Tumore a cellule di Leydig

neoplasia a cellule non germinali del testicolo e dell'ovaio
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il tumore a cellule di Leydig è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo e dell'ovaio, che può manifestarsi a qualunque età, specialmente nei giovani adulti. Il tumore a cellule di Sertoli-Leydig è una combinazione tra il tumore a cellule di Leydig e il tumore a cellule di Sertoli[1].

Tumore a cellule di Leydig
Tumore a cellule di Leydig visibile con microscopia ottica
Specialitàoncologia e endocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8631 e 8650/3
ICD-9-CM183.0 e 256.1
MedlinePlus000409

Presentazione modifica

La maggior parte dei tumori a cellule di Leydig si riscontra nel sesso maschile, con due picchi di incidenza nell'infanzia (tra i 5 e i 10 anni) e nell'età adulta (tra i 30 e i 60 anni). I bambini si presentano tipicamente con pubertà precoce; a causa dell'eccesso di testosterone prodotto dal tumore, un terzo dei pazienti di sesso femminile mostra segni di mascolinizzazione. Questa è preceduta da anovulazione, oligomenorrea, amenorrea e perdita dei caratteri sessuali femminili. I pazienti inoltre presentano acne, irsutismo, cambiamenti del tono della voce (che diventa più profonda), clitoromegalia, calvizie incipiente e aumento della muscolatura. Il livello sierico di testosterone è elevato.

Diagnosi modifica

La presenza di un tumore dell'ovaio e le alterazioni ormonali suggeriscono la diagnosi di tumore a cellule di Leydig, ma sono reperti riscontrabili anche nel follicoloma e nel tecoma. Tuttavia le variazioni dei livelli ormonali sono presenti solo nei 2/3 dei pazienti. La diagnosi definitiva è istologica e viene effettuata come esame estemporaneo o successivamente all'intervento chirurgico.

Gli esami immunoistochimici nel tumore a cellule di Leydig si basano su marker come inibina, calretinina e melan-A[2].

Trattamento modifica

Il trattamento è solitamente chirurgico ed è mirato a mantenere la fertilità, consistendo in orchiectomia monolaterale o ovariectomia monolaterale con salpingectomia. Nel caso di tumori maligni la chirurgia è radicale ed è seguita da chemioterapia adiuvante e, talvolta, da radioterapia.

In ogni caso il follow-up deve essere molto stretto e, per il fatto che molti tumori non producono marker, si basa sull'esame fisico e l'imaging[3].

La prognosi è generalmente buona e il tumore è generalmente benigno, mentre è maligno nel 10% dei casi[4]. Nei casi di tumore maligni con citologia indifferenziata, la prognosi è scarsa[3].

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Sachdeva P, Arora R, Dubey C, Sukhija A, Daga M, Singh DK, Sertoli-Leydig cell tumor: a rare ovarian neoplasm. Case report and review of literature, in Gynecol. Endocrinol., vol. 24, n. 4, aprile 2008, pp. 230–4, PMID 18382911.
  2. ^ Ulbright TM, Srigley JR, Hatzianastassiou DK, Young RH, Leydig cell tumors of the testis with unusual features: adipose differentiation, calcification with ossification, and spindle-shaped tumor cells, in Am. J. Surg. Pathol., vol. 26, n. 11, novembre 2002, pp. 1424–33, PMID 12409718.
  3. ^ a b Lenhard M, Kuemper C, Ditsch N, Diebold J, Stieber P, Friese K, Burges A, Use of novel serum markers in clinical follow-up of Sertoli-Leydig cell tumours, in Clin. Chem. Lab. Med., vol. 45, n. 5, 2007, pp. 657–61, PMID 17484630.
  4. ^ Al-Agha OM, Axiotis CA, An in-depth look at Leydig cell tumor of the testis, in Arch. Pathol. Lab. Med., vol. 131, n. 2, febbraio 2007, pp. 311–7, PMID 17284120.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina