Trifolium alpestre

specie di pianta della famiglia Fabaceae

Il trifoglio alpestre (Trifolium alpestre L., 1763) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trifoglio alpestre
Trifolium alpestre
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùTrifolieae
GenereTrifolium
SpecieT. alpestre
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereTrifolium
SpecieT. alpestre
Nomenclatura binomiale
Trifolium alpestre
L., 1763

Descrizione

modifica

Ha il fusto ascendente e legnoso in basso con un unico capolino terminale dal quale tra maggio e agosto fiorisce una corolla porpora globosa avvolta da due foglioline.

Le foglie oblungo-lanceolate sono unite a tre a tre, il che dà il nome al genere di questa pianta, appunto Trifolium.

Distribuzione e habitat

modifica

La pianta cresce negli ambienti montani dell'Europa e dell'Asia occidentale[1], tra gli 800 e i 2000 m s.l.m.

  1. ^ a b (EN) Osborne, J. 2011, Trifolium alpestre, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Trifolium alpestre, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 maggio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica