Questo è un elenco dei personaggi minori che appaiono nel manga di Ranma ½. Alcuni di loro compaiono anche nella versione televisiva, quindi saranno riportati anche i loro doppiatori.
I personaggi esclusivi dell'anime saranno trattati in una voce a parte per l'enorme presenza di personaggi.

Personaggi di Tokyo

modifica

Studenti del Furinkan

modifica

Hiroshi e Daisuke

modifica

Sono due compagni di classe nonché i migliori amici di Ranma all'interno della scuola. Fanno molto spesso il tifo per lui, ma sono anche gelosi del successo che ha con le ragazze e spesso (sopratutto all'inizio) gli fanno domande sul suo fidanzamento con Akane.
Hiroshi ha i capelli lisci, mentre Daisuke più mossi, inoltre nel manga Hiroshi ha i capelli neri, mentre nell'anime sono tutti e due castani.
I loro doppiatori sono Takehito Koyasu (Hiroshi) e Koji Tsujitani (Daisuke) nella versione giapponese[1] e Stefano Crescentini (Daisuke) e Corrado Conforti (Hiroshi)[2] nella versione italiana non censurata.

Saiyuri e Yuka

modifica

Sono le migliori amiche di Akane e compagne di classe di lei e Ranma. Le tre ragazze si frequentano spesso, sopratutto fuori dalla scuola, con cui spesso sottolineano la stupidità di Ranma.
Fisicamente Saiyuri ha i capelli castani lunghi e sciolti, mentre Sayuri scruri e raccolti in una cosa di cavallo.
Sono doppiate rispettivamente da Masami Toshima (Saiyuri) e Yoshiko Kamei (Yuka).

Il presidente del club di teatro

modifica

Apparso nell'episodio 39 Chi bacerà Akane?! e nei capitoli del manga da cui l' episodio è tratto. É un ragazzo vestito con uno strano costume che organizza la recita di Romeo e Giuglietta.
Doppiato in italiano da Giorgio Borghetti[2] e in giapponese da Sukekiyo Kameyama [3].

Vecchietta

modifica

Si tratta di una vecchia signora che si vede di tanto in tanto, mentre annafia i fiori, facendo finire l'acqua in faccia a Ranma o un altro personaggio, trasformandolo. Non si conosce il suo nome.

Signori Gosunkugi

modifica

Sono i genitori di Gosunkugi, appaiono solo in un capitolo del manga dopo che il figlio ha indossato l'armatura Figth-Un colpo e non può più muoversi finchè non si lega alla persona che vuole sconffiggere (Ranma). Sono molto simili al figlio come aspetto fisico.

Biancanera

modifica

Biancanera (Shirokuro in originale) è la cagnolina di Ryoga, il cui nome deriva dal suo colore del pelo, per metà bianco e per metà nero. Nel manga compare per la prima volta nel capitolo 103, apparendo in televisione alla ricerca del padrone scomparso poichè le sono appena nati i cuccioli. É molto affezionata a Ryoga e riesce a riconoscerlo anche quand'è traformato in P-Chan.
Nell'anime, Biancanera appare successivamente (nell'episodio 158 Il cane bianco e nero) e con una storia diversa, poichè è un cane ninja del vilaggio di Sasuke, esiliato che incontra Ryoga durante uno dei suoi viaggi, mentre nel manga è di propietà della famiglia Hibiki sin da piccola. Da notare che nell'anime il suo nome è stato adattato in Blackandwhite (anche se il nome le viene dato da Kasumi e non da Ryoga), poiché non si va riferimento al suo genere.
Biancanera è doppiata in originale da Shigeru Chiba.

Fantasma della direttrice

modifica

É il fantasma di una vecchia direttrice di una vecchia scuola femminile privata abbandonata (la Sainokawahara), a cui non sono mai state rubate le sue enormi mutande, a differenza delle sue allieve ragion per cui non ha potuto raggiungere il Nirvana, diventando uno spirito. Ha maledetto Happosai per costringerlo a farlo, facendogli rubare dei talismani che ne avrebbero prosciugato la forza vitale, rischiando di trasformarsi in un fantasma anch'esso.
Alla fine Ranma riesce ad ingannare Happosai facendogli rubare le mutande e permettendo alla donna di raggiungere il Nirvana.

Famiglia Daimoji

modifica

Nonna di Sentaro

modifica

É la veccia nonna di Sentaro e capo famiglia dei Daimoji. Molto abile nella cerimonia del the e nello stile di combattimento dei Daimoji. Di carattere è piuttosto autoritario e fa di tutto per cercare di rendere il nipote più coraggioso e responsabile, come si conviene al suo rango. La si vede quasi sempre muoversi in ginocchio
Nella versione animata, a differenza del manga, combatterà contro Ranma ragazza, trovando in lei una degna avversaria, tant'è che nell'episodio Il segreto della scuola di combattimento della cerimonia del tè (Il capofamiglia si alza in piedi nella versione censurata) si farà riferimento ad una possibile ripresa della sfida.
Scoprirà il segreto di Ranma alla sua successiva apparizione, anche se tale scena non viene mostrata.
La sua doppiatrice giapponese è Naoko Kyoda[3], mentre in Italia è doppiata da Cristina Grado[2] nella versione Dynamic.

La nonna di Sentaro ha dato prova di essere una grande maestra nelle varie tecniche basate sulla cerimonia del the, come il Ribaltamento col fazzoletto, il lancio dei bastoncini per il the o quello dei fiori per l'ikebana ed è in grado di bloccare le bambe degli avversari con un nastro di seta, il tutto restando in ginocchio e mantendo un espressione del viso calma.

Satusky

modifica

Fidanzata e poi moglie di Sentaro, ribatezzata Chasky nella versione censurata dell'anime, ed erede della famiglia Miya-koji, altra famiglia maestra nel combattimento della cerimonia del the. Nell'animela sua famiglia è rivale di quella di Sentaro, almeno fino alla scelta dei due di sposarsi, mentre nel manga sono promessi sposi.
É una ragazza molto bella ma anche molto timida, difatti nel manga preferisce mandare la scimmia Sanae a sposarsi al posto suo, mentre nell'anime parla molto poco e a bassavoce e l'unica che la capsce è Kasumi. Molto abile nelle tecniche della Cerimonia del the in stile Miya-koji, come il Colpo dell'ombrello.
Doppiata in Giappone da Momoko Ishii[3].

Zukikage

modifica

É il cavallo sempre imbizzarito di Sentaro.

É la scimmia di Satsuky, apparsa solo nel manga, ed anch'essa è molto abile nel combattiemnto della cerimonia del the, contro cui Ranma si ritrova a combattere.
La cosa divertente è che Satusky l'aveva mandata a sposarsi al posto suo, perché si vergognava e tutti in casa Daimoji la credevano la vera erede dei Miya-koji.

Madame Saint Paul

modifica

É la maestra di Picolet, nonchè governante di casa Chardin e maestra nella Lotta a Tavola (combattimento del pasto nell'adattamento dell'anime) e che ha avuto il compito d'addestrare Ranma-ragazza per renderla una perfetta sposa per Picolet.
Compare per la prima volta nella saga di Picolet e riappare successivamente (ma solo nell'anime) nel'episodio La trasformazione di Picolet dove scoprirà il segreto di Ranma, da lei chiamato ad aiutare Picolet diventato vampiro a causa si un vino maledetto.
É un insegnante molto esigente e severa e la sua acconciatura ricorda un pollo arrosto.
Doppaita in giapponese da Yuko Mita [3]

Asuka Saginomiya

modifica

Compagna d'asilo di Kodachi Kuno, con cui è in competizione d'allora per il fidanzato migliore. Come la sua rivale è una ragazza di famiglia nobile e di carattere pazzo, anche se appare molto più raffinata di Kodachi poichè si veste in maniera elegante.
Il suo fiore preerito è il giglio bianco, di cui porta un mazzo dietro la schiena e di cui ne lancia versioni esplosive contro i suoi avversari (come Kodachi fa con le rose nere).

Kinnosuke Kasaoh

modifica

Erede della scuola Kasaoh, che insegna a vivere alle spalle degli altri senza spendere neanche uno Yen. É un abile ventriloquo ed ha un maggiordomo-pupazzo di nome April con cui interagisce.
Lui e Nabiki si sfidano in una gara, in cui chi spenderà come minimo dieci yen dovrà pagare tutte le fatture delle cose acquistate durante la gara. Inutile dire che i due si danno al lusso più sfrenato, ognuno pronto a far cadere il debito sull'altro. Eppure Nabiki comincia a innamorarsi di Kinnosuke, così quando lui cade a terra per via di un paracadute sabotato dalla ragazza, lui (o meglio April) le da una sua moneta da 10 yen per farsi che lei chiami un'ambulanza. Nabiki chiama il numero del soccorso pubblico e decide di tenere la moneta come indennizo, facendo così ricadere il debito sul ragazzo.

