Twin Sons of Different Mothers

Twin Sons of Different Mothers è un album discografico a nome di Dan Fogelberg e Tim Weisberg, pubblicato dalla casa discografica Full Moon/Epic Records nell'agosto[5] del 1978.

Twin Sons of Different Mothers
album in studio
ArtistaDan Fogelberg, Tim Weisberg
Pubblicazioneagosto 1978
pubblicato negli Stati Uniti
Durata34:32
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Soft rock
EtichettaFull Moon/Epic Records (JE 35339)
ProduttoreDan Fogelberg e Tim Weisberg
RegistrazioneSausalito al Record Plant
Westwood al Village Recorders
Los Angeles al Wally Heider Studios; United Studios; A&M Studios e Sunset Sound
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oro1Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[1]
Dischi di platino1Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Dan Fogelberg - cronologia
Album precedente
(1977)
Album successivo
(1979)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]
Lato A
  1. Twins Theme – 1:29 (Dan Fogelberg)
  2. Intimidation – 3:27 (Dan Fogelberg)
  3. Lazy Susan – 2:36 (Dan Fogelberg)
  4. Guitar Etude No. 3 – 2:53 (Dan Fogelberg)
  5. Tell Me to My Face – 7:15 (Graham Nash, Allan Clarke, Tony Hicks)
Lato B
  1. Hurtwood Alley – 2:48 (Dan Fogelberg)
  2. Lahaina Luna – 3:15 (Dan Fogelberg)
  3. Paris Nocturne – 3:34 (Dan Fogelberg)
  4. Since You've Asked – 2:41 (Judy Collins)
  5. The Power of Gold – 4:34 (Dan Fogelberg)

[6]

Musicisti

modifica

Twins Theme

Intimidation

Lazy Susan

  • Dan Fogelberg - chitarra acustica, chitarra elettrica, basso, voci, boo-bams, foul language
  • Tim Weisberg - strumenti vari, flauti
  • Jim Keltner - batteria

Guitar Etude No. 3

  • Dan Fogelberg - chitarra classica
  • Tim Weisberg - flauti
  • Bobbye Hall - percussioni
  • Andy Newmark - batteria

Tell Me to My Face

  • Dan Fogelberg - chitarra acustica, chitarra elettrica, mandolino, chitarra slide, sintetizzatore arp, voce solista, accompagnamento vocale
  • Tim Weisberg - flauto, piccolo
  • Neil Larsen - pianoforte
  • Willie Weeks - basso
  • Andy Newmark - batteria
  • Don Henley - armonie vocali

Hurtwood Alley

  • Dan Fogelberg - chitarra acustica a 6 corde, chitarra elettrica, basso
  • Tim Weisberg - percussioni
  • John Hug - harp-o-lec
  • Andy Newmark - batteria

Lahaina Luna

  • Dan Fogelberg - chitarra classica, chitarra elettrica, percussioni
  • Tim Weisberg - flauti, piccolo
  • Neil Larsen - pianoforte elettrico
  • Willie Weeks - basso
  • Andy Newmark - batteria, syndrum
  • Bobbye Hall - congas

Paris Nocturne

  • Dan Fogelberg - pianoforte
  • Tim Weisberg - flauto, oboe

Since You've Asked

  • Dan Fogelberg - pianoforte, voce
  • Tim Weisberg - flauto
  • Ann Mason Stockton - arpa
  • John Ellis - oboe
  • Vincent De Rosa - corno francese
  • Earl Dumler - corno inglese
  • David Breinenthal - bassoon
  • Gary Coleman - percussioni

The Power of Gold

  • Dan Fogelberg - pianoforte, chitarra elettrica, chitarra acustica, voce, percussioni
  • Tim Weisberg - flauti
  • Norbert Putnam - basso
  • Jim Keltner - batteria
  • Joe Lala - congas
  • Don Henley - armonie vocali
  • Florence Warner - accompagnamento vocale, cori
  • Note aggiuntive
  • Dan Fogelberg e Tim Weisberg - produttori
  • Registrazioni effettuate al: Record Plant (Sausalito, CA), Village Recorders (Westwood, CA), Wally Heider Studios (Los Angeles, CA), United Studios (Los Angeles, CA), A&M Studios (Los Angeles, CA), Sunset Sound (Los Angeles, CA)
  • Marty Lewis - ingegnere delle registrazioni, ingegnere del mixaggio
  • Mixato al Quadrafonic Sound Studio, Nashville Tennessee
  • Masterizzato al Masterfonics, Nashville, Tennessee
  • Glen Spreen e Dan Fogelberg - arrangiamento strumenti ad arco
  • Norman Seeff - copertina album e fotografie interno copertina album
  • Kosh - design album, art direction[7]
  1. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Dan+Fogelberg#search_section
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Dan+Fogelberg#search_section
  3. ^ (EN) Stephen J. Matteo, Twin Sons of Different Mothers, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 settembre 2017.
  4. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 369
  5. ^ Copia archiviata, su danfogelberg.com. URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
  6. ^ Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note su vinili dell'album pubblicato dalla Full Moon/Epic Records, codice JE 35339; AL 35339 (Lato A) / BL 35339 (Lato B)
  7. ^ Note di copertina di Twin Sons of Different Mothers, Dan Fogelberg e Tim Weisberg, Full Moon/Epic Records, JE 35339, 1978.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Twin Sons of Different Mothers, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 9 settembre 2017. (LP originale - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttori - Altro)
  • (EN) Dan Fogelberg Official Website, su danfogelberg.com. URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017). (Info dettagliate sull'album)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock