Trapa

genere di pianta della famiglia Trapaceae Dumortier

Trapa (L., 1753) è un genere di piante acquatiche appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffuso in buona parte di Eurasia ed Africa[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trapa
Trapa natans
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaLythraceae
SottofamigliaTrapoideae
GenereTrapa
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaTrapaceae
GenereTrapa
Sinonimi

Tribuloides
Ség.

Specie

Comprende piante acquatiche tra cui la specie Trapa natans è presente anche nella flora spontanea italiana.

Descrizione

modifica
 
T. natans.

Posseggono foglie a lamina espansa galleggianti sulla superficie dell'acqua e foglie sommerse di forma lineare pennata.

I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi tetrameri con ovario semiinfero biloculare.

Il frutto è una noce.

 
Frutto di T. natans.

Tassonomia

modifica

All'interno del genere Trapa sono incluse le seguenti 8 specie[1]:

  1. ^ a b (EN) Trapa L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica