Utente:Gigicave/Sandbox

Arcadia Cinema
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione1997 a Melzo
ProdottiSale cinematografiche
Sito webarcadiacinema.com

Arcadia Cinema è una catena di multisale cinematografiche a conduzione familiare operante in Italia.

Dispone attualmente di 4 multiplex, tutti in Lombardia, siti a Melzo, Erbusco, Bellinzago Lombardo e Stezzano, per un totale di 28 schermi.

Arcadia Cinema nasce nel 1997 quando Piero Fumagalli, esercente cinematografico indipendente e già gestore del Cinema Centrale di Melzo, da lui rilevato nel 1979, costruisce il primo multiplex italiano, al quale avrebbero fatto seguito le altre 3 strutture situate tra le province di Milano, Bergamo e Brescia.

La catena si è sempre distinta per l'attenzione alla qualità della proiezione cinematografica e all'impegno che l'hanno portata ad essere, più di una volta, la prima ad introdurre le più recenti tecnologie cinematografiche disponibili. Già al tempo in cui Fumagalli gestiva il Cinema Centrale, si era distinto per l'introduzione di tecnologie quali il Dolby Digital, il DTS e l'SDDS, tecnologie poi approdate nel successivo multiplex di Melzo, primo multiplex italiano e primo cinema in Italia ad aver mai proietatto un film in digitale (Atlantis - L'impero perduto nel dicembre 2001). Nel 2002 e sempre a Melzo, Arcadia ha proietatto Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni in digitale in esclusiva italiana.[1]

Inoltre, nel 2008, il cinema di Bellinzago Lombardo è stato il primo cinema europeo a proiettare un film in 4K, Hancock.[2]

I cinema

modifica
 
La sala Energia di Melzo prima di una proiezione, in una foto del 2023.
Arcadia Melzo
modifica

L'Arcadia di Melzo nasce come primo multiplex italiano[3] nel 1997, dallo sforzo congiuto operato insieme ad eccellenze del settore quali, ad esempio, la Lucasfilm (al tempo ancora di proprietà di George Lucas), che rilasciò l'allora prestigiosa certificazione THX per tutte e 5 le sale del cinema e il direttore della fotografia e pluripremiato agli Oscar Vittorio Storaro, che studiò personalmente il sistema d'illuminazione delle sale (soffusa e basato su tubi a fibra ottica) e suggerì personalmente il nome da dare alle stesse: Acqua, Aria, Terra, Fuoco ed Energia.

Più in particolare, le prime 4 sale sopracitate sono gemelle, ovvero identiche tra loro per configurazione audio (7.1), posti a sedere (220) e dimensioni dello schermo (formato scope da 18 metri di base, con aspect ratio di 2,39:1).[4]

La sala Energia è invece la sala più grande del multiplex (630 posti a sedere), nonché quella che ha maggiormente contribuito alla notorietà del cinema, tanto da renderlo nel corso degli anni una meta per gli appassionati ed uno dei più importanti a livello europeo: originariamente equipaggiata con uno schermo in formato scope da 30 metri di larghezza (al tempo dell'apertura, il più grande schermo a telo unico al mondo) ed un impianto audio Electro-Voice da 33.000 watt[5], tra il 2015 e il 2016 ha subito un'opera di rinnovamento che l'ha portata ad avere uno schermo più grande (30x16,5 metri, attualmente il più grande in Italia) e la più grande configurazione audio Dolby Atmos al mondo fornita dalla californiana Meyer Sound.[4] Ad oggi, è l'unico cinema in Italia (insieme alla Cineteca di Bologna) e uno dei pochi in Europa che ancora proietta film in pellicola 70mm.

Arcadia Erbusco
modifica

L'Arcadia di Erbusco viene inaugurato nel 2006, quando Arcadia rileva la gestione del preesistente multiplex presso il centro commerciale "Le Porte Franche" a Erbusco, in provincia di Brescia. Il cinema è composto da 6 sale, la più grande delle quali dotata di uno schermo scope da 20 metri di base.

Arcadia Bellinzago Lombardo
modifica

10 anni dopo l'apertura del primo cinema di Melzo, nel dicembre 2007, Arcadia inaugura il vicino multiplex di Bellinzago Lombardo, all'ultimo piano del centro commerciale "La Corte Lombarda". È dotato di 10 sale, tutte certificate THX ed equipaggiate per proiezioni sia in 2D che 3D.

Arcadia Stezzano
modifica

Il 27 ottobre 2021, a distanza di 14 anni dall'ultimo, Arcadia ha aperto il quarto multiplex (il primo in provincia di Bergamo) presso il centro commerciale "Le Due Torri" di Stezzano, con la proiezione evento di Freaks Out di Gabriele Mainetti e la presenza di Claudio Santamaria come ospite.[6]

È stato il primo multisala aperto dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19, ed il primo in Italia ad adottare la proiezione laser 4K in tutte le sale, tutte dotate di poltrone reclinabili elettricamente. Le sale 4 e 5, chiamate Energia, sono dotate di proiettori laser Christie e impianto audio immersivo Dolby Atmos, riprendendo la stessa configurazione audio-video dell'omonima sala presente a Melzo, fornendo così un'esperienza di livello molto simile, seppur su due schermi di dimensioni leggermente inferiori.[7]

  1. ^ (EN) A SPOTLIGHT ON... Arcadia Cinemas, Italy, su Issuu. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ Paolo Colombo, Arcadia presenta l'era del digitale 4K con la visione del film Hancock, su MyTechnology, 19 settembre 2008. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ Arcadia Cinema, su www.arcadiacinema.com. URL consultato il 5 giugno 2024.
  4. ^ a b Redazione, 7. MULTISALA ARCADIA MELZO, MILANO • DassCinemag, su DassCinemag, 16 luglio 2018. URL consultato il 5 giugno 2024.
  5. ^ Videotecnica (PDF), su arcadiacinema.com.
  6. ^ Fabio Cuminetti, Il nuovo Arcadia di Stezzano: doppia Sala Energia e sedili reclinabili (con poggiapiedi), su Prima Bergamo, 28 ottobre 2021. URL consultato il 5 giugno 2024.
  7. ^ Redazione, L'incanto del cinema Arcadia Stezzano, su Box Office, 17 febbraio 2022. URL consultato il 5 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica