Utente:Marta Finocchiaro/Sandbox

Marcello Cotugno

modifica

Marcello Cotugno (Napoli, 7 dicembre 1965) è un regista, autore e pedagogo italiano.

Biografia

modifica

Si forma alla Stabile teatro Scuola di Napoli, diretta da Guglielmo Guidi, dove si diploma in regia nel 1989. Nel 1999 partecipa a un seminario per giovani registi con Mario Martone al Teatro Argentina di Roma e a due Atelier di regia con il regista lituano Eimuntas Nekrosius alla Biennale di Venezia. Sempre alla Biennale segue il workshop Improv for writers curato da Neil LaBute.

Dal 1996 a oggi ha diretto a teatro oltre ottanta spettacoli, tra cui Emilie Muller di Yvon Marciano (segnalato ai premi UBU come miglior adattamento da un cortometraggio), Perversioni sessuali a Chicago di David Mamet, Anatomia della morte di… (di cui è anche autore; il testo ha vinto il premio “7 spettacoli per un teatro italiano per il 2000” ed è stato rappresentato al Teatro Argentina di Roma), Niente e nessuno di Letizia Russo, Bash, La forma delle cose, (che vince il premio le Maschere nella categoria miglior attrice emergente: Federica Di Martino), Some Girl(s), Fat Pig di Neil LaBute, Closer (finalista ai premi UBU come miglior novità straniera) e The Red Lion di Patrick Marber, (quest’ultimo ha debuttato al Napoli Teatro Festival ed è poi è andato in scena al Piccolo di Milano), Due vecchiette vanno al Nord di Pierre Notte, Novantadue - Falcone e Borsellino vent’anni dopo di Claudio Fava, Liquido di cui è anche autore con Irene Alison, Regalo di Natale, tratto dal film di Pupi Avati e adattato per il teatro da Sergio Pierattini, Simulazioni di Paolo Zuccari, Non chiamateli briganti di Paolo De Vita e Mimmo Mancini, (che ha debuttato al Teatro Al Madina a Beirut nell’ambito del 2° Festival Internazionale di Teatro Europeo), Italiani si nasce… e noi lo nacquimo, scritto da Tullio Solenghi, Maurizio Micheli e Marco Presta, Peggy Pickit vede il volto di Dio di Roland Schimmelpfennig, La Madre di Florian Zeller, Travolti da un insolito destino nel azzurro mare d’agosto dal film di Lina Wertmuller, scritto in collaborazione con Irene Alison e Valerio Ruiz, Tenente Colombo: Analisi di un omicidio di William Link e Richard Levinson e Video Club di Sébastien Thiery (che hanno debuttato entrambi al Festival Teatrale di Borgio Verezzi).

Per il cinema, è stato assistente di Sergio Castellitto e Giancarlo Planta. Dopo il diploma in Filmmaking alla New York Film Academy nel 1999, ha diretto i cortometraggi: Don’t You Need. Somebody to love. (menzione speciale al LAIFA 2001 a Los Angeles), Fuori dal giro, co-diretto con Dario Iacobelli (vincitore al Festival di Trevignano 2001), La Tazza (premio Franco Santaniello al Napoli Film Festival 2006), Non è volare di Paolo De Vita (vincitore di premi a Madrid, Valencia, Buenos Aires e Fano), L’Incontro, scritto con Philippe Goudard e Irene Alison, Il perdono di Dario Iacobelli, (premiato a Cortinametraggio 2019 per il migliore attore protagonista: Lino Musella, e finalista ai Globi d’Oro 2019).

Dal 2007 al 2015 è stato autore della serata David di Donatello per RAI1 condotta da Tullio Solenghi.

