Lista di armi italiane e austro-ungariche della prima guerra mondiale

modifica

Questa voce raccoglie una lista delle armi usate dal Regno d'Italia e dall'Impero austro-ungarico durante la Grande Guerra.

I fucili italiani e austriaci erano per gittata e calibro quasi equivalenti. Gli austriaci avevano una quantità maggiore di cannoni e obici di grande calibro rispetto a quelli italiani. Per le mitragliatrici non ci sono informazioni certe sul numero di pezzi usati da entrambe le parti, ma risulta che gli italiani avessero un maggior numero di modelli.


Mitragliatrici

modifica

Cannoni

modifica
  • Cannoni da 149A Mod. 16 con cupole corazzate tipo Schneider e una cupola osservatorio. Avevano una gittata di 14 200 mt (Forte Verena, Forte Corbin)
  • Mortaio da 260 Mod. 16
  • Cannoni da 149 mm
  • Obici da 280 mm (Forte Campolongo)
  • Bombarde 58B. Sparavano 4 tipi di bombe diverse: bomba esplodente, bomba caricata con liquidi tossici, bomba portamessaggi e bomba lancia sagole. Avevano una gittata fra i 75 e i 210 m
  • Cannoni da campagna
  • Cannoni da montagna
  • Cannoni da 75B (Forte Campolongo)
  • Cannoni 149G (Forte Casa Ratti)
  • Cannoni da 65 mm
  • Cannoni da 75 mm Mod. 1900/1911

Pistole

modifica

Armi bianche

modifica
  • Sciabola Mod. 71 brunita
  • Lancia Mod. 1900

Austria-Ungheria

modifica

Mitragliatrici

modifica

Cannoni

modifica
  • Obici da 100 mm (Forte Vezzena, Forte Verle, Forte Campo Luserna, Forte Belvedere, Forte Cherle, Forte Dosso del Sommo, Forte Sommo Alto)
  • Cannoni da 60 mm (Forte Vezzena, Forte Verle, Forte Belvedere, Forte Dosso del Sommo)
  • Cannoni da 80 mm. Sparavano granate da 6/7 kg ad una distanza di 7 300 m (Forte Verle, Forte Belvedere)
  • Cannoni da 210 mm con affusto Ansaldo
  • Mortaio Skoda da 305 mm
  • Obici da 150 mm mod.14/16 lanciavano granate da 43/44 kg ad una distanza di 8 000 m
  • Obici da 420 mm. Potevano sparare due tipi di granate: una leggera da 800 kg e una pesante da 1 000 kg
  • Grande Berta era un pezzo d'artiglieria capace di sfondare tre metri di cemento armato e abbattere le torrette in acciaio al nichel delle fortificazioni, aveva una gittata di 9 375 km (proiettile da 810 kg) o di 12,5 km (proiettile da 400 kg)

Pistole

modifica
  • Steyer Automatic


Bibliografia

modifica
  • De Peron Mariano, "Fucilieri Imperiali all'assalto", 2008, STUDIOIMMAGINE S.r.l., Thiene, ISBN 7777770093664
  • Giuseppe Testolin, La I Guerra Mondiale nel Vicentino, fascicolo Liceo Quadri, 2007

Voci correlate

modifica