Tri Nations 1997

2ª edizione del torneo internazionale di rugby a 15 dell’Emisfero Sud

Il Tri Nations 1997 (in inglese 1997 Tri Nations Series) fu la 2ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Tri Nations 1997
2017 Tri Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Tri Nations
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore SANZAAR[1]
Date dal 19 luglio 1997
al 23 agosto 1997
Luogo Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Terzo Bandiera dell'Australia Australia
Bledisloe Cup Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Nuova Zelanda Carlos Spencer (84)
Record mete Bandiera della Nuova Zelanda Chris Cullen (4)
Incontri disputati 6
Pubblico 304 035
(50 673 per incontro)
Cronologia della competizione

Si tenne dal 19 luglio al 23 agosto 1997 e fu vinto dalla Nuova Zelanda, al suo secondo titolo, assoluto e consecutivo.

Differentemente dalla precedente stagione, in cui ospitò gli ultimi due incontri, al Sudafrica spettò ospitare l'apertura e la chiusura del torneo, mentre i quattro incontri centrali si tennero tra Australia e Nuova Zelanda. Gli All Blacks si imposero con 4 vittorie in altrettante partite, e si aggiudicarono il titolo battendo l'Australia a Brisbane conseguendo contemporaneamente anche la Bledisloe Cup di quell'anno[2]. Dopo due edizioni di torneo, i neozelandesi erano ancora imbattuti[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Nazionali partecipanti e sedi

modifica
Squadra Città Impianto interno
  Australia Brisbane
Melbourne
Lang Park
Melbourne Cricket Ground
  Nuova Zelanda Auckland
Dunedin
Eden Park
Carisbrook
  Sudafrica Johannesburg
Pretoria
Ellis Park
Stadio Loftus Versfeld

Risultati

modifica
Johannesburg
19 luglio 1997, ore 17 UTC+2
Sudafrica  32 – 35
referto
  Nuova ZelandaEllis Park (51000 spett.)
Arbitro:   Peter Marshall

Melbourne
26 luglio 1997, ore 19:35 UTC+10
Australia  18 – 33
referto
  Nuova ZelandaCricket Ground (90119 spett.)
Arbitro:   Ed Morrison

Brisbane
2 agosto 1997, ore 19:35 UTC+10
Australia  32 – 20
referto
  SudafricaLang Park (36416 spett.)
Arbitro:   Colin Hawke

Auckland
9 agosto 1997, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda  55 – 35
referto
  SudafricaEden Park (35000 spett.)
Arbitro:   Derek Bevan

Dunedin
16 agosto 1997, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda  36 – 24
referto
  AustraliaCarisbrook (42500 spett.)
Arbitro:   Joël Dumé

Pretoria
23 agosto 1997, ore 17 UTC+2
Sudafrica  61 – 22
referto
  AustraliaStadio Loftus Versfeld (49000 spett.)
Arbitro:   Paddy O’Brien

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Nuova Zelanda 4 4 0 0 159 109 +50 2 18
2   Sudafrica 4 1 0 3 148 144 +4 3 7
3   Australia 4 1 0 3 96 150 −54 2 6
  1. ^ All’epoca sotto il nome di SANZAR
  2. ^ a b Stephen Rowe, On the Rack in House of Pain, in The Observer, 17 agosto 1997, p. 47.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby