Utente:ABenedetti/David van Dantzig

David van Dantzig

David van Dantzig[1] (Amsterdam, 23 settembre 1900 - Amsterdam, 22 luglio 1959) è stato un matematico olandese, ben noto per la costruzione in topologia del solenoide diadico. Era inoltre un membro del gruppo Significs.

Biografia

modifica

Nato da una famiglia ebrea ad Amsterdam nel 1900,[2] Van Dantzig iniziò a studiare chimica all'Università di Amsterdam nel 1917, periodo nel quale seguì le lezioni del professore Gerrit Mannoury.[3] Conseguì il dottorato di ricerca presso l'Università di Groningen nel 1931 con la tesi dal titolo "Studien over topologische algebra" sotto la supervisione di Bartel Leendert van der Waerden.[4]

Nella tesi Van Dantzig trattò della topologia algebrica e fu il primo matematico a definire i gruppi fondamentali della tipologia, gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali e le loro proprietà nell'ambito.

Fu successivamente nominato professore alla Delft University of Technology nel 1938 e all'Università di Amsterdam nel 1946. Tra i suoi studenti di dottorato vi sono stati elementi di spicco come Jan Hemelrijk (1950), Johan Kemperman (1950), David Johannes Stoker (1955) e Constance van Eeden (1958).[4] Ad Amsterdam è stato uno dei fondatori del Mathematisch Centrum.

Dopo aver lavorato all'inizio della sua carriera soprattutto su argomenti riguardo la geometria differenziale e la topologia, dopo la seconda guerra mondiale si concentrò sulla probabilità, sottolineando l'applicabilità della tesi di verifica d'ipotesi.

Nel 1949 divenne membro della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences.[5]

In risposta all'alluvione del Mare del Nord del 1953, il governo olandese chiese a Van Dantzig di sviluppare un approccio matematico per formulare e risolvere un modello decisionale economico in termini di costi e benefici concernenti i problemi di altezza degli argini ottimali in connessione con i Piano Delta. Il lavoro di Van Dantzig e dei suoi collaboratori poortò alla fine a degli standard minimi di sicurezza legali.[6]

Pubblicazioni

modifica

Libri più importanti:

  • 1931. Studi sull'algebra topologica. Tesi di dottorato Università di Groningen
  • 1932. Over de elementen van het wiskundig denken  : voordracht
  • 1938. Vragen en schijnvragen su ruimte en tijd: een toepassing van den wiskundigen denkvorm
  • 1948. De functie der wetenschap: drie voordrachten, incontrato discussie

Articoli:

  • Dantzig, D. van. 1956. Problemi di decisione economica per la prevenzione delle inondazioni. Econometrica 24 (3) 276-287.
  1. ^ Right pronunciation of David van Dantzig, su www.rightpronunciation.com. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. ^ (EN) John J. O’Connor e Edmund F. Robertson, ABenedetti/David van Dantzig, su MacTutor, mathshistory.st-andrews.ac.uk, School of Mathematics and Statistics University of St Andrews, Scotland.
  3. ^ Siegenbeek van Heukelom, J., and Gerard Alberts. "Correspondentie David van Dantzig--Gerrit Mannoury historische notitie SEN, 1." (2000) mentioned:
  4. ^ a b David van Dantzig at Mathematics Genealogy Project.
  5. ^ dwc.knaw.nl, http://www.dwc.knaw.nl/biografie/pmknaw/?pagetype=authorDetail&aId=PE00004760.
  6. ^ cpb.nl, https://www.cpb.nl/sites/default/files/omnidownload/CPB-Discussion-Paper-380-Economic-decision-problems-in-multi-level-flood-protection.pdf.
modifica

Categoria:Membri della Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen Categoria:Professori dell'Università di Amsterdam Categoria:Studenti dell'Università di Groninga Categoria:Ebrei olandesi Categoria:Morti nel 1959 Categoria:Nati nel 1900