Trifolium arvense

specie di pianta della famiglia Fabaceae

Il trifoglio arvense (Trifolium arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabacee[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trifoglio arvense
Trifolium arvense
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùTrifolieae
GenereTrifolium
SpecieT. arvense
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereTrifolium
SpecieT. arvense
Nomenclatura binomiale
Trifolium arvense
L., 1753
Nomi comuni

trifoglio arvense, trifoglio dei campi

Descrizione

modifica

L'altezza della pianta arriva sino ai 40 cm con radici a fittone e a fusto eretto. I fiori possono essere bianchi, rosei o lilla.[senza fonte]

Si raccoglie in estate anche se rispetto ad altre specie di trifoglio questa è più rustica e, a volte, infestante.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è ampiamente distribuita in Eurasia, e Nord Africa e Africa nord-orientale. È stat introdotta e si è naturalizzata in America e Australasia.[1][2]

In Italia ha un ciclo di vita che non supera i due anni.

Proprietà

modifica

È una pianta dalle proprietà diuretiche e antidiarroiche[senza fonte] anche se viene raramente utilizzata ai nostri giorni.

  1. ^ a b (EN) Osborne, J. 2011, Trifolium arvense, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ a b (EN) Trifolium arvense, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 maggio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica