TEKNE S.p.A.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societaria[[Società per Azioni]]
Fondazione1874 (Spa nel 1985) a Milano
Fondata da Giulio Rusconi Clerici (1874)

Carlo Rusconi Clerici (1985)

Sede principale Milano (Principale)

Roma

Persone chiave Laura Rusconi Clerici, AD

Jacopo Moggi, Direttore Generale

SettoreIngegneria
Fatturato€ 8.422.545,00 [1] (2022)
Slogan«Progetti e innovazione da oltre 100 anni»
Sito webteknespa.it

Tekne Spa, reso graficamente come TEKNE, è una Società di ingegneria e architettura italiana, con sede a Milano.

Opera nel settore dell'ingegneria integrata di strutture e impianti, oltre che nell'architettura tecnica ed è tra le principali società di ingegneria italiane[2], con progetti come Malpensa 2000 e Progetto Porta Nuova.

L'origine di TEKNE risale al 1875 quando il Conte ing. Giulio Rusconi Clerici ha aperto il proprio studio di ingegneria per le infrastrutture ferroviarie. La società attuale raccoglie l'eredità di oltre 140 anni di progetti e lavori eseguiti da diverse figure e società ruotanti intorno alla famiglia Rusconi Clerici, come la Tekne spa di Roberto Guiducci e lo Studio Giuseppe Valtolina[3] (che aveva progettato il Grattacielo Pirelli).

E' considerata tra le prime società italiane di consulting e ingegneria, pioniera italiana nella progettazione integrata e nella nascita delle consulting company italiane[4][5]

Storia modifica

Origini modifica

Le origini della Tekne risalgono al 1873 quando il nobile conte Giulio Rusconi Clerici (23 marzo 1948 - 08 agosto 1918) si laurea la Regio Politecnico di Milano in ingegneria industriale. Dopo due anni di esperienza presso il Cantiere navale fratelli Orlando a Livorno, decide di tornare a Milano e dedicarsi alla professione di progettazione ferroviaria, campo particolarmente fervido in quel periodo. Al fianco dell'ing. Alfredo Campiglio prenderà parte ai progetti della Ferrovia Milano-Saronno, Ferrovia Mendrisio-Varese e altre ferrovie lombarde fondamentali, come presidente e fondatore della Società Anonima per la Ferrovia Novara-Seregno[6].

La crescita dello studio e le nuove esigenze istituzionali dei ruoli di Rusconi Clerici portano ad un trasferimento da Via Meravigli 16, al neoedificato Palazzo Rusconi Clerici in Piazza Castello 16. Le attività di Giulio Rusconi Clerici influenzarono la formazione e le prime esperienze del figlio Giuseppe Rusconi clerici che proseguì la professione del padre dopo la sua morte del 1918, collaborando inizialmente con l'architetto Gerardo Macchi[7].

Carlo Rusconi Clerici, Roberto Guiducci e le prime consulting company italiane modifica

La fusione e la nascita del Gruppo Fintecnica modifica

La nuova TEKNE Spa modifica

Progetti principali modifica

1° Generazione: Giulio Rusconi Clerici modifica

2° Generazione: Giuseppe Rusconi Clerici modifica

  • 1914 - Casa Macchi, in via da Giussano 16, Milano (con Gerardo Macchi)[8]
  • 1919/1920 - Torre 1 dei Grattacieli Gemelli in Via Washington - Piazza Piemonte, Milano (con Gerardo Macchi e Mario Borgato) | Prima torre grattacielo di Milano in calcestruzzo armato[9]
  • 1934 - Palazzo in Via da Palestrina 12 [10]

3° Generazione: Giulio e Carlo Rusconi Clerici modifica

Giulio Rusconi Clerici (pre fusione) modifica
Carlo Rusconi Clerici (pre fusione) modifica
  • Stabilmente Fimi (con Aldo Favini), Rescaldina (MI), 1961
  • Stabilimento Perugina (con Aldo Favini), Perugia, 1961
Giuseppe Valtolina (pre fusione) modifica
Valtolina Rusconi Clerici - VRC SpA (dal 1962) modifica
Tekne Spa (1958-1974) modifica
TEKNE - Gruppo Fintecnica (dal 1974) modifica

4° e 5° Generazione: TEKNE SpA. (dal 1985) modifica

Opere modifica

Bibliografia modifica

Note modifica

  1. ^ Dati CCIAA Milano
  2. ^ Aldo Norsa, "The Italian Engineering Market", in Report 2023 on the Italian Architecture Engineering and Construction Industry, Milano, Guamari, dicembre 2023.
  3. ^ Società di ingegneria e architettura Tekne (1958 -) – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  4. ^ Roberto Parisi, Fabbriche e territorio: il ruolo dell’industria edilizia nel Mezzogiorno, in Glocale, Economie, 2011, pp. 49-57.
  5. ^ The Perfect Design. Tekne: Architecture and engineering meet in the fusion of modern and tradition | Platinunm, anno XI. n. 31, su calameo.com, p. 128. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  6. ^ Cav. Nob. Giulio Rusconi Clerici, in Rivista dei Trasporti, Anno X, N. 8, Milano, Agosto 1918.
  7. ^ Gerardo Macchi | Art Nouveau World, su art.nouveau.world. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  8. ^ Roberto Arsuffi, Milano | Porta Magenta - L'incantevole Via Alberto da Giussano, su Urbanfile, 2 dicembre 2021. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  9. ^ Maurizio Ongaro, I Grattacieli Primordiali di Piazza Piemonte (1923) di E. G. Macchi, Giuseppe Rusconi Clerici e Mario Borgato in via Washington 1 e 2, ISBN 9781688319868.
  10. ^ Roberto Arsuffi, Milano | Loreto - Le meraviglie geometriche di via Andrea Doria e via Montepulciano, su Urbanfile, 29 giugno 2023. URL consultato il 13 dicembre 2023.

Collegamenti esterni modifica

Voci correlate modifica