Utente:Aseoista/Sandbox

Vitige Buttini (Jolanda di Savoia, 19 agosto 1929Jolanda di Savoia, 27 gennaio 2020) è stata una poetessa italiana.[1]

Si è messa in luce partecipando nel 1968 ad un concorso di poesia indetto dalla Rai, affermandosi con la lirica "Tomba disadorna", pubblicata in seguito nel volume "Poeti degli anni '60", edito dalla Rai stessa.

L'introduzione di Giorgio Barberi Squarotti ne "La voce ed il pensiero" evidenzia come la poesia di Vitige Buttini sia rapida, essenziale, efficacemente sicura e netta.

Ha raggiunto un grande e acclamo anche a Nizza, dove le sua poesia veniva proposta nei licei.

Concorsi e premi modifica

  • Settembre 1969: Concorso nazionale di poesia "S. Lorenzo di Livenza" - Venezia, premio "Leone d'argento"
  • Settembre 1970: La Presidenza del Consiglio dei ministri le conferisce il "Premio alla cultura"
  • Maggio 1971: Concorso nazionale di poesia "E. Poggipollini" - Ferrara, primo premio assoluto con "Targa d'oro"
  • Luglio 1973: Concorso internazionale di poesia "Sorrento '73" - Sorrento, primo premio assoluto
  • Dicembre 1974: Concorso internazionale di poesia "G. Ungaretti" - Roma, primo premio assoluto "Grande medaglia d'oro"
  • Aprile 1975: Riconoscimento "Alberto V D'Este" - Ferrara per il merito culturale
  • Febbraio 1977: Concorso internazionale di poesia "Quadrifoglio '77" - Roma, primo premio assoluto "Quadrifoglio d'Argento"
  • Ottobre 1977: Premio "Frescobaldi '77" - Ferrara

Opere modifica

Onorificenze modifica

— Roma, 27 dicembre 1982
  1. ^ Senza Titolo - la Nuova Ferrara, su Archivio - la Nuova Ferrara. URL consultato il 1º maggio 2022.