Dal 2009 collabora alla Link Campus University, dove dal 2022 è professore straordinario. Dal 2015 lavora come docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso di recitazione. Nel 2019 insegna al Master di perfezionamento per attori del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e del Centro Barreira A+D di Valencia. Nel 2019 dirige la residenza artistica UFO a cura di Marcela Serli con la collaborazione del Teatro La Contrada di Trieste e la Scuola di alta formazione SISSA. A ottobre 2019 dirige un workshop al Teatro Geymmazeh di Beirut. Dal 2020 insegna all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli al Master di Arti performative. Collabora stabilmente con le scuole di teatro La Scaletta e Padiglione Ludwig diretto da Martino D’Amico e Roberto Valerio.

Tra le sue pubblicazioni il saggio A New Form of Beauty all’interno del libro Corpo Riflessione Immagine per Alpes Edizioni a cura di Simonetta Putti, le prime edizioni italiane di testi di Neil LaBute, Plays 1 - Trilogia della bellezza e Plays - 2 Re(l)azioni, tradotte assieme a Gianluca Ficca e Masolino D’Amico per Editoria&Spettacolo, Liquido scritto in collaborazione con Irene Alison, pubblicato da Nardini editore nella collana Sottotesto, curata da Luca Cedrola. Nel 2023 pubblica l’articolo I tre usi dell’attore per la rivista BT Biblioteca Teatrale, diretta da Ferruccio Marotti.

Vita privata

modifica

Vive a Roma dal 1992.

Dal 2013 è sposato con la giornalista Irene Alison, con cui collabora. I due hanno una figlia.

