Gassosa al caffè

La gassosa al caffè (anche detta gazzosa[1]) è una tipica bevanda analcolica calabrese, frutto dell'unione della gassosa e del caffè.

Composizione

modifica

Gli ingredienti principali della gassosa al caffè sono:

  • caffè (o infuso di caffè)
  • gassosa (o acqua frizzante)
  • zucchero

a questi, secondo il costume della provincia e della casa di produzione, possono essere aggiunti aromi come il caramello, utilizzato in molte varianti.

La bibita è imbottigliata tradizionalmente in bottiglie di vetro e successivamente prodotta in lattine.

L'invenzione della bevanda al caffè risale ai primi dell' Ottocento[2] ma la prima gassosa al caffè prodotta in Calabria risale al 1941 da parte dei produttori De Sarro & Torchia[3] nella città di Nicastro, ora parte del comune di Lamezia Terme dal 1968. Questa prima versione fu chiamata Bibicaffè, oggi non più in produzione. La ditta per la sua creazione riceve l'European Award Gold Mercury nel 1974 e il premio Italy Drink Come true Usa nel 1994.[4] La successiva produzione nasce a Dipignano, in provincia di Cosenza, con il nome Moka Drink. negli anni 70 anche a Reggio Calabria si inizia a produrre la Siesta caffè. Terminata la produzione della prima bibita nella provincia di Catanzaro, la bibita viene interpretata da una nuova casa produttrice a Girifalco con il nome di Brasilena, negli anni 80. Odiernamente viene prodotta anche in Puglia, Campania e Sicilia ed esportata principalmente negli Stati Uniti d'America.[5]

Prime produzioni storiche
nome provincia anno di inizio produzione
Bibicaffè Catanzaro (Nicastro) 1941
Moka drink Cosenza (Dipignano) 1948
Siesta caffè Reggio Calabria 1976
Brasilena Catanzaro (Girifalco) 1982

Curiosità

modifica
  • Una variante della gassosa, la Moka Drink, utilizza lo stesso colorante della Coca Cola, il colorante e150d.
  • Un'altra variante, la Brasilena, è la base di due famosi drink: il Black Jelly Bean (con aggiunta di sambuca) e il Nero Italiano (con aggiunta di vodka).[6]
  1. ^ La Gassosa (o la Gazzosa) ? | Alimentarius, su www.alimentarius.it. URL consultato il 22 maggio 2019.
  2. ^ Gassosa sì ma al caffé: una "perversione" tutta calabrese (ma amata in tutto il mondo), su Repubblica.it, 28 marzo 2017. URL consultato il 22 maggio 2019.
  3. ^ Federica Geria, Gassosa al caffè: prodotto made in Calabria conosciuto in tutto il mondo, su CityNow, 31 marzo 2017. URL consultato il 22 maggio 2019.
  4. ^ Gassosa sì ma al caffé: una "perversione" tutta calabrese (ma amata in tutto il mondo), su Repubblica.it, 28 marzo 2017. URL consultato il 22 maggio 2019.
  5. ^ Federica Geria, Gassosa al caffè: prodotto made in Calabria conosciuto in tutto il mondo, su CityNow, 31 marzo 2017. URL consultato il 22 maggio 2019.
  6. ^ Gassosa al caffè – il caffè in versione frizzante, su DersutMAG, 21 agosto 2018. URL consultato il 22 maggio 2019.