Famiglia Unryu

modifica

Katsunishiki

modifica

É il maiale domestico di Akari di dimensioni giantesche, sempre vicino alla sua padrona che spesso lo cavalca.
Conosce il sumo e il suo grado è quello di yokozuna (campione di sumo) ed è il diacesettesimo maiale ad portare quel titolo.

Nonno di Akari

modifica

Si tratta del nonno di Akari, ed è apparso una sola volta. Ha imposto lei alla nipote di uscire solo con un ragazzo in grado di battere Katsunishiki (e che si rivelarà poi essere Ryoga).
É molto malato ed è costretto a letto.

Densuke

modifica

Densuke è un ragazzo molto cagionevole, che non vuole prendere la medicina che lo farà guarire, perchè oltre a ciò è anche un maniaco (soffre di sindorme di Lolita, come lui stesso ammette dicendo che è il suo hobby!) che appare nel capitolo del manga Medicina d'amore (volume 33).
Sìinnamorerà di Ranma ragazza, con cui uscirà in cambio di prendere la medicina bocca a bocca.
Alla fien sarà salvato dal dottore, durante un forte attacco ma lui crederà che sia stato Ranma a salvarlo, anche dop oaver scoperto la verità su di lui alla fine del capitolo.

Come già detto Densuke oltre ad essere malato è molto perverso, difatti non esista ad usare la sua malattia come scusa per avere le ragazze, oltre a cercare di drogare Ranma-ragazza per poi spoglairla.

Madre di Densuke

modifica

La madre preoccupata di Densuke. Non assomiglia molto a suo figlio, diaffatti ha la bocca molto spessa.
É lei a chiedere a Ranma di aiutarla a far prendere la medicina.

Harumaki e la sua famiglia

modifica

Harumaki

modifica

Gyoko è la moglie di Harumaki, e in gioventù assomigliava a Ranma ragazza.
Il suo nome si scrive con gli stessi kanji di gyouza, un gnocco cinese di carne e verdura.
La sua seiyu è Reiko Suzuki.

Nipote di Gyoko e Harumaki

modifica

Sacerdoti

modifica

Nella storia appaiono vari sacerdoti shintoisiti e monaci buddisti residenti a Tokyo e non.
Quelli che hanno un ruolo maggiore nella storia sono:

  • il monaco del tempio dei moxa che fa sapere a Ranma e ai suoi amici che Happosai ha rubato il disegno dov'è segnato il punto che potrebbe ridare a Ranma la forza
  • il sacerdote del tempio shintoista dove vivono Sussheramru e Mantemaru ed è molto bravo nel disegno.
  • il sacerdote shintoista di Kumogashima, che dona ad Akane il costume da bagno magico nel volume 36.
  • il sacerdote custode del misurino contente l'orco malvagio, apparso nel manga e nell'OAV tratto dal capitolo. Nella versione aniamta della storia è doppiato in originale da Bin Shimada[3].

Dottori

modifica

Nel manga appaiono due dottori nel corso della storia, quasi sempre con ruolo comico.

  • Il primo è il dottore di Harumaki, ma non ha un grande ruolo nella storia
  • Il secondo è quello di Densuke, che si distingue dal suo predecessore per le granfdi labbra. Quest'ultimo avrà un ruolo maggiore del precedente essendo lui a dare (bocca a bocca) al capriccioso ragazzo la medicna per curarlo

I venditori

modifica

Animali

modifica
  • Bes: è il cane dei vicini dei Tendo che Ranma scmabia per Ryoga trasformato
  • Biancanera (Shirokuro in originale) è la cagnolina di Ryoga, il cui nome deriva dal suo colore del pelo, per metà bianco e per metà nero.
    La sua storia diverge molto da anime e manga: nel manga è il cane della famiglia Hibiki sin da piccola, ed appare in televisione alla ricerca del padrone scomparso poichè le sono appena nati i cuccioli[4]. É molto affezionata a Ryoga e riesce a riconoscerlo anche quand'è traformato in P-Chan.
    Nell'anime, Biancanera appare successivamente e con una storia diversa, poichè è un cane ninja del vilaggio di Sasuke, esiliato che incontra Ryoga durante uno dei suoi viaggi[5]. Da notare che nell'anime il suo nome è stato adattato in Blackandwhite (anche se il nome le viene dato da Kasumi e non da Ryoga), poiché non si va riferimento al suo genere.
    Biancanera è doppiata in originale da Shigeru Chiba.
  • Zukikage è il cavallo sempre imbizzarito di Sentaro.
  • Sanae è la scimmia di Satsuky, apparsa solo nel manga, ed anch'essa è molto abile nel combattiemnto della cerimonia del the, contro cui Ranma si ritrova a combattere.
    La cosa divertente è che Satusky l'aveva mandata a sposarsi al posto suo, perché si vergognava e che tutti in casa Daimoji credevano che Sanae fosse la vera erede dei Miya-koji.