Regista

modifica
  • Filumena Marturano di Eduardo De Filippo (1987)
  • La voce umana di Jean Cocteau (1989)
  • Il gioco dell’amore e del caso di Marivaux (1991)
  • Emilie Muller di Yvon Marciano (1996)
  • Il diavolo è un asino di Ben Jonson (1997)
  • L’Uomo dalla Voce Umana di Marcello Cotugno (1997)
  • Simulazioni di Paolo Zuccari (1998)
  • Miracoli di Alessandro Rossi (1999)
  • Un incidente di percorso di Franco Cardì (1999)
  • Acqua di Matteo Galiazzo (1999)
  • Proprietà privata di Richard Vincent (1999)
  • Drummers di Simon Bennett (2000)
  • Perversioni sessuali a Chicago di David Mamet (2000)
  • Mescal di Alessandro Rossi (2000)
  • Anatomia della morte di... di Marcello Cotugno (2000)
  • Niente e nessuno (una cosa finita) di Letizia Russo (2000)
  • Muschi Maschi di Antonio Causi (2001)
  • Bustop di Adriano Sconocchia (2002)
  • Un pensiero per Olga di Andrej Longo (2002)
  • Closer + vicini di Patrick Marber (2003)
  • Stalker - io ti cerco di Rebecca Gilman (2003)
  • Gli amici di Matt/The Laramie Project di Moises Kaufman (2004)
  • La notte papà sorride di Paolo De Vita (2004)
  • La forma delle cose di Neil LaBute (2005)
  • Looking at You (Revived) Again di Gregory Motton (2006)
  • Pane d’inverno di Victor Lodato (2006)
  • Bash di Neil LaBute (2001/06)
  • L’Inserzione di Natalia Ginzburg (2005/07)
  • La misura del silenzio di Amy Lowell (2007)
  • In paradiso sono gli altri di M. Cotugno A. Fani (2007)
  • The Zoo Story di Edward Albee (2003/08)
  • Ay Carmela di Josè Sanchis Sinisterra (2008)
  • XY Redux di Alessandro Fea (2008)
  • My Background di Alessandro Fea (2009)
  • Falene di Andrej Longo (2004/12)
  • L’ultima Radio elaborazione di T. Solenghi e M. Cotugno (2006/09)
  • Confessioni di una mente criminale di Alfredo Angelici (2010)
  • Una notte di Salomè (2010)
  • La donnola sotto il mobile bar Variazioni da Harold Pinter (2010)
  • Italiani si nasce… e noi lo nacquimo di T. Solenghi M. Micheli M. Presta (2009/11)
  • Due vecchiette vanno al nord di Pierre Notte (2010/12)
  • Pioggia infernale di Keith Huff (2011)
  • Un deux trois, Pam Ham! di Marcello Cotugno, Alfredo Angelici, Danilo Pennone (2012)
  • Libero Mercato di Luis Araujo (2012)
  • Operazione Romeo di Trina Davies (2013)
  • re(L)azioni - tre monologhi di Neil LaBute (2013/14)
  • La distanza da qui di Neil LaBute (2014)
  • Patrizio di Gianni Spezzano (2013/15)
  • Potevo far fuori la Merkel, ma non l’ho fatto di Fortunato Cerlino (2015)
  • Some Girl(s) di Neil LaBute (2013/17)
  • Dall’altra parte del bosco di Neil LaBute (2017)
  • Liquido di Marcello Cotugno e Irene Alison (2017)
  • Falene di Andrej Longo (2017)
  • Il corpo giusto di Eve Ensler (2016/18)
  • ’92 - Falcone e Borsellino 20 anni dopo di Claudio Fava (2012/18)
  • Leni, il trionfo della bellezza di Irene Alison (2018)
  • Un autunno di fuoco di Eric Coble (2018)
  • Non chiamateli briganti di Paolo De Vita e Mimmo Mancini (2019)
  • Regalo di Natale dal film di Pupi Avati - Adattamento di Sergio Pierattini (2017/19)
  • Oh scusa dormivi di Jane Birkin (2020)
  • The Red Lion di Patrick Marber (2020)
  • Peggy Pickit guarda il volto di Dio di Roland Schimmelpfennig (2020)
  • La Pacchiona (Fat Pig) di Neil LaBute (2021)
  • 2084 – L’anno in cui bruciammo chrome di Marcello Cotugno (2022)
  • Disorder (Land of the Dead/Helter Skelter) di Neil LaBute (2013/2023)
  • La Madre di Florian Zeller (2023)
  • Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto di Lina Wertmuller (2023)
  • Blush di Charlie Josephine (2023)
  • 1986 - Il pomo d’oro di G. Guidi L. Mignola regia di G. Guidi
  • 1987 - Teofollia regia di G. Guidi
  • 1988 - Lacrime Napoletane di L. Bovio regia di M. Cotugno e Gea Martire
  • 1988 - Francesca da Rimini di A. Petito regia di M. Cotugno e Gea Martire
  • 1991 - L’importanza di chiamarsi Ernesto di O. Wilde regia di G. Guidi
  • 1992 - Trappola per topi di A. Christie regia di G. Guidi
  • 1992 - Rumori fuori scena di M. Frayn regia di G. Guidi
  • 1992 - La commedia degli errori dei W. Shakespeare regia di Guglielmo Guidi
  • 1996 - Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello regia di Pierpaolo Sepe
  • 1997 - La stana coppia di Neil Simon con Zuzzurro e Gaspare regia di Marco Mattolini
  • 2019 - Lisistrata di Aristofane – regia di Tullio Solenghi
  • 1997 - L’uomo dalla voce umana
  • 2000 - Anatomia della morte di…
  • 2006 - L'Ultima radio con Tullio Solenghi e S. Negri
  • 2007 - In paradiso sono gli altri con Alessandro Fani
  • 2009 - Italiani si nasce e noi lo nacquimo con Tullio Solenghi e Maurizio Micheli
  • 2011 - 1,2,3… Pam… Ham! con Danilo Pennone e Alfredo Angelici
  • 2017 - Liquido con Irene Alison
  • 2022 – 2084 - L'anno in cui bruciammo chrome

