Maria Emanuela Piemontese

modifica

Maria Emanuela Piemontese (Apricena, 11 agosto 1949) è una docente affidatario post–pensionamento nella Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università di RomaLa Sapienza”.

Biografia

modifica

Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica al liceo “Matteo Tondi” nel 1969, Maria Emanuela Piemontese si laurea in lettere, indirizzo classico, presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, nel 1974.

Nel 1976 diventa docente in materie letterarie presso i corsi serali per adulti a San Severo (Foggia). Il suo compito consiste essenzialmente nell’educazione linguistica degli adulti privi del titolo di licenza media inferiore. Nello stesso anno diventa borsista biennale presso il Ministero della Pubblica Istruzione all’Università “La Sapienza” di Roma. Durante questo periodo, affianca agli studi la funzione di supporto alla didattica nella cattedra di filosofia del linguaggio, presso l’istituto di filosofia "La sapienza".

Nel 1978 diventa docente di ruolo di latino e greco nei licei di Foggia, dove cerca di stimolare l’interesse degli studenti nei confronti delle discipline classiche fornendo un'accurata riflessione sulla lingua non solo sugli autori classici, ma anche dei parlanti, a cominciare da loro stessi.

Nel 1983 diventa ricercatrice nel campo della filosofia del linguaggio, concentrandosi non solo sulla didattica ordinaria, ma anche sullo studio e sulla ricerca relativa alla comprensione linguistica, con particolare riferimento a quella scritta, attraverso l’applicazione delle “tecniche della scrittura controllata”, cioè la comprensione e la lettura dei testi da parte del produttore nella fase della loro produzione.

Nel 2000 diventa professore associato di linguistica presso “La Sapienza” di Roma, dove insegna i fondamenti della linguistica generale, soffermandosi sulla capacità degli studenti di riflettere sia su natura, struttura e caratteristiche fondamentali della lingua (langue), sia sugli usi linguistici negli atti comunicativi (parole).

Nel dicembre 2002 diventa direttrice della rivista “Due parole”, una rivista di informazione di facile lettura, pubblicata per la prima volta nel 1989 da parte di redattori dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Il 1 febbraio 2012, quando detiene già il ruolo di professore ordinario di lingue moderne presso La Sapienza di Roma, diventa docente affidatario post-pensionamento e insegna come si insegna agli studenti della laurea triennale e magistrale la lingua, sia come Lingua madre, sia come Lingua straniera, utilizzando, teorie e modelli teorici per il loro insegnamento, tenendo sempre una parte di lezioni di pratica della lingua, soprattutto scritta per usi funzionali, con un’attenzione particolare per le persone con forme di svantaggio socio-culturale e affette da disturbi dell’apprendimento.

Pubblicazioni

modifica

Piemontese, M. E., & Tiraboschi, M. T. (1986). Problemi di leggibilità e comprensibilità di testi scritti in portatori di deficit intellettivo. Linguaggi, a. III, n. 3, pp. 107– 122).

Piemontese, M. E., & Lucisano, P. (1988). GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà di lettura dei testi in lingua italiana. Scuola e Città, a. XXXIX, n. 3, pp. 110–124.

De Mauro, T., Gensini, S., Piemontese, M. E. (1985). Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Atti del XIX Congresso Internazionale SLI, Roma, Aula Magna della Sapienza, 8-10, Roma, Bulzoni, 1988.

Piemontese, M. E., & Vedovelli, M. (1988). Linguaggio e handicap: problemi della comprensione del linguaggio verbale in situazioni di formazione professionale, in T. De Mauro, S. Gensini, M. E. Piemontese (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 303–311 Piemontese, M. E., & Tiraboschi, M. T., (1989). In altre parole. Meta/Dossier, n. 1, pp. 26–28.

Piemontese, M. E., & Tiraboschi, M. T. (1990). Leggibilità e comprensibilità di testi della Pubblica Amministrazione. Strumenti e metodologie di ricerca al servizio del diritto a capire testi di rilievo pubblico, in Elisabetta Zuanelli (a cura di), Il diritto all'informazione in Italia, Ricerche promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 225.

Piemontese, M. E. (1993). Gli apparati introduttivi dei dizionari monolingui italiani, francesi e inglesi, in D. Hart (Editor), Aspects of English and Italian Lexicology and Lexicography, Papers read at the Third National Conference of History of the English Language, Roma, 4th-5th October 1990, LIS/Linguaggio alla "Sapienza", Roma, Bagatto Libri, pp. 90– 102.

Piemontese, M. E. (1993). Materiali di facile lettura per chi studia l'italiano all'estero: criteri di scrittura, (testo della relazione presenstata all'"Annual Meeting & Exposition, American Council on the Teaching of Foreign Languages", Washington D.C., Usa, 23-25 nov. 1991). Italiana, Edited by A. N. Mancini, P. A. Giordano, P. R. Baldini, Published by Bordighera Incorporated, pp. 247–258.

