Tour della nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1978

serie di incontri di rugby disputati dalla nazionale neozelandese

Il tour del 1978 degli All Blacks nelle Isole britanniche è storicamente rilevante per due ragioni; la prima è che in esso la Nazionale oceaniana realizzò il primo Grande Slam nell'Emisfero Nord della sua storia, impresa che fu bissata solo 27 anni dopo nel 2005; la seconda fu la sconfitta, l'unica in tutto il tour a opera di Munster a Limerick[1][2]: fu la prima volta che una squadra irlandese, club o selezione nazionale che fosse, sconfisse i neozelandesi[2] e, fino al tour del 2016 rimase l'unica volta. All'impatto culturale di tale vittoria (per 12-0, frutto di una meta trasformata e due drop) sono dedicate due opere letterarie, Alone it Stands, dramma teatrale del 1999 di John Breen[1] e Where Miracles Happen - The Story of Thomond Park, libro-racconto del 2015 di Charlie Mulqueen e Brendan O’Dowd[2], che raccontano degli spaccati di vita e di società dell'epoca.

Nuova Zelanda in tour 1978
Incontri del tour 1978
Allenatore Russell Thomas
Capitano Graham Mourie
Destinazione Isole britanniche
G V N P
Totali 18 17 0 1
Test match 4 4 0 0
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1 0 0
Bandiera del Galles Galles 1 1 0 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 1 0 0
Bandiera della Scozia Scozia 1 1 0 0

Nonostante le quattro vittorie sulle quattro union delle Isole Britanniche, gli All Blacks faticarono a realizzare lo Slam, perché contro l'Irlanda il risultato era pari sul 6-6 fino al tempo di recupero e solo una meta di Andy Dalton diede ai visitatori la vittoria; parimenti, contro il Galles, essi vinsero solo nei minuti finali ribaltando il risultato con una meta a due minuti dalla fine; contro la Scozia, invece, conducevano 12-9 e a tempo scaduto un drop dello scozzese Ian McGeechan andò fuori dai pali negando il possibile pareggio alla sua squadra.

Tecnico dei neozelandesi era Russell Thomas, mentre il capitano della spedizione fu Graham Mourie.

Risultati

modifica

I test match

modifica
Dublino
4 novembre 1978
Irlanda  6 – 10
referto
  Nuova ZelandaLansdowne Road (50 000 spett.)
Arbitro:   Clive Norling

Cardiff
11 novembre 1978, ore 14:30 GMT
Galles  12 – 13
referto
  Nuova ZelandaArms Park (47 000 spett.)
Arbitro:   Roger Quittenton

Londra
25 novembre 1978, ore 14:30 GMT
Inghilterra  6 – 16
referto
  Nuova ZelandaTwickenham (67 750 spett.)
Arbitro:   N.R. Sanson

Edimburgo
9 dicembre 1978, ore 14:30 GMT
Scozia  9 – 18
referto
  Nuova ZelandaMurrayfield (69 000 spett.)
Arbitro:   J.R. West

Gli altri incontri

modifica
Cambridge
18 ottobre 1978
Univ. di Cambridge12 – 32Nuova Zelanda XVGrange Road (8 500 spett.)
Arbitro:   K. Rowlands

Cardiff
21 ottobre 1978, ore 14:30 GMT
Cardiff RFC7 – 17Nuova Zelanda XVArms Park (40 000 spett.)
Arbitro:   R.C. Quittenton

Swansea
25 ottobre 1978, ore 14:30 GMT
West Wales XV7 – 23Nuova Zelanda XVSt Helen's Ground (40 000 spett.)
Arbitro:   A. Welsby

Londra
28 ottobre 1978
London Counties12 – 37Nuova Zelanda XVTwickenham (17 000 spett.)
Arbitro:   C. Norling

Limerick
31 ottobre 1978, ore 15 GMT
Munster12 – 0Nuova Zelanda XVThomond Park (12 000 spett.)
Arbitro:   C. Thomas

Belfast
7 novembre 1978
Ulster3 – 23Nuova Zelanda XVRavenhill Stadium
Arbitro:   P.E. Hughes

Bristol
15 novembre 1978, ore 14:30 GMT
So. & So.-West Counties0 – 20Nuova Zelanda XVMemorial Ground (15 000 spett.)
Arbitro:   N.R. Sanson

Leicester
18 novembre 1978, ore 14:30 GMT
Midland Division15 – 20Nuova Zelanda XVWelford Road (22 000 spett.)
Arbitro:   Alan Hosie

Rushmoor
21 novembre 1978, ore 14:30 GMT
Combined Services6 – 34Nuova Zelanda XVAldershot Military Stadium (6 000 spett.)
Arbitro:   Parfitt

Newport
29 novembre 1978, ore 14:30 GMT
Monmouthshire9 – 26Nuova Zelanda XVRodney Parade
Arbitro:   J.R. West

Birkenhead
2 dicembre 1978, ore 14:30 GMT
North of England6 – 9Nuova Zelanda XVPark Road North (12 000 spett.)
Arbitro:   D. Burnett

Aberdeen
5 dicembre 1978
No. and Midl. of Scotland3 – 31Nuova Zelanda XVLinksfield Stadium
Arbitro:   R.C. Quittenton

Bridgend
13 dicembre 1978, ore 14:15 GMT
Bridgend6 – 17Nuova Zelanda XVBrewery Field (15 000 spett.)
Arbitro:   L. Prideaux

Cardiff
16 dicembre 1978
Barbarians16 – 18Nuova Zelanda XVArms Park (58 000 spett.)
Arbitro:   N.R. Sanson

  1. ^ a b (EN) Brendan Gallagher, Munster's historic 1978 victory over mighty All Blacks proved a defining moment, in The Daily Telegraph, 17 novembre 2008. URL consultato il 16 aprile 2017.
  2. ^ a b c (EN) Charlie Mulqueen, Munster v All Blacks 1978: "We were facing a team of kamikaze tacklers", in Irish Examiner, 30 ottobre 2015. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato il 16 aprile 2017).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby