Treno merci
Nell'ambito del trasporto ferroviario si definisce treno merci un treno destinato esclusivamente o prevalentemente al trasporto di merci[1].

Un treno merci è costituito da un mezzo di trazione seguito da uno o più carri merce[Nota 1][Nota 2].
Quali parti della catena logistica, i treni merci possono trasportare merci in forma sfusa o in contenitori, standardizzati o no. Possono viaggiare tra una o più origini e destinazioni[Nota 3], e nel caso che le spedizioni siano destinate a più clienti ciò può generare la necessità di manovre nei terminali intermedi per permettere il rilascio o l'aggiunta alla composizione dei veicoli[2].
La necessità di ridurre i tempi di viaggio e i costi generati dalle manovre, specialmente a seguito della concorrenza da parte del trasporto delle merci su strada, ha promosso l'uso dei container e dato impulso all'intermodalità[3].
NoteModifica
- ^ Esistono anche treni merci costituiti solo dal mezzo di trazione. Si tratta di locomotive e di automotrici dotate di un compartimento dedicato esclusivamente al trasporto delle merci (in genere collettame e posta). Tra gli esempi si citano le automotrici FS del gruppo 60 e le locomotive FS del gruppo E.424.
- ^ In contesti in cui i costi di produzione del servizio lo permettono, vi sono tipologie di treni adibiti contemporaneamente al trasporto di viaggiatori e di merci. Sulla rete delle ferrovie italiane erano previste dai regolamenti d'esercizio le categorie dei treni "misti" (adibiti prevalentemente al trasporto di viaggiatori e che potevano avere in composizione almeno un veicolo per il trasporto delle merci) e "merci con viaggiatori" (adibiti prevalentemente al trasporto delle merci e che potevano avere in composizione almeno un veicolo per il trasporto dei viaggiatori). La modesta velocità commerciale e le soggezioni imposte dalle manovre provocarono la loro abolizione entro la prima metà del Novecento.
- ^ Nell'organizzazione dei trasporti lo spostamento delle persone e dei beni si svolge su una rete di archi, definibili come grafi compresi tra due nodi. Un insieme di archi costituisce il percorso su cui si svolge lo spostamento delle persone e dei beni. L'inizio e la fine del percorso costituiscono l'origine e la destinazione dell'atto di trasporto. Cfr. Ennio Cascetta, Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, Torino, UTET, 1998, p. 26.
RiferimentiModifica
- ^ Guida, Milizia, Dizionario, pp. 376-377.
- ^ Guida, Milizia, Dizionario, pp. 195-196.
- ^ Guida, Milizia, Dizionario, p. 172.
BibliografiaModifica
- Giovanni Robert, Le ferrovie nel mondo, Milano, Vallardi, 1964
- Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1968
- Matteo Maternini, Trasporti, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto, tomo 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 5-25
- Fernando Malusardi, Trasporti su rotaia, in Enciclopedia delle scienze De Agostini, vol. Mezzi di trasporto, tomo 1, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984, pp. 25-133
- Giuseppe Vicuna, Organizzazione e tecnica ferroviaria, 2ª ed., Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1986
- Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000
- Stefano Ricci, Tecnica ed economia dei trasporti, Milano, Hoepli, 2011, ISBN 978-88-203-4594-5
- Ingegneria dei sistemi ferroviari. Tecnologie, metodi ed applicazioni, a cura di Stefano Ricci, Forlì, EGAF, 2013, ISBN 978-88-84825-45-2
- Filippo Cesari, Vito Rizzo, Settimio Lucchetti, Elementi generali dell'esercizio ferroviario. Tradizione, evoluzione, sviluppi, 2ª ed. a cura di Luca Franceschini, Antonio Garofalo, Renzo Marini, Vito Rizzo, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2017, ISBN 978-88-95634-12-8
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su treno merci
Controllo di autorità | GND (DE) 4158531-8 |
---|