Piemontese, M. E. (1993). Il LIP: uno strumento per la didattica dell'italiano in Italia e all'estero, relazione presentata al"27th Annual Council on Teaching of Foreign Languages in conjunction with AATG//CLTA/TFLA (San Antonio, Texas, Usa, nov. 20-22, 1993). Italica, Journal of the American Association of Teachers of Italian, vol. 72, number 4, 1995, pp. 474–487.

Piemontese, M. E. (1996). Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid.

Piemontese, M. E. (1996). Lorenzo Milani, in H. Stammerjohann (direttore), Lexicon Grammaticorum, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, pp. 640–641.

Piemontese, M. E. (1997), L’ultima volta del “740” p. 1; Istruzioni bocciate al test della facilità, p. 1; Disorientati dalle parole del Fisco, p. 3; Il dubbio: firmare, contrassegnare o porre in calce?, p. 3, in “Il Sole 24 Ore” a. 133, n. 102.

Piemontese, M. E. (1997). Raffaella Giammarco, Carla Salinari, Studenti subito allo specchio con il tema, p. 12; Quattro tracce da passare al setaccio, p. 12; I segreti della bella scrittura, p. 12; Collaudo finale, p. 12; Sul ring dell’orale conta l’”intreccio”, p. 13; Le due armi vincenti: precisone e sintesi, p. 13; in “Il Sole 24 Ore”, a. 133, n. 150.

Piemontese, M. E. (1998). Il linguaggio delle leggi e il linguaggio delle pubbliche amministrazioni. La semplificazione difficile, ma necessaria, pp. 56–62; Strumenti linguistici per l’analisi e la produzione controllata dei testi legislativi e amministrativi, pp. 255–259; Relazione di sintesi presentata nella “Sessione plenaria”, pp. 316–318, in “Iter Legis. Informazione e critica legislativa”, Strumenti per il drafting e il linguaggio delle leggi.

Piemontese, M. E. (1999). La comunicazione pubblica e istituzionale. S. Gensini, Manuale di comunicazione, Roma, Carocci, 315-342.

Piemontese, M. E. (2000). Leggibilità e comprensibilità delle leggi italiane. Alcune osservazioni quantitative e qualitative, in Linguistica giuridica italiana e tedesca / Rectslinguistik des Deutschen und Italienischen (a cura di D. Veronesi), Padova, Unipress, pp. 103–118.

Piemontese, M. E., & De Mauro T. (2000). Grande Dizionario Italiano dell’Uso. Italica. Jounal of AATI”, pp. 566–568.

Piemontese, M. E., Vedovelli M., De Mauro, T. (2003). Una storia linguistica, Roma-Bari, Laterza.

Piemontese, M. E. (2005). Misurazioni quantitative degli stili personali e indici di leggibilità, in T. De Mauro, I. Chiari (a cura di), Parole e numeri, Roma, Aracne Editrice, 377-397.

Piemontese, M. E., & Villani, P. (2007). Lessico, leggibilità e comprensibilità del linguaggio politico-parlamentare. Bollettino di Italianistica, Carocci-La Sapienza, a. IV, n. 2, pp. 49–69.

Piemontese, M. E. (2008). La semplificazione del linguaggio amministrativo. Presupposti, strumenti e prospettive, testo “.pdf” on line al sito www.treccani.it/export/sites/default/magazine/.../Piemontese per lo Speciale “Nella nebbia del burocratese”.

Bosisio, C., Cambiaghi, B., Piemontese, M. E., Santulli F. (2009). Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale, Perugia, Guerra Edizioni, 1-486.

Piemontese, M. E. (2010). Recensione del volume Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, Viva il congiuntivo! Come e quando usarlo senza sbagliare, Milano, Sperling e Kupfer, in “Italica”, 135-137.

Piemontese, M. E. (2010). L’apprendimento del lessico dell’italiano L2 tra “quantità” e “qualità”, in E. Jafrancesco (a cura di), L’acquisizione del lessico ell’apprendimento dell’italiano L2, Atti del XIX Convegno nazionale ILSA, Firenze, Le Monnier/Italiano per stranieri, 21-35.

Piemontese, M. E. (2011). L’italiano degli altri è anche il nostro?, in N. Maraschio, D. De Martino, G. Stanchina (a cura di), L’italiano degli altri, Atti del Convegno “La piazza delle lingue 2010. L’italiano degli altri”, Firenze 27-31 2010, Firenze, Accademia della Crusca, 387-391.

Piemontese, M. E. (2012). La semplificazione del linguaggio amministrativo e lo scoglio della mancata semplificazione del linguaggio legislativo. Aspetti linguistici e aspetti politici, in R. Zaccaria (a cura di), La buona scrittura delle leggi , Atti del Convegno organizzato dal Comitato per la legislazione (Roma, Camera dei Deputati, 15 settembre 2011), Roma, Camera dei Deputati, 157-169.

Piemontese, M. E., (2012). Don Milani e la “chiave fatata”, in A.M. Thornton e M. Voghera (a cura di), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Aracne, 245-263.

