Utente:Beatrice Rosati/Sandbox

Gruppo Antonini S.p.A.

modifica
Gruppo Antonini
Stato  Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione1943 a La Spezia
Fondata daWalter Antonini
Sede principaleLa Spezia
SettoreMetalmeccanica
ProdottiMetalmeccanica, piattaforme offshore, cantieristica navale
Sito webwww.gruppoantonini.it/


Gruppo Antonini S.p.A. è un'azienda italiana a conduzione familiare specializzata nel settore della Metalmeccanica, fondata da Walter Antonini nel 1943 a La Spezia.

Fondata a La Spezia nel 1943 da Walter Antonini, l'attività si concentrava inizialmente sulla riparazione di strutture metalliche danneggiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Circa un decennio dopo, iniziarono a essere introdotti lavori di carpenteria, sempre più complessi, che portarono all'assemblaggio di grandi impianti industriali. L'evento più significativo nella carriera di Walter Antonini fu l'incontro con Enrico Mattei, Amministratore Delegato della più importante compagnia Oil & Gas in Italia, che portò Walter a lavorare per numerose aziende, tra cui Agip. Inizialmente si occupò di magazzini e carpenteria, e successivamente gli venne affidata la fabbricazione di parti di piattaforme petrolifere, arrivando infine a costruirle interamente. Dopo essersi affermata come partner di ENI, la famiglia entrò nel settore industriale come fornitore di strutture offshore e installazioni di piattaforme petrolifere nel 1963.

Negli anni seguenti Gruppo Antonini diversificò le sue operazioni includendo gru a cavalletto, scaricatori portuali, forni a cattedrale e scafi in acciaio balistico, sviluppando competenze e know-how nella progettazione, ingegneria, gestione e manutenzione di grandi strutture metalliche nel corso delle generazioni. Walter Antonini guidò l'azienda fino al 1972, lasciandone la leadership al figlio Claudio.

Nel 2019, la famiglia Antonini iniziò a investire nel promettente mercato dei superyacht, fondando il marchio Antonini Navi[1] insieme ad Aldo Manna, partner e attuale Sales Director, realizzando yacht personalizzati per una clientela globale in crescita. Dal 2020, Gruppo Antonini fa parte del Consorzio Miglio Blu[2], un'area tra Molo Pagliari e Muggiano a La Spezia, dove si concentra l'eccellenza nautica mondiale. Il nuovo hub funge da punto di riferimento per tutte le aziende operanti nei settori della nautica, dell'ingegneria dei sistemi e dell'arredamento navale.

Attualmente, la terza e quarta generazione della famiglia lavorano insieme per specializzarsi nella produzione di energie rinnovabili e tecnologie green.

Attività

modifica

Gruppo Antonini S.p.A. produce strutture in acciaio di qualsiasi tipo, e si avvale di un impianto moderno di 10.000 mq. Attualmente possiede quattro stabilimenti in Italia e numerose aree di lavoro in tutto il mondo, come ad esempio in Congo. La sede operativa dell'azienda è situata a Pertusola, in cui sono ubicati gli uffici amministrativi, tecnici e direzionali. Viene implementato l'assemblaggio di strutture di grandi dimensioni, prefabbricate nel sito produttivo di Arcola, e di strutture piping complesse.

Stabilimento di Pertusola

  • Costruzioni di Navi e Yachts
  • Montaggio e Installazione offshore
  • Assemblaggio di grandi impianti

Stabilimento di Arcola

  • Industria Militare
  • Serbatoi di Stoccaggio
  • Scambiatori di calore
  • Recipienti pressurizzati
  • Scambiatori in Titanio
  • Montaggio su Skids

Marina di Pertusola

modifica

Gruppo Antonini S.p.A. offre una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze di marinai e diportisti presso Marina di Pertusola. La struttura offre posti barca per yacht da 10 a 30 metri, fornendo servizi, operazioni di ormeggio, assistenza e spogliatoi. Inoltre, sono eseguiti lavori di manutenzione, riparazione e refitting su imbarcazioni in vetroresina, metallo, legno e composito. Nel cantiere, l'azienda può anche gestire imbarcazioni di oltre 30 metri per progetti speciali, come il refitting della storica nave scuola della Marina Italiana, Amerigo Vespucci.

Antonini Navi S.r.l.

modifica

Antonini Navi è il risultato della collaborazione tra la famiglia Antonini e Aldo Manna. L'obiettivo è costruire yacht full - custom nel cantiere dell'azienda a La Spezia, nella posizione nautica strategica del Miglio Blu. L'8 Giugno del 2020 è stato firmato da Gruppo Antonini il Protocollo d'Intesa "Il Miglio Blu - La Spezia per la Nautica" Ogni progetto è personalizzabile sia nell'aspetto esterno che nella disposizione interna, lasciando spazio all'immaginazione del cliente. Nel corso dell'attività sono stati effettuati 20 refitting su imbarcazioni oltre i 24m, vi sono quattro yacht in costruzione, di cui 2 venduti, 5 ingegneri/architetti nell'ufficio tecnico e 8 yacht sono stati costruiti per terze parti.

  1. ^ Raoul de Forcade, Il gruppo Antonini investe 10 milioni per un nuovo brand che costruirà superyacht, in Il Sole 24 Ore, 17 aprile 2020.
  2. ^ Il Miglio Blu, La Spezia per la Nautica, su adspmarligureorientale.it.