Utente:GabrieleM83/sandbox

Fratelli Meriggio S.p.A.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondata daPietro Meriggio (imprenditore)
Sede principaleP.zza Martiri della Libertà, 23 - 12063 Dogliani
Prodotti

La Fratelli Meriggio S.p.A. è un'azienda alimentare italiana specializzata nel settore dell'olio di oliva.

L’attività iniziò nei primi anni del secolo scorso a Murazzano da dove, il fondatore Pietro Meriggio, partiva con il suo carro carico di vino per la Liguria e ne tornava con un carico di olio da distribuire a parenti e conoscenti. Trasferitosi a Dogliani nel 1924 iniziò, con la collaborazione dei figli Cesare, Filippo e Lorenzo, a vendere l’olio ligure porta a porta nei paesi vicini. L’azienda si sviluppò pian piano sino allo scoppio delle seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra ebbe uno sviluppo veloce raggiungendo un gran numero di clienti porta a porta in Piemonte, Val d'Aosta, Lombardia, Liguria e parti dell’Emilia e Toscana. Nel 1959 venne conferito ai due contitolari dell'azienda, Cesare e Filippo, il titolo di Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana[1]. Cesare Meriggio sarà poi successivamente insignito del titolo di Commendatore della Repubblica nel 1961. Nel 1972 l'azienda ricevette il Premio Qualità Piemonte [2]. Negli anni '80 l'azienda passò poi nelle mani di Giuseppe e Pietro, figli rispettivamente di Cesare e Filippo, i quali portarono l'azienda ad impegnarsi su nuovi fronti. Infatti, oltre all’attività tradizionale del porta a porta, venne affiancato il lavoro di fornitura agli enti pubblici nel settore della sanità che rappresenterà negli anni seguenti un importante sbocco commerciale per l'azienda. Dagli anni '90 l'azienda iniziò a distribuire il proprio olio all’estero raggiungendo quote di mercato significative in Francia, Olanda e Messico[senza fonte] e meno importanti nel resto d’Europa, in Colombia ed a Taiwan. Fin dagli anni '60, alla produzione di olio venne affiancata la torrefazione di caffè ed in seguito l’azienda commercializzò molti altri prodotti tra i quali i più importanti sono: tonno all’olio di oliva, conserve alimentari, sapone e prodotti per la pulizia. Nel 1992 venne aperto un nuovo stabilimento a Monchiero con una moderna linea produttiva con capacità di 25.000 lattine da un litro all'ora. Nel corso della sua storia l’azienda arrivò ad avere oltre cento dipendenti.

  1. ^ La Stampa 6 settembre 1959 pagina 2, sezione Cronaca cittadina, su archiviolastampa.it. URL consultato il 7 giugno 2011.
  2. ^ La Stampa 4 novembre 1972 pagina 15, sezione Economia e Finanza, su archiviolastampa.it. URL consultato il 7 giugno 2011.

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina