Utente:Deborah Ceschi/Sandbox

Dora Gerson
NazionalitàTedesca
(crea redirect al codice)
Periodo di attività musicale1920 – 1943

Dorothea Gerson (Berlino, 23 marzo 1899Auschwitz, 14 febbraio 1943) è stata una cantante e attrice tedesca.

Dora Gerson

modifica

Dora Gerson ( Berlino 23 marzo 1899 – Auschwitz 14 febbraio 1943) era una cantante e una famosa attrice del cinema muto, morì insieme a tutta la sua famiglia nel campo di concentramento ad Auschwitz. Nel 1920, venne scelta per apparire nel film che ebbe molto successo, tratto dal romanzo di Karl May Auf den Trümmern des Paradieses e successivamente apparì in un altro film Die Todeskarawane con l'attore ungherese Béla Lugosi. Entrambi i film andarono però perduti durante la guerra. Dora continuò ad esibirsi come cantante di cabaret per tutto il 1920 ed ebbe un ruolo molto importante anche all'interno del cinema tedesco.

Biografia

modifica

Dorothea Gerson nacque il 23 marzo 1899 a Berlino da genitori ebrei di origini polacche. Si diplomò alla scuola di recitazione di Berlino di Max Reinhardt

All' iniziò della Prima Guerra Mondiale, Dora aveva 15 anni e quando finì, nel 1919, iniziò la sua carriera di cantante e attrice nella Holtorf-Truppe, una compagnia teatrale che comprendeva talenti come Mathias Wieman, Erika Meingast, Marlene Dietrich e Veit Harlan

Nel 1920 Dora divenne famosa in Germania grazie al suo ruolo nei film Auf den Trümmern des Paradieses e Die Todeskarawane, i quali erano adattamenti cinematografici dei libri Von Bagdad nach Stambul di Karl May. Purtroppo però entrambi i film andarono persi durante la Seconda Guerra Mondiale. Per tutti gli anni venti continuò ad esibirsi nei cabaret affrontando anche temi politici dimostrando le grandi abilità già viste nei suoi primi film e cantò svariate volte Teatro Thalia di Berlino dove si fece conoscere anche per le sue doti di cantante. 

Nel 1922 sposò il regista e collega, Veit Harlan dal quale divorziò solo due anni dopo, nel 1924. Harlan divenne un regista molto conosciuto nel teatro tedesco e diresse il film propaganda antisemita filo-nazista Jud Süß, opera commissionatagli e voluta con insistenza dal ministro della propaganda nazista Joseph Gobbels. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale verrà accusato per comportamenti razzisti e si difenderà dicendo che dovette girare quel film perché gli era stato imposto.

Anche dopo il divorzio Dora Gerson continuò ad avere successo in Germania, sia come cabarettista che come attrice nei film muti. Nel 1933, l'anno in cui il partito nazista salì al potere guidato da Hitler, Dora si ritrovò senza lavoro nell’ambito cinematografico. In segui in quanto venne eliminata dall'albo degli attori per via delle sue origini ebree. Nel 1935 in seguito alla divulgazione delle leggi razziali che portarono all'arresto degli ebrei residenti in Germania, anch'essa incominciò ad essere perseguitata.

Dora, in seguito alla delusione nata dall'interruzione della sua carriera cinematografica, incominciò a cantare in yiddish, la lingua parlata dagli ebrei prima dell'olocausto, per una piccola casa discografica ebraica. Il suo fu un comportamento molto pericoloso dato che se fosse stata scoperta, l'avrebbero incarcerata e poi uccisa. Successivamente, nel 1936, pubblicò alcuni singoli tra cui quello di maggior successo Der Rebe Hot Geheysn Freylekh Zayn, grazie al quale divenne molto famosa nella comunità ebraica-tedesca. Incise anche altre canzoni, come Backbord und Steuerbord e Vorrei, quest'ultima molto emotiva e carica di ricordi le faceva rivivere la sua infanzia nella Germania dell'anteguerra.

"Se ne sono andati al di là del richiamo. Uno sguardo finale, un ultimo bacio e poi è tutto sotto il telaio dell'eternità. Un'ultima parola, un ultimo addio"

Delle parole tratte dal brano Vorbei.

Dopo aver avuto delle personali esperienze di persecuzioni naziste Dora decise di trasferirsi con i parenti in Olanda dove sposerà Max Sluizer, un fabbricante tessile, nel 1936, suo secondo marito. Ad Amsterdam ebbero due figli: Miriam Sluizer, nata il 19 novembre 1937 e Abel Juda Sluizer, nato il 21 maggio 1940. Durante la sua seconda gravidanza, l'Olanda venne invasa dai tedeschi ed ebbe inizio un periodo travagliato per Dora e la sua famiglia date le precedenti persecuzioni e le origini ebree. Dopo la nascita del secondo figlio decisero di scappare dai Paesi Bassi e di emigrare in Svizzera, paese di posizione neutrale, confinante con la Germania.

Nel 1942, mentre lei e la sua famiglia tentarono la fuga verso la Svizzera vennero arrestati dai nazisti per poi essere catturati e caricati su un treno che li portò in un campo di transito, Westerbork, prima di essere deportati ad Auschwitz, campo di concentramento situato in Polonia.

Il 14 febbraio 1943, Dora che aveva 43 anni insieme al marito di 37 anni a ai 2 figli Miriam e Abel rispettivamente di 6 e 3 anni morirono ad Auschwitz poco dopo il loro arrivo nel campo.

Personalità

modifica

Dora Gerson era una donna carismatica dotata di un naturale spirito da leadership e caratterizzata da una grande voglia di avere successo nel mondo del lavoro. Il suo talento non si limitava all'ambito artistico, aveva inoltre una grande capacità nel gestire al meglio tutti gli aspetti della sua vita, specialmente quello finanziario. La sua intuizioni per l'interesse materialistico dell'uomo la rese perfettamento in grado di sapere come facesse a funzionare un'impresa. Si interessava a varie materie: il business,la finanza, l'immobiliarismo, la legge, le scienze in generale e in particolare la fisica e infine l’editoria. Era attratta dalle posizioni di influenza e di potere, si informava sull'ambito politico e il suo impegno sociale è da considerarsi una sua grande dote.

Era una leader, dotata di una grande capacità di incoraggiamento. Era in grado di coinvolgere le persone che le stavano vicino nonostante le sue sue idee apparentemente azzardate.

Filmografia

modifica
  • Auf den Trümmern des Paradieses (1920)
  • Die Todeskarawane (1920)
  • Der Rebe Hot Geheysn Freylekh Zayn (1936)
  • Backbord und Steuerbord
  • Vorbei

Collegamenti esterni

modifica