  1. Pubblicazioni
  2. Aracne editrice
  3. Carocci editore
  4. Editori Laterza
  5. SMAU
  6. Dueparole
  7. linkedin


Luisa Carrada

modifica

Luisa Carrada (Pisa il 3 maggio 1959) è una consulente, business writer e docente per aziende e amministrazioni. E' nota per le sue pubblicazioni sulla scrittura professionale.

Biografia

modifica

Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1978, nel 1983 si laurea in lettere, indirizzo storico-artistico, con il massimo dei voti.

Nel 1984 diventa insegnante di inglese e italiano nelle scuole medie secondarie e, nel contempo, è redattrice, autrice e programmista regista per le trasmissioni Rai Radiodue “Radiodue 3131”, “Il pomeriggio” e “Scusi, ha visto il pomeriggio”. Successivamente, nel periodo compreso tra gennaio 1988 e il 1989, diventa giornalista freelance per le pagine di arte e letteratura ed autrice di testi su arte e turismo per il canale isoradio della Rai.

Dal 1989 fino a marzo 2005 è una senior editor e content manager presso la Finsiel, mentre nell’aprile 2005 svolge il ruolo di business writer, editor, writing coach e si occupa di verbal identity, copyrighting, progetti di semplificazione del linguaggio e dei documenti, guide editoriali e laboratori di scrittura inhouse per il sito “il mestiere di scrivere”, del quale è inoltre autrice. Esso rappresenta il primo sito italiano dedicato alla scrittura professionale, online dal 1999 e completato dal blog (blog.mestierediscrivere.com) nel 2003.

Luisa Carrada ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla comunicazione e sulla scrittura di impresa e, nel 2008, Apogeo ha pubblicato il suo saggio sulla scrittura professionale "Il mestiere di scrivere: le parole al lavoro tra carta e web".

Docenze

modifica

La carriera di Luisa Carrada si caratterizza per numerose docenze tenute sia nel contesto universitario, che in quello aziendale.

Tra le esperienze in ambito accademico, si ricorda la sua partecipazione (nel 1999) al Corso di specializzazione post-laurea in Italiano scritto, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’insegnamento di Scrittura per il corso di laurea in Scienza della Comunicazione dell’Università di Padova.

Nel 2000, la docente tiene inoltre un corso di Web Writing presso l’Ateneo Multimediale di Milano. Tra il 2003 e il 2004 si dedica poi all’insegnamento all’interno del Master in Comunicazione Pubblica presso l’Università di Cagliari. Si ricorda, inoltre, la docenza tenuta all’interno della Scuola di Formazione del Sole 24 Ore nel periodo che va dal 2003 al 2005. Tra 2005 e il 2007 collabora con la Bocconi nell’ambito di un progetto dedicato all’orientamento di insegnanti e studenti delle scuole superiori. Dal 2005 al 2008 collabora con l’Università di Pisa, come docente nell’ambito del Master in “Italiano Scritto”. Risalgono al 2007-2008, il suo intervento in Telecom Italia e i laboratori di scrittura e formazione realizzati per i dipendenti della sede centrale di Confindustria. Degni di nota sono poi i seminari di Web Writing indirizzati ai traduttori italiani della Commissione Europea.

Nel 2009 presta servizio all’interno del corso di alta formazione in Nuovi Giornalismi, organizzato dalla LUISS e dal settimanale Internazionale. Nel 2013 tiene il corso “Scrivere per l’editoria, l’impresa e il web, la comunicazione” della fondazione Mondadori e tra il 2015 e il 2016 diversi laboratori di scrittura per gli editor e gli autori della casa editrice Zanichelli.

La sua carriera da docente si caratterizza, inoltre, per la collaborazione con numerosi istituti bancari, tra i quali l’Associazione Bancaria Italiana (2009-2012), BNL BNP Paribas (2011-2015) e Intesa Sanpaolo (2015-2016), per citarne alcuni.

Pubblicazioni

modifica

Carrada, L., & Trequadrini, C. (2015). Studio, dunque scrivo!. Zanichelli.

Carrada, L. (2012). Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi. Zanichelli.

Carrada, L. (2008). Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web. Apogeo.

Carrada, L. (2000). Scrivere per Internet, il primo manuale italiano di scrittura per il web. Lupetti.

Carrada, L. (1989). Oltre la cornice: 27 itinerari nell'arte italiana. SEI. 

Riconoscimenti

modifica
  • L'Annual Report 1995 della Finsiel, di cui L. Carrada ha progettato i contenuti e interamente redatto i testi, ha ottenuto l'Oscar di Bilancio- Diploma di Eccellenza della Confindustria per le società non quotate in Borsa.
  • Nel mese di aprile 2004 ha vinto il premio DONNAèWEB (prima edizione), promosso dalla Provincia di Lucca, con il patrocinio dei Ministri delle Pari Opportunità e delle Tecnologie, per il sito www.mestierediscrivere.com. 
  1. Curriculum Vitae
  2. Smau
  3. linkedin

Collegamenti esterni

modifica