Utente:Fabrixio77/Sandbox

L’Isola delle rose, la tragedia di un paradiso
Paese di produzioneItalia
Anno2008
Durata57 min
Generedocumentario
RegiaRebecca Samonà
ProduttoreClaudia Pampinella
Casa di produzioneL'Altravista
FotografiaSara Pozzoli, Barbara Fantini
Interpreti e personaggi
  • Erminia Licitri
  • Oreste Lionello
  • Stella Levi
  • Esther Fintz Menascè
  • Mati Levy Cohen
  • Yotis Papatanassi
  • Rebecca Samonà
  • Emanuele Pacifici
  • Aaron Franco
  • Lea Gattegno
  • Moshe Rahmani
  • Albert Israel
  • Lucia Franco Garzolini
  • Becky Hazan
  • Nissim Franco

L’Isola delle rose, la tragedia di un paradiso è un film documentario del 2008 scritto e diretto da Rebecca Samonà. Prodotto con il contributo del Fondo nazionale a favore delle vittime del nazismo, e` stato il primo film italiano a raccontare la storia della deportazione degli ebrei di “Rodi italiana”. Il film racconta in chiave autobiografica la storia della comunità ebraica dell’isola di Rodi distrutta ad Auschwitz e della resistenza dei militari italiani ai tedeschi seguita alla dichiarazione dell’armistizio con gli alleati fatta dal generale Badoglio l’8 settembre 1943. Girato fra Belgio, Italia e Grecia, “L’isola delle rose, la tragedia di un paradiso”, ha una narrazione prevalentemente al femminile, con testimonianze, filmati d’archivio, foto e diari della famiglia della regista.

E’ distribuito internazionalmente con il titolo di The Island of Roses, Tragedy in Paradise.

Cenni storici

modifica

Durante la guerra di Libia, nel 1912, gli italiani strappano all’impero Ottomano l’arcipelago del Dodecaneso, nel Mare Egeo, di cui la capitale Rodi è considerata la “perla”. Con l’avvento del fascismo e l’italianizzazione delle varie minoranze dell’isola, quali greci, turchi ed ebrei, la propaganda promuove l’immagine dell’“l’isola delle rose”, Rodi, come un paradiso di bellezza ed eleganza, un ponte proiettato verso il Medio Oriente e il sogno coloniale. Ma con l’introduzione delle leggi razziali prima, la guerra e l’avvento della Repubblica di Salò poi, il paradiso dell’Egeo si trasforma in tragedia per migliaia di soldati badogliani e per l’intera comunità ebraica, presente nell’arcipelago da molti secoli, che e` completamente distrutta ad Auschwitz.

Rebecca Samonà

modifica

Inviata, autrice televisiva e regista, abita a Roma. Laureata in Scienze Politiche, intervistatrice per la Shoah Foundation, lavora come giornalista nei programmi d' informazione della Rai. Oltre a L’isola delle Rose, ha firmato per Rai3 alcuni documentari, fra cui “Prigionieri di Stalin” e diversi reportage per il programma investigativo “Presa Diretta”. Negli Stati Uniti ha collaborato con il Primo Levi Center all’organizzazione di eventi culturali, fra i quali l’installazione multimediale “Los Corassones Avlan” a New York.

Prime proiezioni

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Pagina del documentario sul sito di promozione internazionale del cinema contemporaneo di Cinecittà