Utente:Genca02/Sandbox

45°28′45.269″N 9°10′52.145″E


Liceo statale Carlo Tenca

modifica

Il liceo statale Carlo Tenca[1] (Milano, Bastioni di Porta Volta, 16[2]) è un liceo italiano, edificato nel 1906 dal Comune di Milano[3] per ospitare la Scuola Normale “Carlo Tenca”, collocata dal 1890 al 1905 in via Moscova

Liceo statale Carlo Tenca
Mappa di localizzazione
 
Liceo Tenca
Liceo Carlo Tenca

Indirizzi scolastici

modifica

Attualmente gli indirizzi scolastici presenti sono quattro: Scienze Umane, Scienze Umane ad indirizzo economico-sociale, Linguistico e Musicale. Ogni indirizzo presenta quattro sezioni.

Liceo delle scienze umane

modifica

Sezioni di scienze umane: corso "C", corso "D", corso "M" e corso "N".

Piano studi
modifica

Le materie proprie dell'indirizzo sono psicologia, pedagogia, sociologia ed antropologia; le prime due vengono studiate già dal biennio, l'insegnamento delle altre parte dal triennio. Il corso presenta, oltre alle materie classiche, tre ore di latino a settimana, tre di diritto ed economia (solo biennio), due di filosofia (dal triennio), due di storia dell'arte (dal triennio) e due di fisica (dal triennio).

Opportunità future
modifica

L'indirizzo permette di iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria e rappresenta un vantaggio per coloro che decideranno di proseguire gli studi in psicologia e sociologia.

Chi non è interessato a proseguire gli studi può trovare lavoro nell’ambito educativo ed assistenziale e può partecipare a tutti i concorsi pubblici che non richiedono un diploma di laurea.

Liceo delle scienze economico-sociale

modifica

Sezioni di scienze umane economico-sociale: corso "A", corso "B", corso "E" e corso "F". In tutte le classi, la prima lingua straniera studiata (Lingua 1) è l’Inglese; la seconda lingua (Lingua 2) è il Francese, lo Spagnolo o il Tedesco.

Piano studi
modifica

A differenza dell'indirizzo di scienze umane tradizionale, quello economico-sociale non prevede lo studio della lingua latina, sostituita da una seconda lingua (Inglese; Francese; Tedesco), prevedendo invece lo studio di diritto ed economia per tutta la durata dei cinque anni. Filosofia, storia dell'arte e fisica vengono studiate, come nell'indirizzo di scienze umane tradizionale, a partire dal triennio, mentre viene eliminata (dopo il biennio) scienze naturali.

Opportunità future
modifica

Il liceo delle scienze umane economico-sociale consente di maturare competenze sia nell'ambito del diritto e dell'economia sia nell'area delle scienze sociali (psicologia; pedagogia; sociologia; antropologia); sviluppa competenze comunicative in due lingue straniere (lingua1 - lingua2).

Liceo linguistico

modifica

Sezioni del linguistico: corso "G", corso "H", corso "I" e corso "L". In tutte le classi, la prima lingua straniera studiata (Lingua 1) è l’Inglese; la seconda lingua (Lingua 2) e la terza lingua (Lingua 3) sono il Francese, lo Spagnolo o il Tedesco.

Piano studi
modifica

Il liceo linguistico prevede lo studio della lingua latina solo per il biennio e lo studio di filosofia, storia dell'arte e fisica a partire dal triennio con due ore a settimana.

Opportunità future
modifica

Il diploma di liceo linguistico permette di accedere a qualsiasi corso di studi universitario, ma fornisce un vantaggio soprattutto a chi vuole iscriversi ad una facoltà di lingue. Chi non vuole proseguire gli studi può trovare lavoro nell'ambito del turismo e in altri campi in cui è richiesta la conoscenza delle lingue.

Liceo musicale

modifica

Il liceo Tenca è uno dei pochi licei musicali di Milano. Gli studenti studiano un primo strumento, di propria scelta, sul quale viene effettuato un test di ammissione e un secondo strumento assegnato dalla scuola sul quale non è richiesta alcuna competenza musicale in ingresso.

Piano studi
modifica

Posizione

modifica

Il Liceo Carlo Tenca di Milano ha sede in una zona centrale della città, servita da numerosi mezzi di superficie urbani (autobus e tram), dalla Linea 2 della Metropolitana (fermata Moscova), dalla Linea 5 della Metropolitana (fermata Monumentale o Garibaldi) ed è facilmente raggiungibile con i treni delle Ferrovie Nord e dello Stato e con il Passante Ferroviario (fermata Garibaldi). La sua posizione centrale consente la frequenza non solo a studenti provenienti da Milano, ma anche da numerosi Comuni dell’hinterland.

L’orario settimanale delle lezioni è articolato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì e prevede, a seconda degli indirizzi e delle classi, dalle cinque alle sette ore giornaliere secondo la seguente scansione:

Orario delle lezioni

modifica
dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore
ingresso 8,00 8,05 3° ora 10,10 11,05 6° ora 13,05 14,05
1° ora 8,05 9,05 4° ora 11,05 12,00 7° ora 14,05 15,05
2° ora 9,05 10,00 intervallo 12,00 12,10
intervallo 10,00 10,10 5° ora 12,10 13,05

Agli studenti pendolari che abbiano documentate necessità può essere riconosciuto, su richiesta, un permesso personale con posticipo fino a dieci minuti per l’entrata e anticipo di dieci minuti per l’uscita da scuola..

Orario di apertura al pubblico

modifica
Giorno dalle ore alle ore
dal lunedì al venerdì 11.00 12.00
martedì e giovedì 14.30 15.30

Studenti celebri

modifica

Docenti celebri

modifica

Presidi

modifica
  1. ^ Liceo Statale Carlo Tenca, su www.liceotenca.gov.it. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  2. ^ Google Maps, su Google Maps. URL consultato l'11 gennaio 2018.
  3. ^ Comune di Milano - Home Page, su Portale del Comune di Milano. URL consultato l'11 gennaio 2018.