interrotto], The Mainichi (May 22, 2017)
  13. ^ (EN) Ex-ASDF chief Tamogami found guilty over illegal payments to campaign staff, su Japan Today, 22 maggio 2017. URL consultato il 26 giugno 2024.
  14. ^ Tamogami to New York, su armchairasia.blogspot.com.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN254876411 · ISNI (EN0000 0003 7741 3199 · LCCN (ENn2015070358 · NDL (ENJA01149768