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Cortometraggi

modifica
  • 1999 - Roof Symphony n°6 scritto e diretto da Marcello Cotugno
  • 1999 - Don’t you need. Somebody to love. scritto e diretto da Marcello Cotugno
  • 2001 - Odissea 2001 scritto e diretto da M. Cotugno
  • 2001 - Fuori dal giro scritto da Dario Iacobelli - regia di Marcello Cotugno e Dario Iacobelli
  • 2005 - La Tazza scritto da Dario Iacobelli
  • 2007 - Cosimo Q. scritto da Marcello Cotugno
  • 2008 - Fine delle trasmissioni scritto da Marcello Cotugno
  • 2016 – Non è volare scritto da Paolo De Vita
  • 2016 – L’incontro scritto da Philip Goudard, Marcello Cotugno, Irene Alison
  • 2019 – Il Perdono scritto da Dario Iacobelli
  • 1985/87 - Mister Fantasy un programma di Carlo MassariniRAI2
  • 1995 - La danza di Herman Regia di Alessandro De Cristofaro e Gianluca Ficca
  • 1996 - Una Magnum ha sei colpi Regia di Franco Cardì
  • 1997 - Onorevoli detenuti Regia di Giancarlo Planta
  • 1998 - Festival Regia di Pupi Avati
  • 2004 - La squadra Regia di Stefano Alleva
  • 2007 - Cosimo Q. Regia di Marcello Cotugno
  • 2009 - Fine delle trasmissioni Regia di Marcello Cotugno
  • 2010 - Biblioteca Vaticana Regia di Dario Iacobelli
  • 2011 - Secondo Polo Turistico Regia di Fabio Pellarin
  • 2013 - Benvenuti a tavola Regia di Lucio Pellegrini
  • 2013 - Il tredicesimo apostolo Regia di Alexis Sweet
  • 2013 - Squadra Antimafia Regia di Beniamino Catena
  • 2016 - Non è volare scritto da Paolo De Vita regia M. Cotugno
  • 2016 – L’incontro scritto da Philip Goudard e Marcello Cotugno
  • 2018 – Tutto può succedere regia di Alessandro Casale e Lucio Pellegrini - RAI1

Riconoscimenti

modifica
  • 1997 - Nomination al Premio UBU come miglior regia ed adattamento da un cortometraggio per Emilie Muller
  • 1998 - Premio Fondi La Pastora come miglior regia nell’ambito del XVIII Festival del Teatro Italiano di Terracina per Simulazioni
  • 2000 - è uno dei sette vincitori del concorso “Sette spettacoli per un Nuovo Teatro Italiano per il 2000” indetto da Mario Martone Direttore Artistico del Teatro Argentina di Roma per Anatomia della morte di…
  • 2000 - Premio Fondi La Pastora come miglior spettacolo, assegnato nell’ambito del XX Festival del Teatro Italiano di Terracina per Niente e nessuno
  • 2003 - è uno dei 4 finalisti al Premio UBU come migliore novità straniera per Closer + vicini
  • 2006 - è uno dei 4 registi finalisti al Premio Golden Graal 2006
  • 2013 - Miglior Regia per Patrizio di Gianni Spezzano a Teatri Riflessi V - Catania
  • 2013 - Premio Miglior Regia per Patrizio di Gianni Spezzano - Festival Dirittinscena
  • 2001 - Menzione speciale al 3° LAIFA - Los Angeles Italian Film Award per Don’t you need. Somebody to love.
  • 2001 - Premio del pubblico al 7° Festival “La Cittadella del Corto” di Trevignano per Fuori dal giro
  • 2001 - Miglior regia al 7° Festival “La Cittadella del Corto” di Trevignano per Fuori dal giro
  • 2002 - Menzione Speciale a Cortolazio per Solo pochi metri
  • 2006 - Premio Santaniello al Napoli Film Festival per La Tazza
  • 2007 - Premio per la miglior attrice protagonista (Alessia Barela) al Festival Music Box di Vallecrosia per La Tazza
  • 2016 - miglior corto al Festival El Ojo Cojo di Madrid, secondo premio al Festival FICAE dci Valencia e secondo posto al Festival SPI Stories per Non è volare
  • 2016 - premio Mejor Direccion de Arte – Non Stop Arte Film Festival Buenos Aires e Menzione Speciale della Giuria al Fano Film Festival per L'incontro
  • 2019 - miglior attore (Lino Musella) a Cortinametraggio per Il Perdono
  • 2019 - Il Perdono è finalista ai Globi d’Oro 2019