1º febbraio
Il 1º febbraio o primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno (334 negli anni bisestili).
In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale[1]. Tuttavia, sebbene sconsigliabile, è in aumento l'uso della forma con il numerale cardinale (1 febbraio)[2].
Eventi Modifica
- 1662 – Il pirata cinese Koxinga cattura l'isola di Taiwan dopo nove mesi di assedio;
- 1788 – Isaac Briggs e William Longstreet brevettano la nave a vapore;
- 1790 – A New York si riunisce per la prima volta la Corte suprema degli Stati Uniti;
- 1793 – La Francia dichiara guerra a Regno Unito e Paesi Bassi;
- 1796 – La capitale dell'Alto Canada viene spostata da Newark a York;
- 1814 – Il vulcano Mayon, nelle Filippine erutta facendo circa 1.200 vittime;
- 1861 – Il Texas proclama la secessione dagli Stati Uniti d'America;
- 1884 – Viene pubblicata la prima edizione dell'Oxford English Dictionary;
- 1893
- A Torino viene rappresentata per la prima volta l'opera di Giacomo Puccini "Manon Lescaut";
- Simone M. Dallaj finisce la costruzione del primo studio cinematografico;
- 1896 – A Torino viene rappresentata per la prima volta l'opera di Giacomo Puccini "La bohème";
- 1898 – Nasce l'assicurazione per automobili, ad opera della "Travelers Insurance Company"[3];
- 1908 – Re Carlo I del Portogallo e suo figlio, principe Luigi Filippo, vengono uccisi a Terreiro do Paco, Lisbona;
- 1910 – Viene fondata da Carlo Cattapani l'A.G. Nocerina 1910;
- 1913 – Apre il Grand Central Terminal di New York, è la più grande stazione ferroviaria del mondo;
- 1918 – La Russia adotta il calendario gregoriano;
- 1919 – La prima Miss America viene incoronata a New York;
- 1920 – Entrano in servizio le Giubbe Rosse canadesi;
- 1923 – Viene fondata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale;
- 1924 – Il Regno Unito riconosce l'URSS;
- 1942 – Seconda guerra mondiale: Vidkun Quisling viene nominato primo ministro di Norvegia dagli occupanti nazisti;
- 1945 - 1º febbraio: decreto legislativo luogotenenziale che dà il voto alle donne, voluto da Palmiro Togliatti ed Alcide De Gasperi. Per la prima volta nella storia d'Italia le donne possono votare.
- 1946 – Il norvegese Trygve Lie viene scelto come primo Segretario generale delle Nazioni Unite;
- 1953 – Nei Paesi Bassi, nell'alluvione del secolo, si rompono molti argini, causando la morte di 1853 persone;
- 1958 – Egitto e Siria formano la Repubblica Araba Unita, che durerà fino al 1961;
- 1958 – Johnny Dorelli e Domenico Modugno vincono l'8º Festival di Sanremo con il brano Nel blu dipinto di blu;
- 1968 – Guerra del Vietnam: un ufficiale Viet Cong viene giustiziato da Nguyễn Ngọc Loan, capo della polizia sudvietnamita. L'esecuzione viene filmata e fotografata ed aiuterà a far schierare l'opinione pubblica contro la guerra;
- 1977 – Hanno ufficialmente inizio le trasmissioni a colori della RAI;
- 1978 – Il regista Roman Polański evade dalla libertà su cauzione e si rifugia in Francia, dopo essersi dichiarato colpevole di aver avuto rapporti sessuali con una tredicenne;
- 1979
- La rapinatrice di banche Patty Hearst viene scarcerata dopo essere stata graziata dal presidente statunitense Jimmy Carter;
- L'Ayatollah Khomeini viene accolto a Tehran (Iran), dopo quasi 15 anni di esilio;
- 1982
- Senegal e Gambia formano una confederazione detta Senegambia;
- Nasce Radio Deejay;
- 1989 – Nell'Antartide si verifica un inquinamento da 1000 litri di carburante seguito al naufragio nella tempesta della nave oceanografica rompighiaccio argentina ARA Bahia Paraiso (B-1);
- 1990 – Nasce Radio RockFM;
- 1992 – Il magistrato capo della corte di Bhopal dichiara fuggitivo in base alla legge indiana Warren Anderson, ex-amministratore delegato della Union Carbide, per non essersi presentato al processo per il disastro di Bhopal;
- 1996 – Il Congresso degli Stati Uniti approva il Communications Decency Act;
- 2001 – Viene rilasciata la prima versione di VLC media player;
- 2003
- Lo Space Shuttle Columbia esplode in volo, a 60 km di quota sopra il Texas. Perdono la vita tutti e sette i membri dell'equipaggio;
- Entra in vigore il Trattato di Nizza;
- 2004
- Oltre 240 persone muoiono, per lo più calpestate dalla folla, durante l'annuale pellegrinaggio alla Mecca;
- Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio su Physical Review;
- 2016 – Si aprono negli Stati Uniti le elezioni primarie dei partiti Democratico e Repubblicano, con i caucus dell'Iowa;
- 2021 - In Birmania ha luogo un colpo di Stato militare: la consigliera di Stato Aung San Suu Kyi viene arrestata e il presidente della Repubblica viene rimosso forzatamente dalla carica; Min Aung Hlaing diventa il leader dello Stato e Myint Swe il presidente. Internet viene bloccato, le linee telefoniche vengono controllate e i voli vengono bloccati[4].
Nati Modifica
Ci sono circa 1 240 voci su persone nate il 1º febbraio; vedi la pagina Nati il 1º febbraio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 1º febbraio per un indice alfabetico.
Morti Modifica
Ci sono circa 540 voci su persone morte il 1º febbraio; vedi la pagina Morti il 1º febbraio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 1º febbraio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze Modifica
Civili Modifica
Religiose Modifica
- Sant'Agrippano, vescovo e martire
- Santa Brigida d'Irlanda, badessa
- Sant'Enrico Morse, sacerdote gesuita e martire
- San Giovanni della Graticola, vescovo
- Sant'Orso di Aosta, sacerdote
- San Paolo di Trois Chateaux, vescovo
- Santi Paolo Hong Yong-ju, Giovanni Yi Mun-u e Barbara Ch'oe Yong-i, martiri
- San Raimondo di Fitero, abate
- San Severo di Ravenna, vescovo di Ravenna
- San Sigeberto III, re di Austrasia
- San Trifone martire
- Santa Verdiana, vergine e reclusa
- Beato Andrea da Segni (De Comitibus), francescano
- Beata Anna Michelotti (Giovanna Francesca), fondatrice delle Piccole serve del Sacro Cuore di Gesù per gli ammalati poveri
- Beati Conor O'Devany e Patrizio O'Lougham, martiri
- Beato Luigi Variara, sacerdote salesiano
- Beata Maria Anna Vaillot e quarantasei compagne martiri
- Beati Martiri di Angers, martiri della Rivoluzione francese
- Beato Reginaldo d'Orléans, domenicano
Religione romana antica e moderna:
- Calende
- Natale di Giunone Sospita Mater Regina
- Natale di Ercole (Natalis Herculis)
- Imbolc (festeggiato anche il 2 febbraio)
Note Modifica
- ^ Patrizia Petricola, Date [prontuario], in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ Quarantaquattro gatti in fila per sei col resto di due, o di quando e come scrivere i numeri in lettere, su accademiadellacrusca.it, 1º aprile 2016.
- ^ (EN) George Thomas Kurian e Barbara Ann Chernow, Datapedia of the United States: American History in Numbers (Datapedia of the United States), Bernan Press, 30 ottobre 2007, ISBN 9781598882582. URL consultato il 24 gennaio 2019.
- ^ di F. Q, Birmania, colpo di Stato: arrestata Aung San Suu Kyi. Lei: "Protestate, non arrendetevi". Stop a Internet e voli. Usa, Ue e Cina: no al golpe - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 1º febbraio 2021.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1º febbraio