Union Carbide Productions

gruppo musicale svedese
Disambiguazione – Se stai cercando la multinazionale statunitense, vedi Union Carbide.

La Union Carbide Productions (abbreviato: UCP o U.C.P.[1][2]) era una rock band svedese, originaria di Göteborg[1][2][3][4] ed in attività dalla metà degli anni ottanta alla prima metà degli anni novanta[2][5].
Membri del gruppo erano: Torbjörn "Ebbot" Lundberg (voce), Patrik Caganis, Ian Person, Jan Skoglund, Björn Olsson, Per Helm e Henrik Rylander.[2]

Union Carbide Productions
Paese d'origineBandiera della Svezia Svezia
GenereRock
Pop
Rock alternativo
Garage rock
Punk rock
Indie rock
Garage punk
Rock psichedelico
Periodo di attività musicale1986 – 1993
StrumentoVoce
Basso
Chitarra
Batteria
EtichettaRadium 226.05
DeAf & Dumb/MNW
Album pubblicati6
Studio4
Live-
Raccolte2
Sito ufficiale

Erede svedese di gruppi quali gli Stooges e gli MC5[1][6][7], nei sette anni di attività, la band, il cui nome deriva da quello della multinazionale statunitense Union Carbide[1][3], incise 4 album (In the Air Tonight, Financially Dissatisfied, Philosophically Trying, From Influence to Ignorance e Swing) .[2][8] A questi bisogna poi aggiungere due raccolte (The Golden Age of... e Remastered to be Recycled), pubblicate nel 1997 e nel 2004[9].

Dalla scissione del gruppo è nata una nuova formazione, The Soundtrack of Our Lives.[2][5][6][7][10]

Il gruppo nacque nel 1986: i fondatori furono Torbjörn "Ebbot" Lundberg, Patrik Caganis, Björn Olsson, Per Helm e Henrik Rylander[1][3][4][6], cinque ragazzi che vivevano nei quartieri "bene" di Göteborg[1] e che in precedenza si esibivano in modo non professionale in varie band[1].
Caganis aveva conosciuto Lundberg nel 1982 in Gran Bretagna[3], prima di trascorrere un anno come studente alla pari in Minnesota, dove ebbe modo di assistere alle esibizioni di varie rock-band di Minneapolis[3]. In seguito, nella primavera del 1986, i due conobbero Olson e Rylander, che suonavano in una band chiamata come una canzone dei Cars, "Heartbeat City".[3]

Il nome della neo-nata rock-band fu ispirato da una batteria per pedali[1][3][6], posseduta da Björn Olsson[3] e prodotta appunto dalla Union Carbide Corporation[3] Fu cambiato soltanto il termine "Corporation", che diventò "Productions".[3]

Il 14 giugno 1986 segnò il debutto ufficiale dal vivo della band, avvenuto in occasione di un festival tenutosi a Göteborg e che promuoveva la salvaguardia delle foreste.[1][3]
Nell'aprile dell'anno seguente, il gruppo, dopo essersi esibito in un concerto al "Moxx Club" (18 settembre)[1] ed aver inciso tre brani demo (Financial Declarations, Summer Holiday Camp e So Long) presso lo studio "Mac-a-Matic" di Göteborg[3], fu messo sotto contratto dalla Radium 226.05[1][3].

Nel settembre 1987, uscì il primo LP del gruppo, intitolato In the Air Tonight[1][3][5][6]: l'album è un condensato di brani risalenti agli esordi del gruppo, a cui vanno aggiunti brani più sperimentali[1], tra questi quello che chiude il disco, la lunga jam rumorista Down on the Beach.[11] Nello stesso anno, la band si esibì durante il Festival di Hultsfred.[3][6]

L'anno successivo, la band intraprese un tour negli Stati Uniti.[6]

In seguito, la band incise gli album Financially Dissatisfied, Philosophically Trying (1989) e From Influence to Ignorance (1991).[2][8]
Nel frattempo, nel 1989, il chitarrista Björn Olsson e il bassista Per Helm avevano lasciato il gruppo ed erano stati sostituiti da Ian Person e da Jan Skogklund.[2]

Nel 1992, la band incise l'ultimo album, Swing, prodotto a Chicago da Steve Albini[6], prima di sciogliersi definitivamente nel dicembre del 1993[10].

Dopo lo scioglimento della band, Lundberg e Olsson fondarono il gruppo The Soundtrack of Our Lives.[7][10]

Nel 2003, gli ex-componenti della Union Carbide Productions si ritrovarono in occasione del Festival di Hultsfred.[4][12]

Discografia

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Black Milk Freak Magazine: Union Carbide Productions - Story: Part 1 Archiviato il 20 settembre 2011 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e f g h i Discogs: Union Carbide Productions
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Deaf Sparrow: Union Carbide Productions - Their Story - 1 Archiviato il 30 giugno 2007 in Internet Archive.
  4. ^ a b c Pukkelpop: Union Carbide Productions[collegamento interrotto]
  5. ^ a b c All Music.com: Union Carbide Productions - Biography
  6. ^ a b c d e f g h MNW Music AB: Union Carbide Productions Archiviato il 3 gennaio 2013 in Archive.is.
  7. ^ a b c The History of Rock Music: Union Carbide Productions
  8. ^ a b All Music.com: Union Carbide Productions - Discography > Main Albums
  9. ^ All Music.com: Union Carbide Productions: Discography > Compilations
  10. ^ a b c Deaf Sparrow: Union Carbide Productions - Their Story - II Archiviato il 28 maggio 2012 in Internet Archive.
  11. ^ The History of Rock Music. Union Carbide Productions: biography, discography, reviews, links
  12. ^ Answers.com: Union Carbide Productions

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 2115 9721