Trachelium lanceolatum

specie di pianta della famiglia Campanulaceae

Il trachelio siciliano (Trachelium lanceolatum Guss., 1843) è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulaceae, endemica della Sicilia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trachelio siciliano
Immagine di Trachelium lanceolatum mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaCampanulaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineCampanulales
FamigliaCampanulaceae
GenereTrachelium
SpecieT. lanceolatum
Nomenclatura binomiale
Trachelium lanceolatum
Guss., 1843

Descrizione

modifica

È una pianta erbacea camefita suffruticosa, alta 30–60 cm, con rami legnosi terminanti in scapi erbacei eretti.

Le foglie inferiori, addensate alla base, sono lineari-spatolate con margine dentellato, mentre quelle cauline sono ridotte a squame lineari.

I fiori, riuniti in una infiorescenza a corimbo del diametro di 5–7 cm, presentano una corolla violacea stretta e tubulosa e un collo corollino molto allungato. Fiorisce da maggio a giugno.

Distribuzione e habitat

modifica

Specie endemica dei Monti Iblei, predilige le rupi calcaree ombreggiate, da 0 a 400 m di altitudine.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica