Pretoria
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Sudafrica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pretoria città | |||
---|---|---|---|
(AF, EN) Pretoria (ZU) ePitoli (TN) Tshwane | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | Gauteng | ||
Distretto | Tshwane | ||
Municipalità locale | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gwen Ramokgopa | ||
Territorio | |||
Coordinate | 25°43′S 28°17′E / 25.716667°S 28.283333°E | ||
Altitudine | 1 271 m s.l.m. | ||
Superficie | 1 644 km² | ||
Abitanti | 2 472 612 (2018) | ||
Densità | 1 504,02 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 0001 • 0002 | ||
Prefisso | 012 | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
Soprannome | Jacaranda City | ||
Motto | Præstantia Prævaleat Prætoria (Possa Pretoria prevalere per eccellenza) | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Pretoria (AFI: /preˈtɔrja/[1]) è la capitale amministrativa del Sudafrica, mentre Città del Capo è la capitale legislativa e Bloemfontein quella giudiziaria.
StoriaModifica
Il primo insediamento urbano nella zona fu fondato da Marthinus Wessel Pretorius (al quale si deve il nome di "Pretoria") nel 1855. Dal 1860 al 1902 fu capitale dello stato boero indipendente del Transvaal. Il trattato che pose fine alla Guerra anglo-boera (il Trattato di Vereeniging del 1902) fu firmato a Pretoria.
Nel 1910, alla nascita dell'Unione Sudafricana, Pretoria fu scelta come capitale amministrativa, mantenendo lo stesso ruolo anche dopo l'istituzione della Repubblica del Sudafrica (1961).
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il nome "Pretoria" identifica propriamente una parte della città di Tshwane, nome che viene assunto dalla capitale nel corso del 2012[2]. Pretoria/Tshwane si trova nella provincia del Gauteng, sulle sponde del fiume Apies, e contava 1.884.046 abitanti nel censimento del 2001.
ClimaModifica
La città è situata 48 km a nord est di Johannesburg ad una quota di 1343 m s.l.m. La città ha un clima mite e la neve è un evento estremamente raro, che si verifica una o due volte in un secolo. La città è una delle capitali più soleggiate al mondo: riceve oltre 3300 ore di sole all'anno (più di 9 ore al giorno in media).
PRETORIA[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 28,8 | 28,3 | 27,1 | 25,2 | 22,5 | 20,1 | 20,0 | 22,8 | 25,9 | 28,3 | 28,0 | 28,7 | 28,6 | 24,9 | 21,0 | 27,4 | 25,5 |
T. min. media (°C) | 16,1 | 15,6 | 14,0 | 10,5 | 5,8 | 2,3 | 2,1 | 4,6 | 8,8 | 12,8 | 14,3 | 15,4 | 15,7 | 10,1 | 3,0 | 12,0 | 10,2 |
Precipitazioni (mm) | 128 | 89 | 80 | 48 | 19 | 6 | 6 | 6 | 19 | 69 | 112 | 115 | 332 | 147 | 18 | 200 | 697 |
Mondiali di calcio 2010Modifica
Pretoria ha ospitato alcune partite dei Mondiali di Calcio del Sudafrica del 2010. Le partite hanno avuto luogo allo stadio Loftus Versfeld, che ha una capienza di 50.000 spettatori, ed è situato nel quartiere Arcadia. Questo stadio era stato già designato dalla FIFA per ospitare alcune gare della FIFA Confederations Cup 2009. Il mondiale è stato vinto successivamente dalla Spagna.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Pretoria è una città di aspetto moderno, con vasti quartieri residenziali e zone verdi.
È sede della Università del Sud Africa (fondata nel 1873), della University of Pretoria (1908), della Biblioteca Nazionale Sudafricana e degli archivi di stato.
Fra gli edifici e i monumenti degni di nota si possono citare :
- il Transvaal Museum (che ospita notevoli collezioni di storia naturale)
- la Municipal Art Gallery (arte sudafricana)
- il Pretoria Art Museum (arte fiamminga del XVII secolo)
- il monumento ai Voortrekker pionieri della conquista del Natal
- la statua di bronzo alta nove metri, dedicata a Nelson Mandela con le braccia aperte verso il suo popolo, inaugurata il 16 dicembre 2013[4]
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
La città è gemellata con:
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Luciano Canepari, Pretoria, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Sudafrica, entro fine 2012 la capitale Pretoria cambierà nome - PeaceReporter.Net
- ^ https://it.climate-data.org/location/154/
- ^ https://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/mandela_pretoria_sudafrica_statua-235682.html
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pretoria
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pretoria
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pretoria
Collegamenti esterniModifica
- Google Map, su maps.google.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167343013 · LCCN (EN) n79023000 · GND (DE) 4116098-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79023000 |
---|