Animali leggendari

modifica
  • Kurage DaiOh (lett. Il grande re medusa) è una gigantesca medusa a cui gli abitanti di un villaggio in riva la mare offrono una fanciulla vestita con un costume speciale al termine di una gara di nuoto, in modo che lui possa festeggiare lanciando in aria la vincitrice.
  • Yamata no Orochi: è l'animale raro su cui cresce il muschio della vita che tiene in vita Shinnosuke e coem vuole la leggenda ama bere saké e mangiare le donne. Da notare che lo Yamata no orochi apparso nel manga e negli OVA appartiene alla specie più rara della sua razza, in quanto possiede sette teste piccole (che formano la coda) e una grande. Per questo motivoil nonno di Shinnosuke voleva ribatezzarlo Omata no Yarochi
  • La fenice: è il cucicolo di fenice protagonista del capitolo del manga L'incvincibile Hooken e del terzo film, che cresce sulla testa di Kuno e che identifica in Ranma il suo nemico mortale per via dell'imprinting.
    Viene convinto ad abbandonare il nido da Ranma dopo che questi lo ha riempito di mangime per fenici.

Animali della famiglia Kuno

modifica
  • Tartaruga verde (chiamato Verdolino nel manga edizione Star Comics o Mr.Turtle nel doppiaggio censurato) a dispetto del nome è il coccodrillo domestico della famiglia Kuno, che vive nel laghetto dietro casa.
    É sempre molto feroce ed affamato, ma neanche lui sfuggirà ad Azusa Shiratori quando s'installerà in casa Kuno (episodio Kuno o Marianne) ribatezzandolo Brigitte.
  • Armadillo è il cane dei Kuno, su cui una volta Tatewaki (dopo un litigio con Kodachi) testrà del the datogli dalla sorella scoprendo che vi era dell'anestico. Furioso, il ragazzo se la prende con la sorella minore accusandola di "aver coinvolto un animale innocente", sebbene sia stato lui a far bere il the al povero Armadillo.
    Non appare nella versione animata

Hanako e suo fratello

modifica

La piccola Hanako e suo fratello (di cui non si consoce il nome) sono due bambini che credono che il vecchio Happosai sia Babbo Natale e vogliono diventare suoi discepoli (specialmente il bambino), salvo per poi rinunciare perché troppo faticoso (difatti il dover pensare a delle buone azioni a fatto svenire il vecchietto, che non ha un circuito celebrale preposto per il bene).
Questi due bambini sono (insieme a Midori nell'anime) alcune delle poche persone verso cui Happosai ha dato prova d'affetto.

Shussemaru

modifica

Statua di Jizo

modifica

Little Miss

modifica

Altri personaggi giapponesi

modifica

Il cambia-insegne

modifica

Maestro della scuola Kinmen

modifica

Lakkyosai

modifica

Ingeniere Civile

modifica

Famiglia di Konatsu

modifica

Genitori di Konatsu

modifica

Koeda, Kuome e Kotetsu

modifica

Hayato Myojin

modifica

Patrash

modifica

Padre di Ukyo

modifica

Contadino del bosco di funghi

modifica

Hoyo Tsuruyasenn

modifica

Maggiordomo di Hoyo

modifica

Madre di Yotaro

modifica

Nonno di Shinnosuke

modifica

Maggiordomo della villa dello specchio

modifica

Copie di Ranma

modifica

Padre di Ryu Kumon

modifica

Dalla Cina

modifica

Padre di Shampoo

modifica

Madre di Mousse

modifica
modifica

Niiku-men

modifica

Gestore del ristorante

modifica

Disegno del panda

modifica

Autore del panda

modifica

Dinastia Jako

modifica

Tribù del monte Ooh

modifica

Massala

modifica

Madre di Colant Taro

modifica

Ragazze di Collant Taro

modifica

Mr. Viaggio

modifica
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga