Tyrone Grant
Tyrone Jeremy Grant (Brooklyn, 24 gennaio 1977) è un ex cestista statunitense naturalizzato italiano.
Tyrone Grant | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 206 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 105 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande / centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaDal 2009 dispone anche del passaporto italiano, ottenuto per matrimonio con la cittadina italiana Cinzia Giovinco.[1]
È padre della tennista italo-statunitense Tyra Caterina Grant.[2]
Carriera
modificaDopo aver completato il quadriennio universitario (1995-1999) presso la St. John's University, ha iniziato la carriera professionistica militando in formazioni delle leghe minori statunitensi, come la IBL e la USBL, oltre che in Argentina.
La sua prima esperienza in Italia risale al 2000, quando approdò al Basket Livorno in Serie A2 disputando 23 partite con una media di 18,7 punti e 8,9 rimbalzi, prima di fare ritorno negli Stati Uniti nel marzo del 2001 a stagione ancora in corso.
Nel campionato successivo, dopo un'ulteriore parentesi in Argentina e nella USBL, fece il debutto in Serie A con la Scandone Avellino, partecipando a tutte le 36 gare della regular season 2001-2002, conclusa con la salvezza della squadra irpina. In quella stagione registrò una media di 16,0 punti e 7,3 rimbalzi a partita.
Per la stagione 2002-2003 tornò in seconda serie, nel frattempo ridenominata Legadue, firmando con il neopromosso Teramo Basket. Con una media di 17,7 punti e 10,7 rimbalzi per incontro, fu uno dei principali artefici della promozione in Serie A, insieme ad altri giocatori come Mario Boni e Ryan Hoover. La dirigenza abruzzese lo confermò anche per l'annata successiva,[3] ma il suo girone di andata della Serie A 2003-2004 fu condizionato da due fratture alla mano destra: la prima riportata in allenamento nel precampionato[4] e la seconda durante la sconfitta interna contro Roma.[5] In 23 presenze contribuì comunque al conseguimento della salvezza, facendo registrare una media di 19,0 punti e 8,2 rimbalzi ad incontro.
Nel 2004-2005 disputò l'A1 Ethniki greca con l'Olympia Larissa, dove registrò una media di 16,2 punti a partita e si classificò terzo miglior rimbalzista del campionato con 8,6 di media.[6]
La stagione successiva iniziò nella Liga ACB spagnola con il Breogán,[7] con cui disputò 13 partite, facendo registrare una media di 9,8 punti. Giocò 13 partite a poco meno di 10 punti di media (9,8), poi tra dicembre e gennaio, in rotta con il tecnico Moncho López, lasciò il club galiziano che lo accusò di indisciplina.[8] Risolto il contratto con gli iberici, a gennaio fece ritorno in Italia venendo ingaggiato dall'Olimpia Milano fino al termine della stagione.[6] Nelle prime due partite venne utilizzato rispettivamente 26 e 27 minuti, ma dopo questi due incontri successivamente l'allenatore Lino Lardo venne esonerato[9] e sostituito da Aleksandar Đorđević, che nel finale da stagione lo impiegò con un minutaggio talvolta più basso.
Grant iniziò poi il 2006-2007 in Corea del Sud al KCC Egis, dove viaggiò a 16,1 punti e 8,3 rimbalzi pur nella squadra ultima in classifica.[10] Nell'aprile 2007 approdò alla Virtus Bologna per il finale di campionato come sostituto dell'infortunato Kris Lang,[11] anche il suo minutaggio in ogni partita non superò mai i 20 minuti. Il minutaggio di Grant in Emilia fu di 12,8 minuti in otto gare di regular season e di 11,3 minuti in sette presenze nei play-off. Le Vu Nere allenate da Zare Markovski quell'anno raggiunsero la finale scudetto, dove furono sconfitte dalla Montepaschi Siena.
Per il 2007-2008 scese in Legadue alla matricola Veroli Basket, formazione al debutto assoluto nella seconda serie nazionale. Dei giallorossi ciociari fu il centro titolare, facendo registrare una media di 16,4 punti e 8,5 rimbalzi a partita e contribuendo al raggiungimento della salvezza.
Dopo alcune esperienze all'estero tra Libia, Francia e Israele, Grant si allenò per alcuni mesi a Vigevano, dove risiedeva. Nel gennaio 2010 firmò un contratto mensile con la Benetton Treviso, grazie anche allo status di cittadino italiano ottenuto nel frattempo tramite matrimonio.[12] In biancoverde giocò due gare di Serie A ed altrettante di Eurocup. Terminò l'annata alla Reyer Venezia, all'epoca impegnata nella Legadue 2010-2011, mettendo a segno 6,2 punti e 5,5 rimbalzi in 20,6 minuti di media.
Nella seconda parte della stagione 2010-2011 ebbe infine una parentesi in Grecia all'Īlysiakos.[13]
Note
modifica- ^ L'Umana Reyer ingaggia Alvin Young e Tyrone Grant, su archive.today, legaduebasket.it, 27 gennaio 2010.
- ^ Da Campello sul Clitunno a Miami per insegnare tennis: Massimiliano Rosichetti racconta l’incredibile storia del fratelli Grant, su valleumbrasport.it, 20 dicembre 2022.
- ^ Teramo, Grant firma il rinnovo, su legabasket.it, 2 agosto 2003.
- ^ Grant operato: sarà pronto tra un mese, su legabasket.it, 30 agosto 2003.
- ^ L'esito della visita a Tyrone Grant, su legabasket.it, 18 novembre 2003.
- ^ a b L'ala pivot Tyrone Grant firma per l'Armani Jeans Milano, su legabasket.it, 3 gennaio 2006.
- ^ (ES) Tyrone Grant nuevo jugador del Leche Río Breogán, su solobasket.com, 30 luglio 2005.
- ^ (ES) El Leche Río busca salida al rebelde Tyrone Grant, su solobasket.com, 31 dicembre 2005.
- ^ Milano: via Lardo, ecco Djordjevic, su tgcom24.mediaset.it, 25 gennaio 2006.
- ^ La Virtus vuole Grant in arrivo dalla Corea, su legabasket.it, 28 marzo 2007.
- ^ La Virtus va sul sicuro: Grant, su legabasket.it, 28 marzo 2007.
- ^ Benetton, ecco Tyrone Grant: 'Al servizio della squadra', su legabasket.it, 4 gennaio 2010.
- ^ (EL) Ανακοινώθηκε η απόκτηση του Γκραντ, su novasports.gr, 31 dicembre 2010.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tyrone Grant, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Tyrone Jeremy Grant, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Tyrone Grant, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Tyrone Grant (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Tyrone Grant, su realgm.com, RealGM LLC.
- (FR) Tyrone Grant, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball.
- (ES) Tyrone Grant, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) Matthew Maurer, Tyrone Grant (draft NBA), su thedraftreview.com.
- Tyrone Grant, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).