Unione Sportiva Milanese 1914-1915

Voce principale: Unione Sportiva Milanese.

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Milanese nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Unione Sportiva Milanese
Stagione 1914-1915
Sport calcio
SquadraUS Milanese
AllenatoreBandiera dell'Italia Colombo
PresidenteBandiera dell'Italia Angelo Cordano
Prima Categoria3º posto nel girone F lombardo.
StadioCampo di via Stelvio
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

L'US Milanese si classificò al terzo posto nel girone E a pari merito con il Brescia, pertanto fu condannata a uno spareggio per la permanenza nel massimo campionato contro le rondinelle. Il Brescia si impose per 3-2 nel suddetto spareggio, svoltosi il 6 gennaio 1915 sul campo dell'Internazionale (cioè l'Inter, ma all'epoca tale abbreviazione non era quasi mai usata dai giornali), condannando dunque i meneghini alla retrocessione nella costituenda Categoria B, ma la Federazione ribaltò a tavolino tale verdetto avendo accertato che le rondinelle avevano schierato irregolarmente il giocatore Bollani nell'incontro del 6 dicembre US Milanese-Brescia terminato 2-2 oltreché nello stesso spareggio dell'epifania. Dunque l'US Milanese vinse a tavolino l'incontro del 6 dicembre comportando l'annullamento del risultato dello spareggio, dato che nella nuova classifica del girone E il Brescia era scivolato al quarto posto staccato di due punti dai meneghini e dunque le due compagini non erano più a pari merito. L'US Milanese si salvò così dalla retrocessione.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva[1]

  • Presidente: Angelo Cordano
  • Consiglieri: Leonardo Acquati, rag. Arturo Baraldi, Beniamino Cairoli, Giovanni De Maestri, Celso Morbelli, Achille Macoratti, Alessandro Radice, Agostino Recalcati, Emilio Roncoroni, Luigi Terragni.

Delegati Federali: rag. Arturo Baraldi (F.I.G.C.), Pietro Capilupi (F.I.S.A.), Leonardo Acquati (U.V.I.), Achille Macoratti (M.C.I.), rag. Luigi Bosisio (F.G.N.I.), marchese Federico Giardina (F.S.).

  • Sede: Via Pontaccio 16, Milano.
  • Campo: Motovelodromo Sempione.

Area organizzativa[1]

  • Segretario: Alfredo Comazzi

Area tecnica[1]

  • Allenatore: Colombo
N. Ruolo Calciatore
  A Giovanni Ballerini
  D Cesare Boldorini (I)
  D Ezio Burba [2]
  A Gualtiero Canetta
  D Carmelo Romeo
  C Antenore Carrara
  A Francesco Cavallini
  C Armando Cremonesi
  C Osvaldo Dagradi
  D De Vecchi
N. Ruolo Calciatore
  P Mario De Simoni
  A Mario Ferraro
  A Antonio Gentili
  A Luigi Ghezzi (I)
  C Umberto Ghezzi (II)
  A Umberto Recami
  A Robecchi
  D Luigi Vicini
  D Luigi Zappa

Risultati

modifica

Prima Categoria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1914-1915.

Girone E

modifica
Girone di andata
modifica
Milano
4 ottobre 1914
1ª giornata
US Milanese2 – 1CremoneseCampo di via Stelvio
Arbitro:  Masperi (Brescia)

Como
11 ottobre 1914
2ª giornata
Como2 – 2US MilaneseCampo di via dei Mille
Arbitro:  Moda (Milano)

Modena
18 ottobre 1914
3ª giornata
Modena3 – 3US MilaneseCampo dell'ex Velodromo
Arbitro:  Brivio (Verona)

Milano
4ª giornata
US Milanese2 – 4InterCampo di via Stelvio
Arbitro:  Pedroni (Milano)

Brescia
1 novembre 1914
5ª giornata
Brescia1 – 1US MilaneseCampo Fiera
Arbitro:  Moda (Milano)

Girone di ritorno
modifica
Cremona
13 dicembre 1914
6ª giornata
Cremonese5 – 4US MilaneseCampo di via San Rocco
Arbitro:  Malvano (Torino)

Milano
15 novembre 1914
7ª giornata
US Milanese3 – 3ComoCampo di via Stelvio
Arbitro:  Malvano (Torino)

Milano
22 novembre 1914
8ª giornata
US Milanese2 – 1ModenaCampo di via Stelvio
Arbitro:  Brunetti (Torino)

Milano
25 dicembre 1914
9ª giornata
Inter12 – 1US MilaneseCampo di via Goldoni
Arbitro:  Pedroni (Milano)

Milano
6 dicembre 1914
10ª giornata
US Milanese1 – 0
A tav.[3]
BresciaCampo di via Stelvio
Arbitro:  Pedroni (Milano)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Prima Categoria - girone E 10 5 3 1 1 10 9 5 0 3 2 11 23 10 3 4 3 21 32 -11

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Prima Categoria
   
Ballerini, G. G. Ballerini 73
Boldorini, C. C. Boldorini 100
Burba, E. E. Burba 81
Canetta, G. G. Canetta 12
Carrara, A. A. Carrara 101
Cavallini, F. F. Cavallini 74
Cremonesi, A. A. Cremonesi 10
Dagradi, O. O. Dagradi 103
De Simoni, M. M. De Simoni 10-32
Ferraro, M. M. Ferraro 20
Gentili, A. A. Gentili 22
Ghezzi (I), L. L. Ghezzi (I) 102
Ghezzi (II), U. U. Ghezzi (II) 100
Recami, U. U. Recami 10
Robecchi, Robecchi 101
Romeo, C. C. Romeo 10
Vicini, L. L. Vicini 90
Zappa, L. L. Zappa 10
  1. ^ a b c Annuario italiano del football - stagione 1914-15 (secondo volume) edito da Guido Baccani, intero direttivo a pag. 66.
  2. ^ Caporal maggiore, nato a Vicenza il 3 agosto 1894 e morto al Monte San Michele il 6 agosto 1916.
  3. ^ Sul campo 2-2 (13' Vielmi III, 30' Santi, 46' Ballerini, 75' Dagradi), a tavolino per la posizione irregolare del giocatore del Brescia Bollani. L'Almanacco Panini 1898-2004 e Corinti riportano la vittoria a tavolino per 1-0, non per 2-0, e per questo l'US Milanese risulta avere 21 reti fatte e non 22.

Bibliografia

modifica
  • Guido Baccani, Annuario italiano del football - stagione 1914-15, Novara, De Agostini, 1914, p. 66.
  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia (1911-2007 tremila volte in campo), Geo Edizioni, 2007, p. 61.
  • Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, 1903-2005 Unione Sportiva Cremonese ! oltre un secolo di storia, Geo Edizioni Srl, 2005, p. 34.
  • Federico Pistone, Inter 1908-2008: un secolo di passione nerazzurra, Milano - Prodotto Ufficiale F.C. Internazionale 1908. ISBN 978-88-89370-13-1, p. 479.
  • De Rienzo, Guerra e Simonini, Modena Football Club 1912-2012 - volume "La storia", Modena, Artioli Editore, 2012, p. 19.
  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1914-1915, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017.

"La Gazzetta dello Sport"

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio